Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 1.1898

DOI issue:
Fasc. 10-12
DOI article:
Miscellanea
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.24143#0549

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
iVIISCELLANEA

SPIGOLATURE.

Giacomino da Cremona, orafo del secolo XV. —

Nell'Archivio di Stato in Modena si trova una nota di
lavori eseguiti per la Corte estense da Giacomino da
Cremona, orefice. Stimiamo utile di pubblicarla inte-
gralmente, quale documento utilissimo per la storia dei
costumi e dell'arte dell'oreficeria.

[nella copertina]
i486 Insino al 1493 adì 140 de setembre.
Credito de mj Jacomin da Cremona de Lavo-
retj fatj fila ecelentia de madama nostra du-
chesa de ferara ' e parte de li Inlustrisimi
filioly.
[a. c. 1]

Copia de una scrita de Lauoretj fati per la ece-
lentia de madama nostra comenzando del i486
per Insino al 1493 e fo fati per mj Jacomin
da Cremona orevexe.

Inprima per fatura de vintiduj paternostri 2 lire
doe soldj quindexe de marchesine a soldi dui
e mezzo l'uno. L. 2. s. 15

E de dare lire tre de march, per fatura de
trenta botesele d'oro smaltate per sua S.ria

L. 3. s. —

E de dare lire tre soldi sej de m. per fatura
de botesele grande d'oro smaltate per sua si-
gnoria a soldi tri l'ima. L. 3. s. 6

E de dare soldi vinte de m. per fatura de uno
anello d'oro fin corno una turchina grossa
per madama. L. 1. s. —

E de dare lire sei de m. per fatura de una co-
lana fata a macitj de corda la mita de ar-
gento e l'atra {altra) mita d'oro. L. 6. s. —

1 Eleonora d'Aragona, moglie di Ercole I d'Este.

2 Paternostri si dicono le pallottoline maggiori della corona, a
distinzione delle minori, Ave Maria; si prendono anche per tutta la
corona.

E de dare per lire sei de m. per fatura de una

colana de maiè 1 tonde per sua S.ria L. 6. s. —

E de dare lire sei de m. per fatura di una co-
lana d'oro e d'argento fata a mo de uno
schese segondo una de vedrò. L. 6. s. —

E de dare lire de m. per fatura de una colana
d'oro a modo de uno cordone de san fran-
cescho. L. 6. s. —

E de dare soldi vinte de m. per fatura de uno
anello d'oro smaltado corno una turchina.

L. 1. s. —

E de dare soldi vintiquatro de m. per fatura
de uno centurino d'oro smaltado per el brazo
de sua S.ria L. 1. s. 4

E de dare lire due de rft. per fatura de duj

anelli comò duj camainj 2 per sua S.ria L. 2. s. 5

L. 38. s. 5

[a. c. 1 v.]

E de dare soldi dodexe de m. per fatura de
pasitì 3 dexe d'oro dono m.a al Signor mar-
chese. 4 L. — s. 12.

E de dare soldi sei de m. per fatura de uno
fornimanto da ofetiolo de arzento per sua S.ria

L. — s. 6

E de dare soldi dexe de m. per fatura de uno

fornimento da ofetiolo corno dui aculj.5 L. — s. 10

E de dare lire tre de m. per fatura de uno
fornimento de oro per uno ofetiolo comò
uno diamante in ponta grande dentro. L. 3. s. —

E de dare soldi tri per fatura de una paleta de

arzento. L. — s. 3

1 Maglie di una catena a filo tondo ritorto.

2 Con due piccoli carnei.

3 Passetti d'oro o fermagli per catenella, costruiti in due parti,
l'una delle quali a molla entra nell'altra formata a mo'di canna.

4 Francesco II Gonzaga, che nel 1490 sposò Isabella, figlia id
Ercole I ed Eleonora d'Aragona.

5 Aculei, punte, sproni.
 
Annotationen