Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Hinweis: Ihre bisherige Sitzung ist abgelaufen. Sie arbeiten in einer neuen Sitzung weiter.
Metadaten

Archivio storico dell'arte — 2.1889

DOI Heft:
Fasc. III-IV
DOI Artikel:
Carotti, Giulio: Vicende del duomo di Milano e della sua facciata, [1]
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.17348#0149
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
VICENDE DEL DUOMO DI MILANO E DELLA SUA FACCIATA

117

L'erezione del grandioso tempio era adunque un fatto eminentemente popolare e per l'inizia-
tiva e per la dirigenza ; ed è perciò naturale che il popolo abbia cercato intorno a sè i costruttori, sia
ricorso alla maestranza dei campionesi, la quale aveva eretto numerose ed importanti chiese in
Milano, nella Lombardia, in Piemonte, nel Veneto e sin nella Toscana. Mentre le altre maestranze
di costruttori, secondo lo sviluppo della attività artistica nel penultimo secolo del medioevo, eransi
quasi tutte dileguate, facendo posto alla personalità, alla individualità artistica e scientifica, il soda-
lizio dei campionesi invece, pur seguendo i progressi dell'arie e pur trasformandosi e lasciando sor-

A

FiCx. 3. — PIANTA DEL DUOMO Pie. 4. — DETTAGLIO DELL' ESTERNO DEL DUOMO

(Antichi disegni dell'architetto De Vincenti)

gere in piena luce i singoli maestri (Bonino, Marco, Giacomo, Matteo, Zeno ecc.), conservava ancora
una certa colleganza o per lo meno era soltanto alla vigilia dello scioglimento.

Dal 1386 alla line del 1389 primeggiano ancora nei registri degli annali i nomi dei campio-
nesi Marco, Zeno, Bonino, Iacopo, Matteo, e qualcuno appare ancora nel 1390; inoltre e prima e
dopò questa data numerosissimi sono i campionesi scultori, scalpellini, muratori ed altri artigiani.

Lombardo essenzialmente fa quindi il periodo dal 1380 al 1389 e secondo il sistema delle mae-
stranze medioevali, l'edificio fu incominciato sopra un tipo, un concetto generico, di grandiose pro-
porzioni, un semplice disegno schematico 1 da svilupparsi con grandiosità mediante l'opera con-
temporanea e solidale dei vari maestri del sodalizio.

E di stile lombardo fu di necessità il concetto della chiesa, ma di uno stile lombardo con-

l Luca Heltrami. Il Duuino e le sue vicende. (Illustrazione Italiana 11 settembre 1887).
 
Annotationen