Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino di archeologia cristiana — Index 1890-1894.1895

DOI Heft:
Indice delle materie
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.18561#0005
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
INDICE DELLE MATERIE

A lettera ripetuta dodici volte sopra
mia tavola lusoria Ìli, 135, 136.

ABACUC effigiato nella scena di Da-
niele fra i leoni V, 91.

ABRAMO, suo sacrificio: in un anel-
lo II, 35, 36 —■ in un sarcofago
III, 82 —■ in tazze di vetro IV,
141: V, 153.

ABSIDI nei cimiteri sotterranei I,
45; III, 74, 81; IV, 161, 162 —
effigiate in musaici III, 137.

ABSIDI DELLE BASILICHE di
quali immagini adornate nei primi
tempi della pace II, 5, 6, 28.

ACACIO (s.) m. sua immagine III, 27.

ACCENTI nelle antiche iscrizioni
latine IV, 59.

ACCLAMAZIONI, indizio di stilo
assai antico nelle iscrizioni sepol-
crali cristiane I, 12: IV, 18, 21,
54-56, 62, 72.73; V, 114, 126; VI,
12, 59, 78, 80-82, 92, 93 — sugli
utensili dell'età della pace I, 13-
15; IV, 118-120, 141; V, 128 —
speciali della epigrafia di Porto
VI, 105. — v. PORMOLE.

ACCLAMAZIONI PEL REFRIGE-
RIO delle anime III, 151; IV, 54-
56, 72, 73.

ACHILLEO (s.) vedi ss. NEREO ED
ACHILLEO.

ACHILLEO vesc. di Spoleto nel sec.
V e suoi monumenti II. 115-120,
141.

ACILII GLABRIONI, Fausti e Fau-

stini I, 151.
ACONZIO (s.) v. s. GIACINTO.
ACQUE, loro simbolismo evangelico

III, 135.

ACQUE SALVIE, luogo del martirio
di s. Paolo I, 101; II, 71-74; III,
10, 11.

ACQUEDOTTI sotterranei III, 59,
97 — comunicanti coi cimiteri

IV, 11.

ACRI, sue catacombe VI, 83.

ACROSTICO IV, 26-28.

ACUZIO (s) V, 129, 131.

ADALOALDO figlio, di Teodolinda
regina dei Longobardi III, 13.

ADAMO signoreggiante gli animali,
pittura del medio evo VI, 159.

ADAMO ED EVA nel paradiso ter-
restre, effigiati in monumenti d'o-
gni specie II, 87; III, 82; IV, 96;
V. 153 — dinanzi al trono del giu-
dizio finale III, 131.

ADEMARO vesc. di Angouléme, sco-
perta del suo anello e sepolcro

I, 49, 71, 72.

ADRIANO imp., martiri attribuiti
ai tempi di lui II, 90.

ADRIANO I pp., I, 107, 108; III,
54, 104, 122; IV, 24-29, 102.

AE-dittongo male scritta per E so-
vente nel secolo quarto e quinto

II, 113, 118; III, 40; IV, 56, 76.
AFRA (s.) m. II, 111.

AFRICA, suoi monumenti cristiani
II, 133; V, 121, 127, 128; VI, 81,
145, 162-174 — v. ÈRA.

AFEICANIS (fundus) IV, 99, 108.

AGAPI dei primitivi cristiani IV,
126; V, 127.

AGAPITO (s.) m., chiamato per er-
rore Agatopo III, 71; IV, 67 —
v. FELICISSIMO.

AGATA (s.) monastero nella valle
dell'Algido IV, 110.

AGATHOPUS scritto per errore in
luogo di Agapilus III, 71; IV, 67 —
significato simbolico di questo no-
me IV, 67-69 — v. PECORE.

AGLAE (s.) IV, 98.

AGNELLO DIVINO sul trono nei
musaici III, 126 — con la croce
sulla porta dell'ovile III, 135.

AGNELLI ai duo Iati della croce II,
123; III, 41, 157 —-rappresentanti
gli apostoli VI, 143, 144,
 
Annotationen