86 - LA TRASFIGURAZIONE (1560).
Il dipinto serve ancora sull'altar maggiore della Chiesa di San Salva-
tore a Venezia come tenda di copertura, o «timpano », della famosa
pala d'argento trecentesca, che si scopre nei primi giorni di agosto e
nelle grandi solennità. La preziosa tela scende allora e rimane nasco-
sta dentro il basamento. Cotesta umile destinazione ha fatto sì che il
maestro la dipingesse alla prima, senza accurata preparazione e il poco
riguardo di usarne è stato cagione che già nel seicento, come ricorda
il Ridolfi, la si dovesse riparare e non sempre bene. Le figure si
vedono dentro una nube d'oro, che dà veramente l'impressione di
un'apparizione celeste. Si sa che, come l'Annunciazione di S. Salvador
(N. 87), venne dipinta non molti anni avanti il 1566, in cui il Vasari
ne fa ricordo.
Tela: a. 2.49, 1. 2.97.
Dalla Chiesa di S. Salvador, Venezia.
— 175 —
Il dipinto serve ancora sull'altar maggiore della Chiesa di San Salva-
tore a Venezia come tenda di copertura, o «timpano », della famosa
pala d'argento trecentesca, che si scopre nei primi giorni di agosto e
nelle grandi solennità. La preziosa tela scende allora e rimane nasco-
sta dentro il basamento. Cotesta umile destinazione ha fatto sì che il
maestro la dipingesse alla prima, senza accurata preparazione e il poco
riguardo di usarne è stato cagione che già nel seicento, come ricorda
il Ridolfi, la si dovesse riparare e non sempre bene. Le figure si
vedono dentro una nube d'oro, che dà veramente l'impressione di
un'apparizione celeste. Si sa che, come l'Annunciazione di S. Salvador
(N. 87), venne dipinta non molti anni avanti il 1566, in cui il Vasari
ne fa ricordo.
Tela: a. 2.49, 1. 2.97.
Dalla Chiesa di S. Salvador, Venezia.
— 175 —