Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Hinweis: Ihre bisherige Sitzung ist abgelaufen. Sie arbeiten in einer neuen Sitzung weiter.
Metadaten

Bullettino archeologico Napoletano — N.S.6.1857-1858

DOI Heft:
Nr. 147 (Luglio 1858)
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.12305#0185
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
BULLETTAIO ARCHEOLOGICO NAPOLITANO.

NUOVA SERIE

'N.0 147. (23 dell'anno VI.) Luglio 1858

Medaglie di Sibari. — Osservazioni sopra alcune monete di Ciclonia di Creta. — Nuove scavazioni all' anfi-
teatro Campano.

Medaglie di Sibari. servazione. Sibari, a nostro avviso , non poteva ce-
lebrare essa sola sulle sue monete un trionfo dovuto

Nella nostra tavola III abbiamo pubblicato cinque alla federazione di due altre polenti città. Potrebbe
monete dell' antica Sibari ( n. 1-5 ) , tutte prove- anche avvertirsi, che nessuno indizio si ravvisa della
nienti dalla insigne collezione del cav. Santangelo. città, contro di cui la vittoria erasi ottenuta. La nu-
Essc offrono importanti particolarità, e meritano che mismalica ci presenta un simile fatto: intendo la mo-
ri fermiamo ad illustrarle brevemente. nela di Metaponto con la epìgrafe NIKA (Eckhel doctr.

1. Toro stante a s. che volgesi a guardare a d. ; so- I p. 155 ). Or poiché in essa i tipi sono di Metaponto,

pra la epigrafe NSK.A: intorno un giro di globetti. e vi si vede aggiunta la epigrafe AT, osserva il eh.

)( Simile toro incuso stante ad. e volto a s. Ar. 12. Ctvedoni che si accenna forse ad una vittoria de'Lu-
Questa inedita e singolare medaglia fu accennala dal cani ( ATKIANON ) sopra Metaponto ( v. il Bullelt.
eh. Fiorelli, il quale vi ravvisò pure le tracce delle ardi. nap. di Avellino an. II p. 124). Se la conghiet-
lettere MV, ad indicare il nome della città, alla quale tura del dolio numismatico di Modena si ritiene pro-
appartiene. Egli cercò di spiegare la leggenda NIKA, Labile, avremo in quella moneta riunita la memo-
e si espresse in tal modo. « Reputo questo monumento ria del vincitore e de'vinti; laddove , seguendo la
« uno de' più interessanti per la storia della Magna ipolesi del Fiorelli, nella moneta del cav. Santangelo
« Grecia, e di pochi anni posteriore all'olimpiade non si avrebbe che un solo tipo comune ad entrambi:
« oo, verso la qual epoca confederati i Sibariti, i Cro- c perciò nessun chiaro indizio vi sarebbe a determi-
« tornali ed i Metapontiui, distrussero Siri alleala di nare il popolo, contro di cui fu riportala la vittoria.
« Taranto e di Locri. Poiché essendo questa terribile Ci sia lecito tentare una diversa spiegazione. E noto
« vittoria la prima riportata da'popoli federali, i quali che i fondatori di Sibari furono gli Achei partiti dal
ft pellere celeros Graecos Italia slaluerunt (Iuslin. lib. Peloponneso, a' quali si aggiunsero alcuni Trezenii
« XX, c. 2), è probabile che i Sibariti, volendo ce- ( Raoul-Rochette colon, grecq. tom. Ili p. 241: Cor-
ee librarne la memoria, l'abbiano espressa nelle loro eia topografia tom. Ili p. 280 ). Or sappiamo da un
« monete » {monete ined, dell'hai, ani. p. 33). A noi classico luogo di Aristotele che i Trezenii, furono scac-
sembra che questa ingegnosa idea incontri alcune dif- ciati dagli Achei (Aristot. poi. V, 2, 10). Sono pro-
ficoltà. Comincio dall' osservare che il fatto narrato Labilmente questi Trezenii che vanno a fondar Po-
da Giustino si riferisce da altri all'olimpiade 25 e non sidonia: e ciò dovette avvenire qualche secolo dopo
55 ( Lycophr. Alex. v. 978 , sq: Aristot. VII , 10; la fondazione di Sibari (I). A questo fallo io credo
Strab. VI p. 264; Alhen. XII p. 523 : cf. Niebuhr

„„ 0 . ,,, ooo\ fi) Non pare che le ragioni esposte in contrario dall'Avellino

hd. R. I. I p. 5o ; e Corcia topogr. lom. Ili p. 283). ^ ffl pag_ m} debbano ri[)u[arsi dj molla fom< Toslochè

Avremmo dunque Un' antichità remotissima , che ri- una colonia di Sibari fonda Posidonia (Scymn. Oh. v. 245), e

sale a 680 anni prima dell'era volgare. Ora l'arte sappiamo che i Sibariti Trezenii furono scacciati, è probabilectfess;

.... furono appunto quei primi coloni. Quindi non riman ferma la con-

e lo stile della moneta non pare potersi attribuire ad clusione dello sless0 Avellin0j che Posidonia fosse d; origine Achea

epoca tanto lontana. A ciò si aggiunga un'altra os- rib. p. 128).

23

Anno vi.
 
Annotationen