Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 8.1905

DOI Heft:
Fasc. 1
DOI Artikel:
Erbach-Fürstenau, Adalbert: Pittura e miniatura a Napoli: nel secolo XIV
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24150#0051

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
IO

ERBA CU VON FURSTENAU

da una città nel fondo ad incontrare il vittorioso Abramo, al quale offre un pane e mezza bot-
tiglia di vino. I serventi del patriarca pagano al misterioso Melchisedec (che assomiglia per-
fettamente a re Luigi) la decima delle spoglie.

Abramo è seguito da Lot e dai guerrieri vincitori, in cui non è diffìcile rintracciare
punti di riscontro coi cavalieri dell’Ordre du Saint-Esprit.

Lasciamo inosservata la storia posteriore di Abramo, e consideriamo la vita di Mosè,
qui appena trattata, altrove molto distesamente. Importanti innanzi tutti sono : il Ritrovo e

I

Ccfilcridmfi Itomi
ifitlqmingtrftifut
ili COÌTO eumcob. #

f fine mtróiatìt* Tax

atcnihrrtuLWL et /
ncpaUnpccra‘74fcr. '

Fig. 6 — Vita di Mosè. Bibbia Hamilton - Kupferstichkabinet, Berlino

le sei immagini dell’apocrifa storia dell’adolescenza. Episodi come, per esempio, Mosè bam-
bino che stende la mano alla corona di Faraone, o crede che carboni roventi siano ciliege,
sono miniati anche in qualche Hagada del Xiv secolo, ma il loro numero è soltanto la metà.

La figlia di Faraone, che fa il bagno nel Nilo, porta la corona in testa.

A partire dal foglio 44, che rappresenta Mosè che asperge il popolo (illustrazione ripor-
tata dal Beissel), si scorge un lavoro eseguito da diverse mani e di capacità minore. Carat-
teristico è il mantello di Mosè che cambia di rosa in rosso.

Il primo degli amanuensi, molto più rozzo nell’eseguire, segue però, in quanto allo stile,
le tracce del maestro. Gli altri differiscono di stile e seguono altre norme, come provano i
capelli molto più scuri.

Sparse fra pitture discrete vediamo ancora lavori del maestro principale.
 
Annotationen