a e i l s U t e n tr
J/xz, Ho v ' ~ . '
città antica in terra di {{orna ha vna porta veramente antica <& I ài opera t>orìca9
quantunque non vi fiano correnti, vani,nè anco chiodi* nè far chi tram i ma per le colonne^
base,&capitelli^per la vstujlì io la giudicai amìavbencbe le due torri dalie bande st posso*
no dir moderne quanto a gli ornamentici "opra : nondimeno le toni [opra terra fìnga quelle d»
mepotriano ejjer anticbeyna sta conte esser voglia,U porta è antica, la pianta della quale è qui
satto d!moflrata>&ìlsuo dritto sari quia canto. Fu rmsuratx quesia pianta co! piede antico, la
terza parte del quale è qn [otto. dxfvnaaWaltra torre sono piedi Ixx. & la porti di mego è
piedi xxnn larghezza ciasmaporta delle bande è larga piedi x i pi!aUd fra Cv.it, & (altra
porta sono in sronte piedi X.le altere io non le mfurai : mi tolsi la inuentione folamente in dì*
segno perche mi piacque . Le tom(co:ne ho detto ) per la bontà de muri, & per le due lumai*
che, che vi sono molto bensatte,& vecchisjìme; io vi credend > che stano antiche, lequal torri
sono per diametro piedi xxx & vi è vna lumaca dentro larga di sette piedi. *A canto quelle
torri, ella parte interiore della città sono due jìàge^v ut per banda,possono ejser dapiedi xx&
per lùgheg£a,& in la>ghegja da piedi xfle qualisono congiunte con (altro edisicioi& bann
le mura dt assai buona gr ossesa tvna delle quali il vulgo la chiama la prigione di Orlando «
s
I-1-<./ — .... - I-'-A
/
J/xz, Ho v ' ~ . '
città antica in terra di {{orna ha vna porta veramente antica <& I ài opera t>orìca9
quantunque non vi fiano correnti, vani,nè anco chiodi* nè far chi tram i ma per le colonne^
base,&capitelli^per la vstujlì io la giudicai amìavbencbe le due torri dalie bande st posso*
no dir moderne quanto a gli ornamentici "opra : nondimeno le toni [opra terra fìnga quelle d»
mepotriano ejjer anticbeyna sta conte esser voglia,U porta è antica, la pianta della quale è qui
satto d!moflrata>&ìlsuo dritto sari quia canto. Fu rmsuratx quesia pianta co! piede antico, la
terza parte del quale è qn [otto. dxfvnaaWaltra torre sono piedi Ixx. & la porti di mego è
piedi xxnn larghezza ciasmaporta delle bande è larga piedi x i pi!aUd fra Cv.it, & (altra
porta sono in sronte piedi X.le altere io non le mfurai : mi tolsi la inuentione folamente in dì*
segno perche mi piacque . Le tom(co:ne ho detto ) per la bontà de muri, & per le due lumai*
che, che vi sono molto bensatte,& vecchisjìme; io vi credend > che stano antiche, lequal torri
sono per diametro piedi xxx & vi è vna lumaca dentro larga di sette piedi. *A canto quelle
torri, ella parte interiore della città sono due jìàge^v ut per banda,possono ejser dapiedi xx&
per lùgheg£a,& in la>ghegja da piedi xfle qualisono congiunte con (altro edisicioi& bann
le mura dt assai buona gr ossesa tvna delle quali il vulgo la chiama la prigione di Orlando «
s
I-1-<./ — .... - I-'-A
/