Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino di archeologia cristiana — 4.Ser.3.1884-1885

DOI Heft:
Nr. IV
DOI Artikel:
Scoperta d'una cripta storica nel cimitero di Massimo ad sanetam Felicitatem sulla via Salaria Nuova
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.18571#0180
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
168

BULLETTINO

letto SILIANVS ; il Garrucci emenda SILBANVS. Veramente lo
appellano Silvaaus gli atti del martirio secondo la lezione vol-
gata del Kuinart, il codice liturgico di Verona, il Liber ponti*
fìcalis nelle vite di Bonifazio I e di Adriano I ; ma nei marti-
rologii più vetusti è scritto Silaaus. I cognomi Silaaus, Sil-
vanus furono sovente scambiati l'uno per l'altro nei manoscritti.
Così nelle Notae Magno aia nae le iniziali D • I • S • furono male
interpretate Decimus Iulius Silvaaus, in luogo di Decimus Iu-
aius Silaaus '. Il diacono di Lilibeo, che portò una lettera di
Leone Magno al suo vescovo Pascasino, in alcuni codici è detto
Silvaaus, in altri Silaaus 2. E d'uopo cercare quale delle due
formo sia la più antica e genuina rispetto al figliuolo di s. Fe-
licita. Ed è senza dubbio la forma Silaaus : imperocché così è
scritto concordemente nel feriale filocaliano della prima metà
del secolo quarto e nei migliori codici del centone geronimiano,
che rappresenta l'antichissimo calendario della chiesa romana.
Così anche (Silaaus, Sillaaus) scrissero i topografi, testimoni
oculari dei monumenti (v. Roma sott. I p. 176, 177). Final-
mente Silaaus, Siliaaus è scritto anche in ottimi codici degli
atti del martirio 3 : SILIANVS (forse SILLANVS) nella pittura
osquilina.

Nel cimitero di "Massimo ad s. Felicitatela, la serie dei
nomi e la distribuzione delle immagini dei sette fratelli sono
al tutto diverse da quella, che abbiamo dichiarato, adottata nel-
l'oratorio esquilino. Silano e Gennaro, nell' Esquilino ultimi, nel
cimitero della Salaria sono primi alla destra della madre ; ed
il maior natii cede il posto al giuniore. Di ciò ho già dato ottima
ragiono propria del luogo ; essendo Silano l'eponimo del cimitero

1 Mommsen, Notarum latevculi in Koilii, Gramm. IV p. 291 : cf. Bor-
ghesi, Oeuvres V p. 232, 233.

2 V. Krusch, Der 84jfihrige Ostercyclus, Leipzig 1880 p. 100, 247.

3 Silamis è la lezione trovata anche dal Doulcet nei codici da lui
adoperati (1. e).
 
Annotationen