Ss. Giacomo in Breda ed Agostino 109
tavola di legno rappresenta la B. V. seduta
sopra una sedia col Bambino sulle ginocchia,
da una banda S. Paolo in piedi , e dall’ al-
tra S. Antonio, opera singolare, sebbene an-
tica, del famoso Pietro Vannucci detto il Pe-
rugino del 1494.
L’ Altare ^ che rappresenta in Quadro
la B. V. Annunziata dall’ Arcangelo Gabri-
ello in atteggiamento àssai grandioso, e di una
grazia singolare, del nostro Antonio Campi.
L’ ultimo Altare vicino alla porta pic-
cola in Quadro Gio: Battista Trotti detto ii
Malosso vi ha espresso S. Antonio Abate ste-
so sul suolo in atto di chiedere a Dio soc-
corso nelle sue tentazioni, figurate in varie
forme di lusinghevoli Femmine, veggendosi
dall’ alto in un maraviglioso scorcio calare il
Redentore a soccorrerlo, e mettere in fuga
i Demonj, nell’ orlo del campanello gittato
a terra vi sta scritto Maiossus.
Sopra la porta maggiore spicca un gran
Quadro dipinto a olio rappresentante S. Ago-
stino, che seduto in cattedra tiene fra le
mani la tavola delle sue regole, con molte
figure al basso d’ uomini, e donne vestiti
con diversi abiti religiosi, rappresentanti i
varj Ordini, che militano sotto la sua regola.
Tutte queste" figure sono ritratte dal natu-
rale . Ella è opera di grande impegno, ma
però stata ben condotta da Angelo Massarotti.
tavola di legno rappresenta la B. V. seduta
sopra una sedia col Bambino sulle ginocchia,
da una banda S. Paolo in piedi , e dall’ al-
tra S. Antonio, opera singolare, sebbene an-
tica, del famoso Pietro Vannucci detto il Pe-
rugino del 1494.
L’ Altare ^ che rappresenta in Quadro
la B. V. Annunziata dall’ Arcangelo Gabri-
ello in atteggiamento àssai grandioso, e di una
grazia singolare, del nostro Antonio Campi.
L’ ultimo Altare vicino alla porta pic-
cola in Quadro Gio: Battista Trotti detto ii
Malosso vi ha espresso S. Antonio Abate ste-
so sul suolo in atto di chiedere a Dio soc-
corso nelle sue tentazioni, figurate in varie
forme di lusinghevoli Femmine, veggendosi
dall’ alto in un maraviglioso scorcio calare il
Redentore a soccorrerlo, e mettere in fuga
i Demonj, nell’ orlo del campanello gittato
a terra vi sta scritto Maiossus.
Sopra la porta maggiore spicca un gran
Quadro dipinto a olio rappresentante S. Ago-
stino, che seduto in cattedra tiene fra le
mani la tavola delle sue regole, con molte
figure al basso d’ uomini, e donne vestiti
con diversi abiti religiosi, rappresentanti i
varj Ordini, che militano sotto la sua regola.
Tutte queste" figure sono ritratte dal natu-
rale . Ella è opera di grande impegno, ma
però stata ben condotta da Angelo Massarotti.