DI ARCHEOLOGIA CRISTIANA
139
coemeterium Basilei nominato soltanto nell'antichissimo indice dei
cimiteri ; nel quale furono sepolti i martiri celebri Marco e Mar-
celliano, e sul quale fu costruita la basilica sepolcrale di Damaso.
12 aprile 1885.
Il comm. de Bossi rese conto degli scavi riattivati nel ci-
mitero di Priscilla (v. nel Bull, di quest'annata p. 57-85).
Il sig. E. Stevenson, attese le relazioni del culto di Mitra
colla storia ed archeologia cristiana, rese conto della singolare
scoperta d'uno speleo mitriaco domestico, ostruito con muratura,
ma lasciato intatto probabilmente da pagani, che aspettavano e
speravano la ristorazione del loro culto in un prossimo avvenire.
La casa romana, ove è avvenuta sì notabile scoperta, è prossima
alla parte posteriore della chiesa di s. Martino ai Monti
26 aprile 1885.
Il sig. dottor Muller die' relazione della recente scoperta di
un' ipogeo presso la via Àppia-Pignattelli, della quale egli fu il
primo ad aver notizia, e si recò subito sul posto per farvi studii
e continuare le escavazioni opportune. Presentò la pianta del sot-
1 Vedi nel Bull. arch. coni. 1885 l'articolo del comm. C. L. Visconti,
Del larario e Mitreo scoperti nell'Esquilino presso la chiesa di s. Martino
ai Monti p. 36-38: cf. Le Blant nei Comptes-rendus de l'Académie des biscr.
et belles lettres 1885 p. 144 e segg. Altri Mitrei in case private sono testé
tornati in luce. Quello della casa dei Nummii sul Quirinale è descritto dal
cav. Capannari, Bull. coni. 1886 p. 17-26 : uno bellissimo adorno di musaici
ed integerrimo si viene ora dissotterando in Ostia entro una casa romana
dell'età in circa degli Antonini (ef. Visconti, 1. c. pel Mitreo d'un'altra nobi-
lissima casa di Ostia). Queste, che noi diremmo cappelle domestiche mitria-
che, dimostrano con nuovi esempi e sempre maggiore evidenza la propaga-
zione e la voga ascendente acquistata da quel culto orientale nell' occidente
romano e nel Lazio, quando si combatteva la grande lotta tra l'antico poli-
teismo e la novella fede cristiana. G. B. de Bossi
139
coemeterium Basilei nominato soltanto nell'antichissimo indice dei
cimiteri ; nel quale furono sepolti i martiri celebri Marco e Mar-
celliano, e sul quale fu costruita la basilica sepolcrale di Damaso.
12 aprile 1885.
Il comm. de Bossi rese conto degli scavi riattivati nel ci-
mitero di Priscilla (v. nel Bull, di quest'annata p. 57-85).
Il sig. E. Stevenson, attese le relazioni del culto di Mitra
colla storia ed archeologia cristiana, rese conto della singolare
scoperta d'uno speleo mitriaco domestico, ostruito con muratura,
ma lasciato intatto probabilmente da pagani, che aspettavano e
speravano la ristorazione del loro culto in un prossimo avvenire.
La casa romana, ove è avvenuta sì notabile scoperta, è prossima
alla parte posteriore della chiesa di s. Martino ai Monti
26 aprile 1885.
Il sig. dottor Muller die' relazione della recente scoperta di
un' ipogeo presso la via Àppia-Pignattelli, della quale egli fu il
primo ad aver notizia, e si recò subito sul posto per farvi studii
e continuare le escavazioni opportune. Presentò la pianta del sot-
1 Vedi nel Bull. arch. coni. 1885 l'articolo del comm. C. L. Visconti,
Del larario e Mitreo scoperti nell'Esquilino presso la chiesa di s. Martino
ai Monti p. 36-38: cf. Le Blant nei Comptes-rendus de l'Académie des biscr.
et belles lettres 1885 p. 144 e segg. Altri Mitrei in case private sono testé
tornati in luce. Quello della casa dei Nummii sul Quirinale è descritto dal
cav. Capannari, Bull. coni. 1886 p. 17-26 : uno bellissimo adorno di musaici
ed integerrimo si viene ora dissotterando in Ostia entro una casa romana
dell'età in circa degli Antonini (ef. Visconti, 1. c. pel Mitreo d'un'altra nobi-
lissima casa di Ostia). Queste, che noi diremmo cappelle domestiche mitria-
che, dimostrano con nuovi esempi e sempre maggiore evidenza la propaga-
zione e la voga ascendente acquistata da quel culto orientale nell' occidente
romano e nel Lazio, quando si combatteva la grande lotta tra l'antico poli-
teismo e la novella fede cristiana. G. B. de Bossi