Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino di archeologia cristiana — 2.Ser.1.1870

DOI issue:
Nr. 2
DOI article:
L' anello trovato nel sepolcro di Ademaro Vescovo di Angouléme ed il delfino, simbolo di Christo Salvatore
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.18572#0068
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
64

BL'LLETTINO

A-Ssai diversa è la condizione della gemma di Angoulème.
L'eccellenza del suo lavorio è dei buoni tempi dell' arte an-
tica, ne potrebbe ragionevolmente essere attribuita ad età po-
steriore all' ultimo fiorire delle arti sotto gli Antonini. La pre-
sunzione adunque cronologica non ne favorisce l'interpretazione
simbolica cristiana ; non però la vieta nò la dimostra impossi-
bile. Fa d' uopo concentrare tutto 1' esame nel gruppo dei sim-
boli; nei segni od indizi, dai quali può trasparire la cristiana
allegoria. E veramente in questa gemma mi ferisce 1' occhio e
la mente una singolarità , che non ricordo avere mai veduto
nei monumenti pagani, nei quali è effigiato il delfino aggrup-
pato col tridente , coli' ancora o col timone. Voglio parlare di
quel pesciolino, che nuota accanto al delfino e lo segue e tende
a lui. Ciò è veramente e contro natura e senza senso nei con-
cetti dell' arte antica ; i pescetti minori dovendo fuggire i mag-
giori, dai quali sono divorati. E pure nella nostra gemma l'ar-
tefice ha accuratamente espressi i caratteri del pesciolino di
specie diversa da quella del delfino. Ciò sembra immaginato
ed effigiato appunto secondo il pienissimo senso della cristiana
allegoria. Imperocché se gli antichi fedeli adottarono il pesce
per segno arcano di Cristo, non perciò trascurarono le evange-
liche parabole , nelle quali essi medesimi sono designati sotto
1' allegoria dei pesci e delle pescagioni. Anzi 1' un concetto al-
l' altro congiungendo presero il nome di pesci figliuoli del-
l' 'l)fivz celeste l; e questo chiamarono il pesce grande, piscem
magnum 2, grandissimo e puro, 7rxy.tj.eyi3/] xaSupòv 3, rispetto
al quale essi erano pesciolini , che alla vita di lui dovevano
conformarsi e lui seguire per avere la salute : nos pisciculi se-
cundum ì^pùv nostrum Jesum Christian in aqua nascimw

1 S. Hieronymi ep. VII ed. Vallarsi T, I p. 18.

2 Anon. Du promiss, ci praedict. Dei II, 39.

3 Nell'iscrizione di Abercio. Pitra, Spicil. Solcsm. 1. c. p. 533; Roma
sott, T. II pag. 338.
 
Annotationen