170
BOLLETTINO
il SCS innanzi ai nomi dei martiri. Nei dipinti dei sotterranei
cimiteri appartenenti agli ultimi tempi dei restauri ed orna-
menti delle cripte storiche quell' epiteto o la sua sigla non so-
gliono mancare innanzi ai singoli nomi Ma poiché cotesto
indizio mi condurrebbe troppo indietro nell' ordine dei tempi,
opino piuttosto, che il dipinto manifestamente spettante ad uno
dei restauri della cripta abbia riprodotto con imitazione non
rigorosa un' affresco anteriore. Di nuovi lavori e restauri nella
basilica e chiese sopra o sotto terra ad s. Felicitatevi il Liber
'ponti'ficalis registra tre date , nei pontificati di Bonifazio I
(a. 418-422), di Simmaco (a, 498-514), di Adriano I (a. 772-795).
La prima è troppo antica. Della seconda abbiamo una conferma
sul luogo in un mattone trovato tra le rovine dei muri della cripta
o del superiore edifìcio col sigillo del tempo e regno di Teoderico.
Ma i contorni delle figure mi sembrano troppo duri per un di-
pinto degli inizii del secolo sesto, e lo stile è assai inferiore a
quello per esempio dell'affresco ritraente i santi del cimitero di
Generosa, fatto nel secolo sesto o settimo 2. Bimane la data di
Adriano I : se la pittura non appartiene ad alcun restauro, del
quale la storia non faccia menzione, converrà appigliarci a que-
st' ultima data. E però probabilissimo , che questo, come tanti
altri restami ed ornamenti fatti nelle cripte storiche prima del
loro ultimo abbandono, non sia stato registrato nel Liber pon-
ti ficalis. A me l'affresco sembra del secolo settimo volgente
all' ottavo.
1 V. Bosio, Roma soft. p. 126; Boldetti, Osscrv. sui cimit. p. 544 ; la
mia Boma Bott. I p. 278 ter. VI, VII ; II p. 114 ter. VI ; III p. 661 tev. LI.
- V. Roma sott. III p. 661 ter. LI.
BOLLETTINO
il SCS innanzi ai nomi dei martiri. Nei dipinti dei sotterranei
cimiteri appartenenti agli ultimi tempi dei restauri ed orna-
menti delle cripte storiche quell' epiteto o la sua sigla non so-
gliono mancare innanzi ai singoli nomi Ma poiché cotesto
indizio mi condurrebbe troppo indietro nell' ordine dei tempi,
opino piuttosto, che il dipinto manifestamente spettante ad uno
dei restauri della cripta abbia riprodotto con imitazione non
rigorosa un' affresco anteriore. Di nuovi lavori e restauri nella
basilica e chiese sopra o sotto terra ad s. Felicitatevi il Liber
'ponti'ficalis registra tre date , nei pontificati di Bonifazio I
(a. 418-422), di Simmaco (a, 498-514), di Adriano I (a. 772-795).
La prima è troppo antica. Della seconda abbiamo una conferma
sul luogo in un mattone trovato tra le rovine dei muri della cripta
o del superiore edifìcio col sigillo del tempo e regno di Teoderico.
Ma i contorni delle figure mi sembrano troppo duri per un di-
pinto degli inizii del secolo sesto, e lo stile è assai inferiore a
quello per esempio dell'affresco ritraente i santi del cimitero di
Generosa, fatto nel secolo sesto o settimo 2. Bimane la data di
Adriano I : se la pittura non appartiene ad alcun restauro, del
quale la storia non faccia menzione, converrà appigliarci a que-
st' ultima data. E però probabilissimo , che questo, come tanti
altri restami ed ornamenti fatti nelle cripte storiche prima del
loro ultimo abbandono, non sia stato registrato nel Liber pon-
ti ficalis. A me l'affresco sembra del secolo settimo volgente
all' ottavo.
1 V. Bosio, Roma soft. p. 126; Boldetti, Osscrv. sui cimit. p. 544 ; la
mia Boma Bott. I p. 278 ter. VI, VII ; II p. 114 ter. VI ; III p. 661 tev. LI.
- V. Roma sott. III p. 661 ter. LI.