Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Hinweis: Ihre bisherige Sitzung ist abgelaufen. Sie arbeiten in einer neuen Sitzung weiter.
Metadaten

Archivio storico dell'arte — 1.1888

DOI Heft:
Fasc. VIII
DOI Artikel:
Maresca, Antonino: La tomba di Roberto d'Angio in Napoli
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.17347#0414
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
308

LA TOMBA DI ROBERTO D'ANGIÒ IN NAPOLI

Ma sono pure assai pregevoli tutte le figurine che adornano i pilastri, così pel sentimento di cui
molte di esse offrono esempio stupendo, come pel piegare delle vesti.

La statua di Roberto sedente in trono ha una certa rigidezza. Il viso è senza espressione, cosa
che può essere stata conseguenza dell'aver dovuto gli artisti imitare un calco fatto sul cadavere;
poiché è fuori d'ogni dubbio che quella testa è il ritratto perfetto di Roberto, come dimostra il ve-
derla ripetuta con la massima esattezza nella figura giacente e nella piccola figura sedente in fal-
distorio della cassa mortuaria.

Ma crediamo che non sia il caso di criticare severamente l'opera dei fratelli Baccio e Giovanni,
poiché noi supponiamo che essi dovevano avere il primato nell'arte in quel momento.

A confermare questa nostra opinione ci sembra sufficiente considerare che la regina Giovanna I,
la quale affidava questa opera importante ai due marmorai fiorentini, e come figlia di Carlo l'Illustre
duca di Calabria, che fu governatore di Firenze, e come nipote di quello scaltro Roberto (che per
ragioni di politica si fece capo del partito guelfo in Italia, protettore delle scienze, lettere ed arti,
amico del Petrarca, e che ebbe ai suoi servigi in Napoli i primi artisti coetanei, come il Cavallini
e Giotto), doveva conoscere esattamente quali scultori godevano migliore opinione nella penisola ;
cosa facile, poiché, come osserva l'illustre Faraglia, in quell'epoca tutto il moto e la vita italiana
si concentrava in Napoli e Firenze.1 E poi Tino da Camaino, detto pure Tino da Siena, il quale
sembra avere superato tutti gli artisti del suo tempo, era allora già morto.

Per queste ragioni non sembra ammissibile che Giovanna I, per tramandare ai posteri il ricordo
di un re potente e sapiente, avesse dato tale incarico ai primi artefici che le fossero stati indicati;
ma vi è ogni ragione per credere che essa fermasse la sua scelta sopra uomini che già godevano
fama di essere superiori agli artefici di quel tempo in quella regione italiana, che per ragioni ignote
ha prodotto tanti genii, i nomi dei quali saranno sempre pronunziati con sommo rispetto nei secoli
che ci seguiranno.

Abbiamo stimato essere utile cosa riportare testualmente i due documenti, esistenti nell'Archivio
di Stato di Napoli, concernenti questo monumento, l'uno stipulato ai 22 del febbraio 1340, l'altro
ai 6 dell'ottobre 1345, 2 e questo per mostrare con chiarezza gli errori cagionati dal De Dominici,

1 Memorie di Napoli, G. Minervini, C. Padiglione, N. Faraglia, P. Zampini-Salazaro. Napoli, 1882, p. xvi.

2 Iohanna etc : Andree de Gismundo de neapoli fldeli nostro etc. olim Iacobo de pattis fideli nostro licteras nostras di-
reximus post solitam gratie promissionem in hac forma. Pridem inter Curiam nostrani ex parte una Magistrum Paciuin et
Iohannem de florencia marmorarios fratres ex parte altera inite sunt certe convenciones et pacta de facienda per eos intra
presentem annum undecime indictionis in certo loco ecclesie S. Corporis Christi de neapoli propterea designato quodam opere
seu hedilìcio sepulture felicis memorie lllustris Sicilie et Ierusalem Regis Reverendi domini avi nostri que in istrumento
puplico inde facto particulariter et plenarie confidentur. Cumque velimus opus ipsum secundum huiusmodi conventiones et
pacta perduci ad votivum executionis effectum ac de fide prudentia et legalitate tua suadenter laudabili testimonio confidamus te
prepositum ipsius operis de Consilio et assensu Serenissime domine domine Sancie Inclite Ierusalem et Sicilie Regine Reve-
rende domine matris et principalis gubernatricis nostre ac aliorum gubernatorum nostrorum duximus tenore presencium
fiducialiter statuendum. Quare volumus et fidelitati tue de predictis Consilio et assensu commictimus et mandamus quatenus
forma convencionum et pactorum ipsorum per te d'iligenter actenta et in omnibus efficaciter observata intendas et intendi
facias cuna omnis diligencie studio circa constructionem operis ipsius seu heditìcii supradicti iuxta quod prefate convenciones
et pacta continent et destingunt cura noticia tamen et conscientia Gulielmi de Randacio militis familiaris et fidelis nostri
quem de omnibus et singulis in dieta costructione faciendis volumus habere noticiam et conscientiam specialem. Pro expensis
autem necessariis ad costructionem eandem tam scilicet in emendis marmoribus et rebus quibuslibet aliis oportunis quam
in solvendo mercedem prefatis magistris ad rationem in dictis conventionibus declaratam aliisque personis huiusmodi hedi-
ficio vacaturis requiras et recipiasa Thesaurariis nostris uncias auri centum ponderis generalis illasque convertas prò ut opor-
tunum fuerit in hediflcium ipsum secundum convenciones easdem cura prefati Gulielmi noticia conscientia et assensu. Ita
quod solucio ipsa per te sicut premictitur facienda fines modestie non excedat quibus Thesaurariis de hiis, que ab eis rece-
peris facias apodixam. Nos enim Thesaurariis ipsis damus per alias nostras literas in mandatis ut tibi prò causa premissa
predictas uncias centum prefati ponderis exhibeant et exolvant facturum nihilhominus quaternum unum continentem quan-
titates pecunie percipiende per te sicut premictitur ac etiam exolvende cura diebus et locis receptionis et solucionis ipsarum
nomina insuper et cognomina personarum a quibus illas receperis quibusve illas exolveris ac prò quibus causis et cum di-
stinctionibus aliis oportunis sub sigillo dicti Gulielmi et tuo tempore tui raciocinii producendum cui quaterno dari volumus
plenam fidem ipsumque in computo tuo tibi acceptari et suffìcere volumus ad cautelam dummodo contenta in ilio proces-
sisse noscantur de prefati Gulielmi noticia conscientia et assensu. Ceterum ne in gestione negociorum ipsorum propriis sura-
ptibus laborare cogaris statuimus tibi proinde gagia ad racionem de granis auri decem ponderis generalis per diem que
 
Annotationen