"àilsuopiano q tsw»<
«f sialacbe sahscepiù sfe,^
t,n'<^'lp'modtnrepkdiktok
WiHudietromMtMfakké.
L T B %_0 SECONDO.
38
' Di quejla diuersità di sede sin certisiimo che una parte fard intefa sinta scrittura, majlìma-
mente quella di me%o,cbe saglie da due latit&anco la superioreatjsacbesaglie più su:penioche
quella è lemta dal piano come tutte le altre, & quella uiene ad e/sere di largherà sei piedi, come
si uede sitto l'entrata quadra del primo pianerottolo nelpauimento che occupa sei piedi. Li due
archi sitto U seconda siala, te sue grojjeige son unpiede; &p:rùla siala che feende sitto terra,
é larga quattro piedi,<zrécauata dal piano come le altre. Quella che è più oltre fuori degliar
ehi, si uede il modo cornee satta molto chiaramente^ cosi quesii due gradiche aman sinistrasi
veggono, si conosee in cbemodosonsatti,&si'lpauimento uenijsepiu m qui si Mederebbe meglio
ilsuo sinimento. La siala più lontana a canto la porta ruslica ,si conosee apertamente cornee
leuata dal piano : laquale trouaun pianerottolo che uiene in quà,& una siala laquale saglie in
alto & uiine in qua, laquale è pur tolta dal pauimenO) come l'altre, cioè li gradi alti mezo pie-
dè,& ilsuo piano "» piede i ma in cosi piccola cosi mal fi può misurare, ma rimane «ella intelli-
gentia dell'huomo, che poi sacendola grande, la trouarà rmseire. Sotto quejla sedapasfa una
portadaquale è larga cinque piedi. Sopra quesio piano, et super quesse siale il buon pittore ba~
tteria bensuggetto da trauagliarsi in collocar figure in diuersi modi,in piedi, a sedere sopra ligra
di,& distesiper terra in siordo, in quesio modo,& con quejlamisura. Sia lasiguradottesi uo-
glia con lipiedi;prendi cinque di quei quadri per linea retta^r tanto sarà akalasigura; perciò*
che una persina comune,o mediocre che diruogliamo,èditde altera, &■ cosi sarai da presso, in
me%p,& da lontano. Se la sigura sarà sopra unasidn,prendila mtjura di quel grado doue ella
si troua,& là sarai di quelle altere che son cinque piedi,&cosis'ella sarà a giacere ,sia il mede-
simo . Se uorrai della scorcia,giacendo sopra ti piano, fa ch'ella sta cinque di quei quadri che
scorciano,& ueduta dal modello^ dduero sarà l'ussicio sio. .;
K 1 Di
«f sialacbe sahscepiù sfe,^
t,n'<^'lp'modtnrepkdiktok
WiHudietromMtMfakké.
L T B %_0 SECONDO.
38
' Di quejla diuersità di sede sin certisiimo che una parte fard intefa sinta scrittura, majlìma-
mente quella di me%o,cbe saglie da due latit&anco la superioreatjsacbesaglie più su:penioche
quella è lemta dal piano come tutte le altre, & quella uiene ad e/sere di largherà sei piedi, come
si uede sitto l'entrata quadra del primo pianerottolo nelpauimento che occupa sei piedi. Li due
archi sitto U seconda siala, te sue grojjeige son unpiede; &p:rùla siala che feende sitto terra,
é larga quattro piedi,<zrécauata dal piano come le altre. Quella che è più oltre fuori degliar
ehi, si uede il modo cornee satta molto chiaramente^ cosi quesii due gradiche aman sinistrasi
veggono, si conosee in cbemodosonsatti,&si'lpauimento uenijsepiu m qui si Mederebbe meglio
ilsuo sinimento. La siala più lontana a canto la porta ruslica ,si conosee apertamente cornee
leuata dal piano : laquale trouaun pianerottolo che uiene in quà,& una siala laquale saglie in
alto & uiine in qua, laquale è pur tolta dal pauimenO) come l'altre, cioè li gradi alti mezo pie-
dè,& ilsuo piano "» piede i ma in cosi piccola cosi mal fi può misurare, ma rimane «ella intelli-
gentia dell'huomo, che poi sacendola grande, la trouarà rmseire. Sotto quejla sedapasfa una
portadaquale è larga cinque piedi. Sopra quesio piano, et super quesse siale il buon pittore ba~
tteria bensuggetto da trauagliarsi in collocar figure in diuersi modi,in piedi, a sedere sopra ligra
di,& distesiper terra in siordo, in quesio modo,& con quejlamisura. Sia lasiguradottesi uo-
glia con lipiedi;prendi cinque di quei quadri per linea retta^r tanto sarà akalasigura; perciò*
che una persina comune,o mediocre che diruogliamo,èditde altera, &■ cosi sarai da presso, in
me%p,& da lontano. Se la sigura sarà sopra unasidn,prendila mtjura di quel grado doue ella
si troua,& là sarai di quelle altere che son cinque piedi,&cosis'ella sarà a giacere ,sia il mede-
simo . Se uorrai della scorcia,giacendo sopra ti piano, fa ch'ella sta cinque di quei quadri che
scorciano,& ueduta dal modello^ dduero sarà l'ussicio sio. .;
K 1 Di