Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Atti della Società di Archeologia e Belle Arti per la Provincia di Torino — 7.1897

DOI Artikel:
Couvert, C. G.: Nuovi scavi a Susa
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.11589#0424

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
4io

ARCHEOLOGIA E BELLE ARTI

egli venne a Susa il 17 agosto con alcuni soci della Società
di Archeologia per riconoscere le scoperte fatte.

Egli che già in parecchie lettere si era dimostrato lie-
tissimo dell'avvenimento ed aveva accuratamente studiati
gli oggetti dissotterrati, riconobbe immantinente la grande
importanza delle scoperte fatte e sopratutto di quella della
lapide, benché purtroppo solo frammentaria, ed auguran-
dosi vivamente un ulteriore rinvenimento dei pezzi mancanti,
dichiarò che questa ultima era pur tuttavia la più impor-
tante scoperta fatta a Susa dopo quella dei Torsi (1802), ag-
giungendo essa una nuova pagina alla storia antica di
Susa.

Con la consueta sua acutezza di giudizio e la sua pro-
fonda conoscenza della storia di quei tempi così scarsi di
documenti, Egli potè interpretar l'iscrizione ed illustrarla
in una memoria pubblicata nel Bollettino di filologia classica,
ottobre 1904. Di questa memoria non so trattenermi, anche
per dare un qualche valore a questa modesta mia nota, di

qui riprodurre le conclusioni di critica storica : «.....Ai due

« pezzi della lapide primitivamente scoperti se ne aggiunsero
« altri cinque: sicché si ha con facilissimo supplemento
« della seconda linea:

M- AGRIPPAE • L • F

co s ■ Hi tri B ■ /OTEsT

DO----ET COTTI

COTTI ■ F

« Pensando che il padre di Cozzio si chiamava Donnus,
« subito si legge lo stesso nome nella penultima linea ove
« sono indicati i figli di Cozzio. Ma qui si presentano tre
 
Annotationen