L'INCORONATA DI LODI ED IL SUO PROBLEMA COSTRUTTIVO
237
Palazzo Landi a Piacenza c in quello del Palazzo Varasi a Lodi, se rende difficile
il preciso ripartimento del lavoro individuale, non esclude la convenienza di un con-
fronto fra quel redivivo ch'è il decoratore di S. Satiro ed il lodigiano. Questi è inferiore
al De Fonduti negli ardimenti tecnici e nell'agitazione eroica delle facce anonime 0
trasognate, imperiose o ribelli; lo pareggia, e forse lo vince, nella finezza onde s'in-
tessono alcuni motivi secondari (per es., il fregio del su ricordato palazzo eli Lodi)
Fig. 12 — Lodi: Incoronata - Ambulacro
e nella realistica indifferenza onde sono resi, a tocchi rapidi, due busti di terracotta
nei timpani delle porte laterali in S. Maria di Crema. Esaminando i busti dell'Incoro-
nata, guasti dalla coloritura densa e rinnovata, ci salta agli occhi la sproporzione ira
gli uni e gli altri e la grande analogia col De Fonduti. La testa sconsolata, che im-
plora pietà nel semipennacchio a destra della cappella della Crocifissione, rievoca l'ap-
passionato S. Giovanni Evangelista del celebre gruppo di S. Satiro, e gli altri anaco-
reti, con i muscoli del collo estesi, derivano da una testa del fregio nella sagrestia
1 II motivo comunissimo è preso da una stampa
del Mantegna (Malaguzzi Valert, La corte di L. il
Moro, op. ci/., II, p. 260), precisamente da quella
con la lotta de' tritoni, descritta dal Bartsch
(XI11, p. 238, n. 17), e si ritrova anche in un inte-
ressante affresco del Museo di I odi (fig. 16), il cui
sfondo architettonico ricorda l'Incoronata.
237
Palazzo Landi a Piacenza c in quello del Palazzo Varasi a Lodi, se rende difficile
il preciso ripartimento del lavoro individuale, non esclude la convenienza di un con-
fronto fra quel redivivo ch'è il decoratore di S. Satiro ed il lodigiano. Questi è inferiore
al De Fonduti negli ardimenti tecnici e nell'agitazione eroica delle facce anonime 0
trasognate, imperiose o ribelli; lo pareggia, e forse lo vince, nella finezza onde s'in-
tessono alcuni motivi secondari (per es., il fregio del su ricordato palazzo eli Lodi)
Fig. 12 — Lodi: Incoronata - Ambulacro
e nella realistica indifferenza onde sono resi, a tocchi rapidi, due busti di terracotta
nei timpani delle porte laterali in S. Maria di Crema. Esaminando i busti dell'Incoro-
nata, guasti dalla coloritura densa e rinnovata, ci salta agli occhi la sproporzione ira
gli uni e gli altri e la grande analogia col De Fonduti. La testa sconsolata, che im-
plora pietà nel semipennacchio a destra della cappella della Crocifissione, rievoca l'ap-
passionato S. Giovanni Evangelista del celebre gruppo di S. Satiro, e gli altri anaco-
reti, con i muscoli del collo estesi, derivano da una testa del fregio nella sagrestia
1 II motivo comunissimo è preso da una stampa
del Mantegna (Malaguzzi Valert, La corte di L. il
Moro, op. ci/., II, p. 260), precisamente da quella
con la lotta de' tritoni, descritta dal Bartsch
(XI11, p. 238, n. 17), e si ritrova anche in un inte-
ressante affresco del Museo di I odi (fig. 16), il cui
sfondo architettonico ricorda l'Incoronata.