Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Mostra di Tiziano <1935, Venedig>; Barbantini, Nino [Hrsg.]; Vecellio, Tiziano [Ill.]
Mostra di Tiziano: Venezia XXV Aprile-IV Novembre MCMXXXV-XIII : catalogo delle opere — Venezia, 1935

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71788#0067
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
22 - L'ASSUNTA (1530 c.).
«Nel duomo di Verona» scrive il Vasari (VII, 443) « fece, nella
« facciata da piè, in una tavola un Assunta di Nostra Donna in cielo
« e gli Apostoli in terra, che è tenuta in quella città delle cose moderne
«la migliore ». Si metteva nuovo Tiziano ad ogni impresa ; senza ri-
cordar schemi già seguiti, problemi già affrontati e risolti. In cotesta
Assunta il ricordo di quella di Venezia è del tutto svanito. Ivi il tu-
multo degli apostoli nell'ombra, perchè l'ausiliatrice li abbandona e
monta portentosamente al cielo ; qui invece diffusa una grande dol-
cezza, perchè, se taluno è deluso di trovar il sepolcro vuoto, i più
già si consolano di vedere lassù la Madre sulle nubi che li scorge
amorevolmente e li protegge e manda doni dall'alto, come a San To-
maso lo scapolare. Bellissima è la Vergine, che guarda in giù, non
dimentica ancora della terra. Mentre il Cavalcaselle la mette dopo il
1543, vi è chi ritiene l'opera, per la vivacità del colorito, di età più
fresca, fra la Pala Pesaro e il San Pietro Martire, cioè di verso il 1530.
Il Temanza vede nell'uomo in ginocchio, il primo a destra, che prega
guardando alla Vergine, ritratto Michele Sanmicheli, il grande ar-
chitetto veronese: ben può essere.
Tela: a. 3.94, 1. 2.22.
Dal Duomo, Verona.

- 63 -
 
Annotationen