0.5
1 cm

432
IGINO BENVENUTO SUPINO
molti quadri da Gio. Antonio Sogliani, pittore fiorentino; ii resto de'quali, insieme con le
tavole e cappelle che mancavano, fu poi doppo molti anni fatto finire da messer Sebastiano
della Seta, operaio di quel duomo ».1
Le cappelle della navata grande erano sei: quella dei Santi Gamaliele e Abibo, San-
Tav. C. - PILETTA PER L'ACQUA SANTA
di mastro Girolamo da Carrara detto Rossimino
(generalmente attribuita allo Stagi).
t'Andrea e San Silvestro da un lato, San Luca, Sant'Antonio e San Ranieri dall'altro; e fra
l'ima e l'altra di queste cappelle, ci ò dato sapere per un documento, che in foglio sciolto
si trova nel Memoriale dell'Operaio, i soggetti delle decorazioni che avrebbero dovuto ador-
nare le pareti; fra quella dei Santi Gamaliele, Mcodemo e Abibo, e quella di Sant'Andrea,
doveva es,-ier dipinta la fuga in Egitto e un'altra storia, non facilmente decifrabile nella
1 Vasari, Ed. Sansoni, voi. II, Commentario alla Vita di Giuliano da Maiano, pag. 484.
IGINO BENVENUTO SUPINO
molti quadri da Gio. Antonio Sogliani, pittore fiorentino; ii resto de'quali, insieme con le
tavole e cappelle che mancavano, fu poi doppo molti anni fatto finire da messer Sebastiano
della Seta, operaio di quel duomo ».1
Le cappelle della navata grande erano sei: quella dei Santi Gamaliele e Abibo, San-
Tav. C. - PILETTA PER L'ACQUA SANTA
di mastro Girolamo da Carrara detto Rossimino
(generalmente attribuita allo Stagi).
t'Andrea e San Silvestro da un lato, San Luca, Sant'Antonio e San Ranieri dall'altro; e fra
l'ima e l'altra di queste cappelle, ci ò dato sapere per un documento, che in foglio sciolto
si trova nel Memoriale dell'Operaio, i soggetti delle decorazioni che avrebbero dovuto ador-
nare le pareti; fra quella dei Santi Gamaliele, Mcodemo e Abibo, e quella di Sant'Andrea,
doveva es,-ier dipinta la fuga in Egitto e un'altra storia, non facilmente decifrabile nella
1 Vasari, Ed. Sansoni, voi. II, Commentario alla Vita di Giuliano da Maiano, pag. 484.
