LIBRO SETTIMO
cosse e. dalle ingiurie . I canali che sono tirati per il lungo della
12^ colonna fanno parere la colonna agli occhi di chi la riguarda
tav. più grossa che essa in fatti non è. Quei che si avvolgono attorno
XIII. alla colonna variano nel loro effetto ; ma quanto meno si fanno
nG" 3" Svolgere dal diritto della colonna tanto pare la colonna più gros-
sa. Le volte che davano i canali attorno alla colonna non mai ne
tisarono più di tre, né meno di una . Il canale , qualsivoglia elso
sia da basso ad alto bisogna che sia tirato con uguale e continua-
ta linea, acciocché gli scavi sieno giusti per tutto , e la regola
dell' incavarli piglieremo dall' angolo della squadra . Dimoslrano
i matematici, che conducendo da qualsivoglia punto preso nella
circonferenza di un mezzo cerchio alle teste del diametro due li-
nee, quelle formano sempre un angolo retto o a squadra . In-
cavati adunque i Iati de'canali si hanno ad affondar tanto nel
mezzo, che in Affatto asfondamento termini liberamente l'ango-
lo della Iquadra, toccando i labbri. Ma da qual tu ti voglia del-
le due teste della colonna scanalata si ha a lasciare uno spazio
conveniente , mediante il quale si distinguano i vuoti de' canali
da' collarini, che attorno attorno li serrano , e di loro sia detto
abbastanza .
Dicono che a Memfi tisarono intorno al tempio di servidi in
vece di colonne, di statue di dodici cubiti, cioè di braccia no-
ve . In altri luoghi posero colonne col sodo avvolto vestite di
pampani, e piene di uccelletti di rilievo . Ma in quanto alla
maestà, son più convenienti a' tempj le colonne pulite e schiet-
te. S'insegnano certe misure che a metter le colonne in opera,
arrecano a' maestri facilità grandissima ; perciocché numerano le
■55? colonne, che s'hanno a mettere in una fabbricale dal loro nu-
tav. mero cavano la regola del metterle in opera. I Dorici, per co-
minciar da loro, sé avranno a metter in opera quattro colonne
rio. i. divideranno la tella della pianta dell' edisicio in ventisette parti;
'-" sé ne avranno a metter in opera sei la divideranno in quarantadue
parti >
XIV.
cosse e. dalle ingiurie . I canali che sono tirati per il lungo della
12^ colonna fanno parere la colonna agli occhi di chi la riguarda
tav. più grossa che essa in fatti non è. Quei che si avvolgono attorno
XIII. alla colonna variano nel loro effetto ; ma quanto meno si fanno
nG" 3" Svolgere dal diritto della colonna tanto pare la colonna più gros-
sa. Le volte che davano i canali attorno alla colonna non mai ne
tisarono più di tre, né meno di una . Il canale , qualsivoglia elso
sia da basso ad alto bisogna che sia tirato con uguale e continua-
ta linea, acciocché gli scavi sieno giusti per tutto , e la regola
dell' incavarli piglieremo dall' angolo della squadra . Dimoslrano
i matematici, che conducendo da qualsivoglia punto preso nella
circonferenza di un mezzo cerchio alle teste del diametro due li-
nee, quelle formano sempre un angolo retto o a squadra . In-
cavati adunque i Iati de'canali si hanno ad affondar tanto nel
mezzo, che in Affatto asfondamento termini liberamente l'ango-
lo della Iquadra, toccando i labbri. Ma da qual tu ti voglia del-
le due teste della colonna scanalata si ha a lasciare uno spazio
conveniente , mediante il quale si distinguano i vuoti de' canali
da' collarini, che attorno attorno li serrano , e di loro sia detto
abbastanza .
Dicono che a Memfi tisarono intorno al tempio di servidi in
vece di colonne, di statue di dodici cubiti, cioè di braccia no-
ve . In altri luoghi posero colonne col sodo avvolto vestite di
pampani, e piene di uccelletti di rilievo . Ma in quanto alla
maestà, son più convenienti a' tempj le colonne pulite e schiet-
te. S'insegnano certe misure che a metter le colonne in opera,
arrecano a' maestri facilità grandissima ; perciocché numerano le
■55? colonne, che s'hanno a mettere in una fabbricale dal loro nu-
tav. mero cavano la regola del metterle in opera. I Dorici, per co-
minciar da loro, sé avranno a metter in opera quattro colonne
rio. i. divideranno la tella della pianta dell' edisicio in ventisette parti;
'-" sé ne avranno a metter in opera sei la divideranno in quarantadue
parti >
XIV.