Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Archivio storico dell'arte — 3.1890

DOI Heft:
Fasc. I
DOI Artikel:
Venturi, Adolfo: La scultura Emiliana nel Rinascimento
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.18089#0015

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
LA SCULTURA EMILIANA NEL RINASCIMENTO

mentre nel mezzo, tra i due in alto e gli altri al di sotto, leggesi: Hoc opus egregium Ludovicus
Sangui de Fumo.

Il paliotto, che abbiamo descritto, non è l'unica opera che rimanga dell' artista. Noi siamo
convinti che ancora gli appartenga il gruppo in marmo conficcato contro alla cattedrale, e rap-
presentante san G-eminiano in atto di tenere un fanciullo pei capelli. Le pieghe de' paludamenti
vescovili accartocciate sono identiche ad altri motivi di pieghe che si scorgono nei descritti bas-
sorilievi. Nel gruppo, lo scultore mostra la sua imperizia a fare le ligure a tutto tondo, come
nello scolpirle ad alto rilievo; non rileva più o meno variamente i piani, secondo il vero; e
sembra comprimere, schiacciare tutte le parti delle sue figure entro un piano generale.

Il Borghi suppose che il gruppo marmoreo fosse stato eseguito poco prima del 1570; ma il

i i

Tav. I. — BASSORILIEVO DI AGOSTINO DI DUCCIO NELLA CATTEDRALE DI MODENA

Cavedoni segnò l'abbaglio in cui cadde quell'erudito, osservando come il Parenti ricordasse il
gruppo sin dal 1495. Gio. Maria Parenti difatti, scrivendo la vita di san Geminiano, discorre del
putto che « essendo montato in epsa torre, loccurentia non intendo, caddi zosa da quella : a cui
apparve Sancto Zemignano e pigliandolo per gli capilli il campò da morte: e vedesse chiaramente
tal Miraculo gloriosissimo per la sculptura erecta e colchata ad un'habitatione annexa a la Torre
per mezo la salina: che è la imagine sua che anchor tiene el putto per gli capilli.» E in seguito
lo stesso Parenti, mettendo in versi il suo racconto, scrive:

Calcata al muro verso la salina
limagin santa in marmo appar scolpita
e del fanciullo la mortai ruina
che amaraviglia chi la vede adita
per gli capilli il tien la man divina.




IBKR^ÉfWfi

Il libro di Gio. Maria Parenti fu impresso pei tipi di Domenico Rocociolo nel 1495; e quindi
è evidente che il Borghi cadde in errore, indottovi dalla notizia di altro putto caduto dalla
 
Annotationen