Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 12.1909

DOI Heft:
Fasc. 5
DOI Artikel:
Piccirilli, Pietro: La marsica monumentale: Note d'arte
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24137#0373

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
LA MARSILA MONUMENTALE

33 1

medievale, sobrie di decorazione, sono lavorate con molta maestria. Si e detto che le finestre
a croce furono aggiunte posteriormente; 1 a me non pare, perchè gli elementi costruttivi e
alcuni particolari architettonici concorrono a farle ritenere coeve alla fabbrica. Ai tre stemmi
che sono in alto a ciascuna delle tre finestre della zona mediana furono abrase le insegne;
l’arma degli Orsini è nel fianco nord-est dell’edificio. Nella stessa zona spiccano quattro
bracci di ferro battuto, ornati di foglie e fiori, serviti certamente a sostegno di spranghe di
legno per potervi sciorinare i panni: e ciò mi sembra provato eia alcuni anelli che avan-
zano, nei quali la spranga veniva introdotta. I portici del piano terra furono chiusi per il so-
lito scopo utilitario.

La chiesetta del Carmine, alquanto di là dalle prime case, è abbastanza conservata.
Il portàle, ad arco semicircolare, è di un insieme ammirevole. Nell’architrave si legge:

DIVI SEBASTIANI SODALITAS - ELEMOSINIS A FVNDAMENTIS EREXIT

A. D. 1422. K. APRIL.

Fig. 2 — Carsoli. Chiesa di Santa Vittoria. Portàle laterale.

(Fotografia Piccirilli)

Nell’interno l’abside è decorata di affreschi del cinque e seicento, di buon pennello;
e rappresentano i quattro Evangelisti, nella volta a crociera ; la Vergine in trono con
due santi ai lati, nel fondo ; la Pietà, la Resurrezione e il Transito di Maria, nelle pareti
di fianco.

L. Degli Abbati, Guida storico-artistica citata.
 
Annotationen