MISCELLANEA
49
Tutta questa elegante ornamentazione è contornata
esternamente da un archivolto, a foglie frappate, il
quale imposta su peducci che portano sul fronte un
giglio angioino sormontato da una rosetta.
La porta principale di San Nicola in Avezzano è
un’opera della 2a metà del xm secolo che accoglie
timidamente qualche motivo gotico, mentre la porta
laterale (fig. 4) della medesima chiesa ha tutta l’in-
fluenza dell’arte gotica, tanto nel fregio scolpito nel-
l’architrave, come nelle sagome dell'archivolto e nelle
foglie gobbe dei capitelli che ricordano quelle della
scuola francese-borgognona. Le due porte dunque
della chiesa di San Nicola in Avezzano sono lavori
ritardatarii eseguiti da diversi artisti e in epoche di-
verse. Si noti che in dette porte, come nell’altra della
Fig. 6 — Celano
Chiesa di San Francesco. Porta
chiesa di San Salvatore sotto Paterno (fig. 3), s’intra-
vede un primo tentativo di racchiudere o garentire
gli elementi semplici della porta romanica con pilastri
scanalati che vengono in seguito sostituiti da colonne,
come ad esempio nella porta della chiesa di Santa
Maria delle Grazie presso Luco (fig. 5) in cui altri
elementi bizzarramente combinati caratterizzano viep-
più le ultime forme dello stile romanico. L’archivolto
di questa porta imposta su leoni: l’uno di essi, quello
a destra, addentando la preda, sovrasta una figura
virile, che tiene un libro aperto nelle mani.
Esempi di adattamento di porte romaniche al got’co
sono altresì nelle chiese di San Francesco in Celano
(fig. 6), di Santa Sabina presso san Benedetto (fig. 7)
e di San Cesidio a Trasacco (fig. 8).
La porta di Santa Sabina (della fine del 200), può
considerarsi come un bello esempio di stile di tran-
sizione, imperocché, accogliendo alcune caratteristiche
tutte particolari dello stile ogivale mantiene lo svol-
gimento dell’arco tondo. Nella decorazione ornamen-
Fig. 8 — Trasacco
Chiesa di San Cesidio. Porta
Fig. 7 — Portale della chiesa di Santa Sabina
di San Benedetto
(Marruvio) de’ Marsi, sec. xm
tale di questa porta s’intravede l’influenza straniera
nella varietà degli ornati minuti , e nei pilastri ornati
in sagome disposti a denti di sega.
La porta di San Cesidio a Trasacco (fig. 8) pre
senta inoltre la disposizione architettonica delle porte
L'Arte. XI, 7.
49
Tutta questa elegante ornamentazione è contornata
esternamente da un archivolto, a foglie frappate, il
quale imposta su peducci che portano sul fronte un
giglio angioino sormontato da una rosetta.
La porta principale di San Nicola in Avezzano è
un’opera della 2a metà del xm secolo che accoglie
timidamente qualche motivo gotico, mentre la porta
laterale (fig. 4) della medesima chiesa ha tutta l’in-
fluenza dell’arte gotica, tanto nel fregio scolpito nel-
l’architrave, come nelle sagome dell'archivolto e nelle
foglie gobbe dei capitelli che ricordano quelle della
scuola francese-borgognona. Le due porte dunque
della chiesa di San Nicola in Avezzano sono lavori
ritardatarii eseguiti da diversi artisti e in epoche di-
verse. Si noti che in dette porte, come nell’altra della
Fig. 6 — Celano
Chiesa di San Francesco. Porta
chiesa di San Salvatore sotto Paterno (fig. 3), s’intra-
vede un primo tentativo di racchiudere o garentire
gli elementi semplici della porta romanica con pilastri
scanalati che vengono in seguito sostituiti da colonne,
come ad esempio nella porta della chiesa di Santa
Maria delle Grazie presso Luco (fig. 5) in cui altri
elementi bizzarramente combinati caratterizzano viep-
più le ultime forme dello stile romanico. L’archivolto
di questa porta imposta su leoni: l’uno di essi, quello
a destra, addentando la preda, sovrasta una figura
virile, che tiene un libro aperto nelle mani.
Esempi di adattamento di porte romaniche al got’co
sono altresì nelle chiese di San Francesco in Celano
(fig. 6), di Santa Sabina presso san Benedetto (fig. 7)
e di San Cesidio a Trasacco (fig. 8).
La porta di Santa Sabina (della fine del 200), può
considerarsi come un bello esempio di stile di tran-
sizione, imperocché, accogliendo alcune caratteristiche
tutte particolari dello stile ogivale mantiene lo svol-
gimento dell’arco tondo. Nella decorazione ornamen-
Fig. 8 — Trasacco
Chiesa di San Cesidio. Porta
Fig. 7 — Portale della chiesa di Santa Sabina
di San Benedetto
(Marruvio) de’ Marsi, sec. xm
tale di questa porta s’intravede l’influenza straniera
nella varietà degli ornati minuti , e nei pilastri ornati
in sagome disposti a denti di sega.
La porta di San Cesidio a Trasacco (fig. 8) pre
senta inoltre la disposizione architettonica delle porte
L'Arte. XI, 7.