256
GIUSEPPE WILPERT
l’occhio dall’0 della parola JACOBVS a quella del susseguente TEOLI. La D. che precede
IACOLI significa evidentemente DOMINVS, non DOMVS, come qualcuno asserì.
Negli altri scompartimenti (ad eccezione dei due superiori) figurano dei Santi, tre dei
quali hanno qualche attinenza col Scinda Sandorum o con i su nominati ospizi : il diacono
Lorenzo con la graticola quale patrono della cappella; l’apostolo Giacomo Maggiore, dal
libro e dal lungo bordone, quale titolare dell’ospizio presso il Colosseo e patrono del donatore;
il Battista con l'Agnus Dei e col vessillo, uno dei titolari della basilica Lateranense. Sant’An-
tonio primo eremita è probabilmente rappresentato quale protettore contro la peste ; la pre-
senza di San Paolo apostolo è per contrario men chiara, tanto più che manca del suo riscontro,
San Pietro.
Sant’Antonio dal libro e dall’abito monastico è unicamente caratterizzato dal T, la così
Fig. 21 — Madonna con Gesù
in argento dorato
detta croce di Sant’Antonio. La sua testa ricorda così davvicino quella di San Paolo, che
potrebbe esserne una copia. Quest’ultimo riconoscibile al suo tipo tradizionale tiene oltre il
GIUSEPPE WILPERT
l’occhio dall’0 della parola JACOBVS a quella del susseguente TEOLI. La D. che precede
IACOLI significa evidentemente DOMINVS, non DOMVS, come qualcuno asserì.
Negli altri scompartimenti (ad eccezione dei due superiori) figurano dei Santi, tre dei
quali hanno qualche attinenza col Scinda Sandorum o con i su nominati ospizi : il diacono
Lorenzo con la graticola quale patrono della cappella; l’apostolo Giacomo Maggiore, dal
libro e dal lungo bordone, quale titolare dell’ospizio presso il Colosseo e patrono del donatore;
il Battista con l'Agnus Dei e col vessillo, uno dei titolari della basilica Lateranense. Sant’An-
tonio primo eremita è probabilmente rappresentato quale protettore contro la peste ; la pre-
senza di San Paolo apostolo è per contrario men chiara, tanto più che manca del suo riscontro,
San Pietro.
Sant’Antonio dal libro e dall’abito monastico è unicamente caratterizzato dal T, la così
Fig. 21 — Madonna con Gesù
in argento dorato
detta croce di Sant’Antonio. La sua testa ricorda così davvicino quella di San Paolo, che
potrebbe esserne una copia. Quest’ultimo riconoscibile al suo tipo tradizionale tiene oltre il