Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Battaglini, Angelo
Dissertazione accademica sul commercio degli antichi e moderni libraj — Roma: Manaldini, 1787 [Cicognara, 1577; 4631]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.52255#0061
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
porterà ad un letterato, e ad un giovine^
Studente, cui in ispecial modo conviene
{occorrere, nulla importerà , che adorni i
frontespizj , le lettere iniziali, i capi, ed
i sinali un rame, una vignetta incisa da un
Bartolocci, da uno Strange, da un Volpa-
to . Pochi anticamente, e se non i ricchi fu-
rono preveduti di libri , perchè il lutto ne
rendeva assai difficile la compra. Gli otti-
mi disegni, e le incisioni eccellenti si ri-
serbino solo a quelle opere , che trattano
di monumenti, i quali conviene presentare
più , che si puole perfetti 0 Senza la buo-
na fede nelle vendite, nelle permute, o
nel corrispondere prontamente ai pagamen-
ti cadrà ben pretto ogni bene introdotto
commercio . Egli è pur troppo vero quan-
to scrissie il lepido, ed erudito consiglier
Bianconi ~ Ci lamentiamo , diceva , della
mala fede così frequente fra i libra) mo-
derni, e delle loro perpetue, e mal pron-
te bugie , dovremmo finalmente persuader-
ci, che non è colpa loro, ma male attac-
cato all’ arte , male contagioso, male incu-
rabile = . Confettava però, che ve ne ave-
va dei leali , e Aggiungeva X Ciò sia det-
to senza offendere que’ pochi, che sieguo-
no le belle traccie dei Manuzj, degli Ste-
fani, e dei Plautini (108) =:. Questi io prò-
(io8) bianconi. Lettera sopra Celso pag. 343,
 
Annotationen