0.5
1 cm

£0 SaGGIO SOPR.A LA NECESSITA'
della lettura clegli scrittori, e de’migliori
iibri che ne dieno le regole. Con tutto il
5uo ingegno e il suo studio, commette in.
parlando di non piccioli errori; per esem-
pio si serve della parola citè, dicendo la
tcùè de Rome dove conviene dire la ville de
Jdome ; dice le pont nouveau, e va detto
le pont neuf ; e cade in simili altri barba-
rismi, dando di che ridere a un francese ?
col quale s’ intrattiene. Si mette costui a
correggerlo ; Orazio a difendersi : replica il
Francese, e a tutte le autorità addotte in
suo favore dal Poeta latino egli va contrap-
ponendo le leggi sovrane dell'uso corrente,
che è il vero padron delle lingue,
quem penes arbitrium est, et jus, et norma
loquendi :
e Orazio sconfitto dalle proprie sue armi
ammutolisce , e colle trombe nel sacco se
ne torna a raggiugnere i suoi compagni
nella beatitudine dell’eliso.
Ma senza andar dietro agli apologhi e
alle finzioni, di tale verità ne siamo te-
stimonj noi medesimi in Italia . E non si
vede egli bene spesso, che le scritture di
ejuei E.ostri Italiani, i quali, senza voler
bada-
della lettura clegli scrittori, e de’migliori
iibri che ne dieno le regole. Con tutto il
5uo ingegno e il suo studio, commette in.
parlando di non piccioli errori; per esem-
pio si serve della parola citè, dicendo la
tcùè de Rome dove conviene dire la ville de
Jdome ; dice le pont nouveau, e va detto
le pont neuf ; e cade in simili altri barba-
rismi, dando di che ridere a un francese ?
col quale s’ intrattiene. Si mette costui a
correggerlo ; Orazio a difendersi : replica il
Francese, e a tutte le autorità addotte in
suo favore dal Poeta latino egli va contrap-
ponendo le leggi sovrane dell'uso corrente,
che è il vero padron delle lingue,
quem penes arbitrium est, et jus, et norma
loquendi :
e Orazio sconfitto dalle proprie sue armi
ammutolisce , e colle trombe nel sacco se
ne torna a raggiugnere i suoi compagni
nella beatitudine dell’eliso.
Ma senza andar dietro agli apologhi e
alle finzioni, di tale verità ne siamo te-
stimonj noi medesimi in Italia . E non si
vede egli bene spesso, che le scritture di
ejuei E.ostri Italiani, i quali, senza voler
bada-
