II.
INDICE DELLE ILLUSTRAZIONI
N. B. — Le illustrazioni segnate con un asterisco sono stampate su tavole fuori testo.
Pag.
1. Avorio siriaco del vi secolo (Collezione Stro-
ganoff a Roma)..........i
2. IJ incredulità di Salomone. Avorio (ivi) . . 2
3. bigresso di Gesù in Gerusalemme. Avorio
(ivi)..............3
4. Avorio Carolingio del ix secolo (ivi) ... 4
5. Avorio italiano del xn secolo (ivi). ... 5
6. Avorio bizantino del principio del xn secolo
(ivi)..............7
7. Avorio bizantino del principio del xn secolo
(ivi) . .............9
8. Le pitture del grand'arco trionfale nella chiesa
dei Santi Abbondio e Abbondanzio a Rignano
Flaminio.............13
9. Porta della Cattedrale di Trani. Barisano,
1160 . ,............16
10. Porta della Cattedrale di Ravello. Barisano,
ii79..............T7
11. Porta settentrionale del Duomo di Monreale.
Barisano, fine del MCC........19
12. Particolari della porta del Duomo di Mon-
reale.............. 21
13. Particolari della porta di Bonanno (Cattedrale
di Monreale) . .......... . . 23
14*. Cassettina civile bizantina (Museo Nazionale
di Firenze)........ . . . . 24
15. Veduta della Rocca d'Ostia...... 28
16. Altra veduta della Rocca d'Ostia .... 29
17. Particolare della Disputa di Santa Caterina
(Appartamento Borgia, in Vaticano) ... 34
18. Disegno del Pinturicchio (Istituto Stadel,
Francoforte s. M.)......... 35
19. Particolare della Disputa di Santa Caterina
(Appartamento Borgia, in Vaticano) ... 36
20. Disegno del Pinturicchio (Museo del Louvre). 37
21. Disegno dello stesso (ivi). ...... 38
22. Disegno dello stesso (Istituto Stàdel, Fran-
coforte s. M.) . .......... 39
Pag.
23. Disegno dello stesso (Museo del Louvre). . 40
24. Disegno dello stesso (British Museum, Lon-
dra) ..............41
25. Disegno dello stesso (ivi).......42
26. Particolare dell'affresco di San Sebastiano (Ap-
partamento Borgia, in Vaticano) .... 43
27*. Quadro del Michetti offerto per le nozze
Savoia-Petrowich.......... 44
28. Fresco del Ghirlandaio nella cappella dei Ve-
spucci a Firenze. Parte superiore .... 54
29. Ritratti dei Vespucci, dipinti dal Ghirlandaio.
Particolare............55
30. Altri ritratti dei Vespucci. Particolare. . . 56
31. Altri ritratti dei Vespucci. Particolare. . . 57
32. Fresco del Ghirlandaio nella cappella dei Ve-
spucci a Firenze. Parte inferiore .... 59
33. L'allocuzione di Costantino Magno (Basso-
rilievo dell'Arco di Costantino).....89
34. Un « Togatus »..........90
35. L'elargizione di Costantino Magno (Basso-
rilievo dell'Arco di Costantino).....9r
36. Dittico di Probiano del iv secolo (Museo di
Berlino) . . '...........93
37-38. Due statue togate in atto di lanciare la
Mappa, metà del iv secolo (Museo Capitolino) 95
39. Dittico di Felice dell'anno 428 (Biblioteca Na-
zionale di Parigi)..........96
40. Disco argenteo di Asparo dell'anno 434 (Mu-
seo di Firenze). ..........97
41. Dittico di Boezio dell'anno 487 (Brescia). . 98
42. Ricostruzione della toga dei due anonimi ca-
pitolini .............99
43. Ricostruzione della toga di Asparo . . .
44. Ricostruzione della toga di Boezio. . . .
45. Dittico anonimo del vi secolo (Biblioteca Bar-
berini)..............
46. Dittico di Basilio dell'anno 541 (Firenze,
Uffizi)..............
