Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Hinweis: Your session has expired. A new one has started.
Metadaten

Archivio storico dell'arte — 3.1890

DOI issue:
Fasc. III
DOI article:
Prima esposizione della città di Roma
DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.18089#0256

DWork-Logo
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
PRIMA ESPOSIZIONE DELLA CITTÀ DI ROMA

243

giovani abbiano qualche somiglianza anche nell'aspetto,
ed abbiano di comune la straordinaria vivacità che si
rivela tanto nei moti della loro breve persona e dei
loro bruni occhi, quanto nell'espressione della loro arte,
rigogliosa e snaniante.

Tra gli studii di paese dove primeggia il riflesso
e il riverbero dell'acqua, sono da notarsi un'ottima tela,
finita, del Mascarino, e due o tre, abbozzate, di Fran-
cesco Bevacqua. E questi un giovinetto calabrese che,
dopo avere appreso a maneggiare il pennello in Napoli,
è venuto a far le prime armi in Roma, lavorando sotto
la scorta d'un altro Santoro. Qui il Bevacqua si è ap-
plicato a studiare certi giuochi di luce vespertina, gri-
giastra. del Tevere ; e in una delle sue tele l'aspetto
dello storico fiume è colto con insolita sincerità e fre-
schezza. Questo lavoro è più che una buona speranza.

Abbiamo parlato e seguiteremo a parlare di paesisti,
senza punto pretendere d'avere osservato quadro per
quadro tutti i paesaggi esposti. Invero è questo un
genere di pittura che si coltiva oggi come in nessuna
a'tr'epoca mai, e pare che d'esposizione in esposizione
esso voglia guadagnar terreno.

11 maggior quadro di paese che sia alla mostra è
quello di Filiberto Petiti ; e veramente, volendo escludere
del tutto la figura, sarebbe stato forse utile sceglier
proporzioni alquanto più modeste. La smania dei quadri
grandi, prodotta in gran parte dalla cresciuta impor-
tanza commerciale delle esposizioni, nelle quali è facile
che il quadro piccolo sfugg?,, quando si tratta di sem-
plice paesaggio può esser molto nociva. Avendo in vista
anche solo le considerazioni della pratica, è chiaro che
l'acquisto d'un paesaggio di troppo vaste dimensioni
debba essere rarissimo, salvo il caso delle compre go-
vernative. Ed è curioso udire da un lato i lamenti per
l'angustia delle sale moderne che non permette di gio-
varsi dei dipinti grandi, e dall'altro lato veder l'ostinazio-
ne di molti pittori a svolgere soggetti minimi, o motivi di
solo paesaggio in tele che avrebbero bisogno di pareti
gigantesche.

Il pregevole quadro del Petiti ci presenta una spe-
ciale disuguaglianza: la parte superiore offre un inte-
resse pittoresco tanto più vivo della inferiore, che chi
guarda è condotto a tagliare mentalmente la striscia
più bassa, senza che la composizione ne soffra, anzi, a
parer nostro, migliorandola. Infatti quel pezzo di prato
coperto di foglie secche è troppo monotono di colore,
monotono ed anche un po' crudo, così nei gialli che
predominano, come nei verdi che passano in seconda
linea. Diminuito il primo piano, l'alberata risulta d'in-
solita bellezza, e il fondo in cui primeggia una lieve
tinta violacea, ha un effetto assai delicato. Oltre ai pezzi
dipinti con molta valentia, il quadro del Petiti, a dif-
ferenza di buon numero dei paesaggi, ha un insieme
di sentimento e di colore che sa fissarsi nella memoria.
La fattura è larga e fresca, e solo spiace nella parte
bassa a cui si è accennato ; ricorda un poco quella di
Guido Boggiani, ma rimane abbastanza personale, spe-

cialmente nella finezza e fusione delle tinte trovate fra
la chioma degli alberi, qua pressoché bionde e fulvo e
rossicce-,: là più fredde, tendenti verso il violetto, come
le vediamo in un vespro d'autunno avanzato, del no-
vembre forse, che è il vespero dell'anno.

Il Tiratelii ha un lodevole paesaggio, una scena di
pastorizia nella campagna romana al tramonto. È questo
un quadro già premiato all'esposizione dello scorso anno
in Parigi ; e non crediamo occorra dirne altro, perchè
poco o punto diverso dalle tele precedenti dello stesso
autore.

Mi fermerò piuttosto intorno a tre lavori del Sar-
torio, uno dei quali è pure di paesaggio, studio di Ninfa,
stranissimo luogo in vicinanza d'Astura. E una palude
ingombra d'un enorme rigoglio di male -erbe, fra cui
spuntano alcune rovine. L'effettj d'insieme è plumbeo;
sto per dire, così plumbeo nel colore, come nella pe-
santezza dell'aria e dell'acqua stagnante. E un bel pastello
di fattura semplice, fine e franca; l'intendimento del-
l'autore mi pare che raggiunga un'efficace espressione.

Gli altri due lavori, a olio, di Aristide Sartorio che
ci si presenta come uno dei più eletti artisti dell'espo-
sizione, sono molto diversi dal pastello. Il primo è una
festa pagana, in campagna; il secondo è una scena bi-
zantina, in chiesa. La festa pagana ha pezzi di pittura
mirabile ; bella fra tutte la figura della sacerdotessa
vestita di giallo canarino, e bello anche il fanciullo che
sgambetta suonando a primo piano. Ma il quadro è com-
posto di varii elementi non originali ; di modo che, a
dispetto dei pregi singolarissimi che si trovano nelle
parti, l'insieme non è armonico. Il Sartorio si mostra
sceglitore sapiente, assimilatore felice, ricco d'un patri-
monio d'immagini e di nozioni che lo fanno dipingere
piuttosto con aristocratica delizia, anziché con ischietta
commozione.

Ma questo giovane artista ha pure una facilità ope-
rosa che fa molto sperare di lui, e non è lecito dubitare
che egli non debba raggiungere invidiabili altezze, quando,
sfogato il desiderio di far vibrare un gran numero di
corde, vorrà concentrare le sue forze nella ricerca e nel-
l'espressione d'una verità più sentita, d'una bellezza più
genuina. Intanto nel pastello di cui abbiamo detto non
v'è traccia di reminiscenze, e nel terzo quadro, la scena
bizantina, i richiami sono soltanto di altri lavori del
medesimo autore. Su quest'ultima tela non giova indu-
giarsi, poiché il Sartorio vi tratta un motivo che da
tempo egli svolge con particolare innamoramento. Ba-
sterà dire che questo quadro mostra un progresso nella
fattura e che è molto fine di colore; ma tali lodi non
sono nulla per un' intelligenza cosi ben dotata com' è
quella del nostro giovane pittore romano.



* *

Nella saletta dov'è esposta la Scena bizantina, vedia-
mo cinque piccole tele di Sebastiano Guzzone. La recente
o immatura morte del Guzzone (nacque trenta o tren-
 
Annotationen