Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bardi, Luigi; Palazzo Pitti [Mitarb.]
L' Imperiale e reale Galleria Pitti (volume 3) — Firenze: Tipi della Galileiana, 1840

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.65489#0458

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
4 I? ASSUNZIONE D? ANDREA DEL SARTO
le fanno dintorno! Con quanto zelo le si mostrano servi, con quanto
affetto divoti! Tal la sorregge, e spiegando il volo con esso Lei, mostrasi
lieto dell’ incarico, e par che dica agli Apostoli : « Abbastanza stette Ella con
voi la Regina di tutte genti: ora ne godremo noi colassù la beatifica visione:
voi predicatene le lodi alla terra universa, sicché le intere generazioni
vengano un dì a goderla ». E così sia, sembrami aggiunga un secondo
inchinando lo sguardo; mentre un terzo sollevandole ad ambe mani un
lembo del manto, è tutto intento a recarla colà, dove di stelle redimita,
sarà incoronata Signora de’redenti figliuoli di Adamo. — Gli altri cinque
Angioletti, cui non è dato l’ufficio di recarla al paradiso, a mani giunte
la circondano, e col cuore sulla faccia e sulle labbra 1 adorano. Ed Ella
pure la gran Donna, colle mani giunte e col cuor sulle labbra e sul volto,
adora l’augusta Trinità, che al seggio eterno f aspetta. — Ed oh si vedesse
in questa nobile Regina quell’ aspetto spirituale-cristiano, che fu sentito sì
bene dal Perugino, dal Francia, da Guido, e dal beato di Fiesole, Angelico
di nome e di opere ! Avesse il Vannucchi in quest’effigie della Vergine matrona
spirato quel santo, quel bello onde s’adorna e si piace l’arte cattolica ! Non
fosse egli stato soverchiamente preso della Lucrezia del Fede, della vedova
del berrettaio di Via di San Gallo, e le sue Madonne non ne avrebbero
cotante volte la materiale sembianza!
Ma lieve neo non offusca splendente bellezza : chè bella è la composizione
di questa scena dell’Assunta; bella la varietà de’caratteri nelle teste; bella
l’intelligenza del disegno; belle tutte quante le estremità; bella l’armonia
generale del dipinto; bello f artifizio di que’panni in cinque figure rossi, ma
cinque volte variati nella gradazione del colore; bellissima la maniera delle
pieghe ; bellissime soprammodo quelle che vestono f inginocchiata donna divota.
Per le quali tutte cose ripeterò col Vasari essere stato il Vannucchi fra i più
eccellenti che adoprassero colori e pennelli; speditissimo e pratico in ogni
lavoro, per aver egli inteso benissimo le ombre ed i lumi, e lo sfuggire
delle cose negli scuri, e dipinti gli oggetti con una dolcezza molto viva:
onde può stare per esempio in ogni luogo, ed avere fra i più celebrati
ingegni lode grandissima ed onorata palma.
 
Annotationen