Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Hinweis: Ihre bisherige Sitzung ist abgelaufen. Sie arbeiten in einer neuen Sitzung weiter.
Metadaten

Bullettino archeologico Napoletano — N.S.5.1856-1857

DOI Heft:
Nr. 99 (Settembre 1856)
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.12304#0009
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
BULLETTINO ARCHEOLOGICO NAPOLITANO.

NUOVA SERIE
N° 99. (1. dell'anno V.) Settembre 1856.

Breve dichiarazione di un vaso di Ruvo col soggetto della caccia del calidonio cignale. — Scavi di Noce-

ra. — Scavi di Portici. — Bibliografia.

Breve dichiarazione di un vaso di Ruvo col soggetto
della caccia del calidonio cignale.

11 soggetto dell' antica pittura (1) , che prendiamo
ad esaminare, non si appalesa spontaneo ; ma , os-
servando che il più dei suoi personaggi è armato di
giavellotti da caccia (2) , e che han dessi compagna
una giovane , la quale col mostrarsi appunto in un
drappello di cacciatori riconoscesi per Alalanla, ci
accorgiamo hentosto che in questo quadro , al pari
che in moltissime altre opere delle arti antiche, sia
ricordala la celeberrima caccia del calidonio cigna-
le (3). Nè recherà meraviglia che fessevi stata omessa
la imagine di questa belva, qualora si avverte che non
vi si volle già figurare 1' aggressione di cui fu vitti-
ma , siimene lo avviarsi che fecero i suoi aggressori
alla palustre boscaglia ove se ne stava nascosa (4).

I più cospicui fra tutti i personaggi della nostra
rappresentanza , i soli che ci si presentano equestri

(1) N' è fregiala una idria inedita del museo Jatta in Ruvo cui
mi è dato di pubblicare per cortesia del Sig. Teodoro Avellino,
il quale, appena richiestone , me ne ha favorito un disegno.

(2) Sì fallo genere di asta, che i Greci dissero -rpo/JaX<ov,
fu propriamente usato dai cacciatori di cignali: Esichio, V. ripo-

(3) Innumerevoli avrebbero anzi a dirsi le opere di antichi ar-
tefici le quali riferisconsi a questo argomento , slantechè la loro
serie comincia dal trono di Apollo in Amicle ( Pausania, III, 18),
vale a dire da un lavoro eseguito nella prima meta del sesto se-
colo procristiano ( Sillig, Calalog. Artiflc., v. JJaihyclcs), e va
insino a' rozzi sarcofagi della infuna olà gentilesca.

(4) Non lunge dalle rovine di Calidone vi ha, in fondo ad un'am-
pia vallo , uno stagno che sarà probabilmente la palude Ontide
memorata da Nicandro ( V. Cramer , Vcscript. of ancicnt Grce-
ce, U, 80).' e quivi appunto dovrebb'essere slato il paludoso
covile del calidonio cignale, seppure la insigne pittura fattane da
Ovidio (Mctam.WW, 331-7) non fosse creazione di poetica fantasia.

ANJSO V.

sono i Dioscuri , conformemente alle parole di Ovi-
dio nella sua egregia descrizione della calidonia cac-
cia (1).

Innanzi ai figli di Leda va di corsa un cacciatore ,
il quale , rivolgendosi ai suoi compagni, dispiega ai
loro sguardi una fascia che fu emblema di Vitto-
ria (2). Un tal segno di trionfo non può qui riferirsi
che alla distruzione del tremendo cignale contro a
cui muovono armati colanti garzoni : se nonché, non
essendo peranco vinta e neppure aggredita la terri-
bile fiera , quel segnale della sua uccisione è neces-
sariamente ad aversi per mera jattanza. Or, a qual
mai dei calidonj cacciatori ha da imputarsi cosi fatta
millanteria? Indubitatamente ad Anceo, il quale si die-
de vanto che avrebbe trucidato 1' orrenda belva , da
cui devastavansi 1' etoliche campagne , anche a di-
spetto della stessa Diana (3).

Se mostrasi costui temerario , timido, per 1' oppo-
sto , ne parrà quel suo compagno che, non contento
a fermarsi assai discosto dal pericolo, si appiatta die-
tro a taluni alberi ; laonde potremmo nomarlo Drian-
te eh' è come dire lo arboreo (4),

(1) Mctam. Vili, 372-5.

(2) A provare che siansi date, presso i Greci , in premio ai
vincitori fasce ossiano bende, le quali divennero da ciò emblema
di trionfo, potrebbe recarsi larga copia di autorità , e principal-
mente quel luogo di Pindaro (Oìymp. IX, 90), in cui è usala la
voce (Acrpa in significato di vittoria.

(3) V. Ovidio , Metam. : VIII, 391 e segg.

(4) È risaputo che gli appellativi Driade e Driope , congeneri
di questo stesso nome , derivano dalla parola opus la quale, ben-
ché significasse propriamente quercia, serve pure ad indicare qua-
lunque specie di arbori. V. Schvvenck, Etymol. Mythol. Andeut-
p. 213. Che poi Driante avesse preso parte alla caccia calidonia
leggesi in Igino, fav. 173, in Apollodoro , 1, 8 , 2 , in Ovidio,
Metam. Vili, 307.

1
 
Annotationen