Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Alberti, Leon Battista; Bartoli, Cosimo [Übers.]
I Dieci Libri Di Architettura — Rom, 1784

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.1559#0142
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
IlS

LIBRO TERZO

FIG

do il regolo, insieme cols altre cortecce del muro; e queste al-
tre maggiori, imitando le cornici, (porgeranno la fronte infuo-
ri. Queste siffatte pietre molto lunghe e molto larghe si pongo-
no coli' archipendolo, e si congiungono in file faenissìmo , quali
che dovesse formarli un pavimento che cuoprisse le cose murate
di Cotto in quel luogo .
™ZS!S la commettitura delle pietre si fa in modo che qualsivoglia
xav. II. pietra si adatti talmente, che il mezzo di essa venga appunto rul-
la commettitura delle due di Cotto , e trovili còntrapeCata la sua
lunghezza da amendue le bande. Questa commettitura di pietre
non essendo da essere sprezzata per tutta la muraglia , si dee mas-
"'"'" (imamente osservare ne' ricinti. Io ho avvertito , che gli antichi
tav.II. usarono nelle opere reticolate, tirarvi il ricinto che fosse dicin-
sig. 2. qLie ot(jjni d; mattoncini, o non meno di tre, e che tutti o al-
meno un ordine, fosse di pietre non più grosse che l'altre, ma_>
"' ■ ■ ' bene più lunghe e più larghe . Ma nelle muraglie ordinarie di
tav. II. mattoni ho veduto ad ogni cinque piedi, essere flati contenti in_,
PIS'3' luogo di legatura di un ordine di mattoni di grandezza di due
piedi. Ho villo ancora, sparse per le mura piatire di piombo mol-
to lunghe e molto larghe, secondo la grossezza del muro, acciò
facciano legamento . Ma nel murare pietre molto grandi, io veg-
go che si sono contentati di ricinti più rari, anzi quasi solamente
delle cornici . Nel fare le cornici, perchè queste ancora ricin-
gono la muraglia con fermissìma legatura, bisogna non trascura-
re alcuna di quelle cose, che noi abbiam dette sin qui de'ricin-
ti , cioè che non vi si metta pietra alcuna che non sia lunghissì-
ma, Iarghissima e saldissima ; che si adattino con commettitura.»
continuata e ben commessa ; che sieno spianate le file secondo
l'archipendolo, e ridotte poi e pareggiate col regolo secondo il
suo bisogno; e tanto maggior cura e diligenza in ciò dei porre,
quanto che esse ricingono l'opera nel luogo più atto a rovi-
nare.
I tct-
 
Annotationen