espressi. E' giudicato di Bernardino Gatti detto
il So)aro.
Nel quarto poi vi è finto un ottangolo
con entro una ben giusta, ed intesa archi-
tettura, intorno alla quale, ed entro un log-
giato vi si scorgono gli Apostoli ritti in pie-
di con la B. V. nel mezzo, e lo Spirito Santo
sopra, tutte le Figure sono d’ uno scorcio sì
ammirabile , che sa rimanere stordito qua-
lunque più esperto Professore, imperciocché,
quantunque appajano le Figure di proporzio-
ne gigantesca, nulla di meno le più grandi
non oltrepassano la misura di due braccia.
In somma ella è opera ben intesa, sia ne’
varj dintorni delle teste , braccia, e gambe
muscolose, e vivamente colorite, e sia per
i sbattimenti a quelle più indietro, con un
certo non so che di pastoso alle davanti ,
per cui non rassembrano dipinte, ma bensì
di carne, cosicché a volerne descrivere mi-
nutamente tutte le parti, che compongono
questo raro dipinto, non basterebbero poche
parole ; soltanto si sappia esser’ ella opera
del nostro Giulio Campi da esso perfezionata
T anno 1557.
Sopra la porta lo stesso Artefice vi ha
rappresentata la Vergine Annunziata dall’
Arcangelo , figure ambedue, che sembrano
animate . Giuseppe Natali vi ha dipinta ai
due lati 1’ architettura.
il So)aro.
Nel quarto poi vi è finto un ottangolo
con entro una ben giusta, ed intesa archi-
tettura, intorno alla quale, ed entro un log-
giato vi si scorgono gli Apostoli ritti in pie-
di con la B. V. nel mezzo, e lo Spirito Santo
sopra, tutte le Figure sono d’ uno scorcio sì
ammirabile , che sa rimanere stordito qua-
lunque più esperto Professore, imperciocché,
quantunque appajano le Figure di proporzio-
ne gigantesca, nulla di meno le più grandi
non oltrepassano la misura di due braccia.
In somma ella è opera ben intesa, sia ne’
varj dintorni delle teste , braccia, e gambe
muscolose, e vivamente colorite, e sia per
i sbattimenti a quelle più indietro, con un
certo non so che di pastoso alle davanti ,
per cui non rassembrano dipinte, ma bensì
di carne, cosicché a volerne descrivere mi-
nutamente tutte le parti, che compongono
questo raro dipinto, non basterebbero poche
parole ; soltanto si sappia esser’ ella opera
del nostro Giulio Campi da esso perfezionata
T anno 1557.
Sopra la porta lo stesso Artefice vi ha
rappresentata la Vergine Annunziata dall’
Arcangelo , figure ambedue, che sembrano
animate . Giuseppe Natali vi ha dipinta ai
due lati 1’ architettura.