2 - IL CRISTO TRASCINATO CON LA CORDA AL
COLLO DAL MANIGOLDO (1500 c.).
« Per la chiesa di Santo Rocco fece, dopo le dette opere, in un quadro,
« Cristo con la croce in spalla e con una corda al collo tirata da un
« ebreo; la qual figura, che hanno molti creduto sia di mano di Gior-
« gione, è oggi la maggior divotione di Venezia ed ha avuto di limosine
« più scudi che non hanno in tutta la lor vita guadagnato Tiziano e
« Giorgione ».
Così scrive il Vasari (VII, 437) e fra quelli che avevano creduto
questa fosse opera di Giorgione, vi era stato egli stesso, il Vasari, che
lo afferma nella prima edizione del 1550 e lo ripete in quella del
1568 nella Vita, rimasta tale e quale, di Giorgione; ma rifacendo
quella di Tiziano, dopo i colloqui nel 1566 a Venezia col maestro,
non è senza importanza la rettifica qui sopra riportata, che egli vi
dovette introdurre. Sia pure che il Michiel nelle sue Notizie creda
l'opera di Giorgione, la valutazione di tanti elementi di arte più
progredita e vigorosa fa dare la preferenza a Tiziano. Pur troppo il
dipinto, che è su tela applicata a tavola, ha sofferto non poco.
Tela: a. 0.68, 1. 0.89.
Dalla Chiesa di S. Rocco, Venezia.
— 23 —
COLLO DAL MANIGOLDO (1500 c.).
« Per la chiesa di Santo Rocco fece, dopo le dette opere, in un quadro,
« Cristo con la croce in spalla e con una corda al collo tirata da un
« ebreo; la qual figura, che hanno molti creduto sia di mano di Gior-
« gione, è oggi la maggior divotione di Venezia ed ha avuto di limosine
« più scudi che non hanno in tutta la lor vita guadagnato Tiziano e
« Giorgione ».
Così scrive il Vasari (VII, 437) e fra quelli che avevano creduto
questa fosse opera di Giorgione, vi era stato egli stesso, il Vasari, che
lo afferma nella prima edizione del 1550 e lo ripete in quella del
1568 nella Vita, rimasta tale e quale, di Giorgione; ma rifacendo
quella di Tiziano, dopo i colloqui nel 1566 a Venezia col maestro,
non è senza importanza la rettifica qui sopra riportata, che egli vi
dovette introdurre. Sia pure che il Michiel nelle sue Notizie creda
l'opera di Giorgione, la valutazione di tanti elementi di arte più
progredita e vigorosa fa dare la preferenza a Tiziano. Pur troppo il
dipinto, che è su tela applicata a tavola, ha sofferto non poco.
Tela: a. 0.68, 1. 0.89.
Dalla Chiesa di S. Rocco, Venezia.
— 23 —