INDICE DELLE ILLUSTRAZIONI
N. B. — Le illustrazioni segnate con un asterisco sono stampate su tavole fuori testo.
Pag.
1. Avorio siriaco del vi secolo (Collezione Stro-
ganoff a Roma)..........i
2. IJ incredulità di Salomone. Avorio (ivi) . . 2
3. bigresso di Gesù in Gerusalemme. Avorio
(ivi)..............3
4. Avorio Carolingio del ix secolo (ivi) ... 4
5. Avorio italiano del xn secolo (ivi). ... 5
6. Avorio bizantino del principio del xn secolo
(ivi)..............7
7. Avorio bizantino del principio del xn secolo
(ivi) . .............9
8. Le pitture del grand'arco trionfale nella chiesa
dei Santi Abbondio e Abbondanzio a Rignano
Flaminio.............13
9. Porta della Cattedrale di Trani. Barisano,
1160 . ,............16
10. Porta della Cattedrale di Ravello. Barisano,
ii79..............T7
11. Porta settentrionale del Duomo di Monreale.
Barisano, fine del MCC........19
12. Particolari della porta del Duomo di Mon-
reale.............. 21
13. Particolari della porta di Bonanno (Cattedrale
di Monreale) . .......... . . 23
14*. Cassettina civile bizantina (Museo Nazionale
di Firenze)........ . . . . 24
15. Veduta della Rocca d'Ostia...... 28
16. Altra veduta della Rocca d'Ostia .... 29
17. Particolare della Disputa di Santa Caterina
(Appartamento Borgia, in Vaticano) ... 34
18. Disegno del Pinturicchio (Istituto Stadel,
Francoforte s. M.)......... 35
19. Particolare della Disputa di Santa Caterina
(Appartamento Borgia, in Vaticano) ... 36
20. Disegno del Pinturicchio (Museo del Louvre). 37
21. Disegno dello stesso (ivi). ...... 38
22. Disegno dello stesso (Istituto Stàdel, Fran-
coforte s. M.) . .......... 39
Pag.
23. Disegno dello stesso (Museo del Louvre). . 40
24. Disegno dello stesso (British Museum, Lon-
dra) ..............41
25. Disegno dello stesso (ivi).......42
26. Particolare dell'affresco di San Sebastiano (Ap-
partamento Borgia, in Vaticano) .... 43
27*. Quadro del Michetti offerto per le nozze
Savoia-Petrowich.......... 44
28. Fresco del Ghirlandaio nella cappella dei Ve-
spucci a Firenze. Parte superiore .... 54
29. Ritratti dei Vespucci, dipinti dal Ghirlandaio.
Particolare............55
30. Altri ritratti dei Vespucci. Particolare. . . 56
31. Altri ritratti dei Vespucci. Particolare. . . 57
32. Fresco del Ghirlandaio nella cappella dei Ve-
spucci a Firenze. Parte inferiore .... 59
33. L'allocuzione di Costantino Magno (Basso-
rilievo dell'Arco di Costantino).....89
34. Un « Togatus »..........90
35. L'elargizione di Costantino Magno (Basso-
rilievo dell'Arco di Costantino).....9r
36. Dittico di Probiano del iv secolo (Museo di
Berlino) . . '...........93
37-38. Due statue togate in atto di lanciare la
Mappa, metà del iv secolo (Museo Capitolino) 95
39. Dittico di Felice dell'anno 428 (Biblioteca Na-
zionale di Parigi)..........96
40. Disco argenteo di Asparo dell'anno 434 (Mu-
seo di Firenze). ..........97
41. Dittico di Boezio dell'anno 487 (Brescia). . 98
42. Ricostruzione della toga dei due anonimi ca-
pitolini .............99
43. Ricostruzione della toga di Asparo . . .
44. Ricostruzione della toga di Boezio. . . .
45. Dittico anonimo del vi secolo (Biblioteca Bar-
berini)..............
46. Dittico di Basilio dell'anno 541 (Firenze,
Uffizi)..............