Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 8.1880
Zitieren dieser Seite
Bitte zitieren Sie diese Seite, indem Sie folgende Adresse (URL)/folgende DOI benutzen:
https://doi.org/10.11588/diglit.13202#0179
DOI Artikel:
Visconti, Carlo Ludovico; Vespignani, Virginio: Delle scoperte avvenute per la demolizione delle torri della porta Flaminia, [2]
DOI Seite / Zitierlink:https://doi.org/10.11588/diglit.13202#0179
Supplementi al volume VI del Corpus Inscriptionum Latinarum, [3]
3
Diana in allo di scoccare la freccia
…
dare che la casa di C. Giulio Avito, scoperta nelle fondamenta
4
in età giovanile, tutto ignudo, di stile imitante l'arcaico. La
…
verso la metà dell'anno decorso. Semone Sanco era venerato in
6
reale, il fuso la conocchia i sandali di Tanaquile 3 etc.
…
vere, presso la sponda di « muro nuovo ». Alcune lettere sono
…
dinanzi la chiesa di s. Bibiana. Lettere, come sembrano, del
7
plito le sigle SVM. con SVM(manum). La nuova iscrizione con-
…
quali 1' ultimo brano certo ha la data dell' anno 202 (C. 1. I.
8
della ripa della Kegola, dove lo avrà trascinato la forza della cor-
…
l'opinione di coloro i quali negano la utilità di scavare il letto
11
La controversia è stata troncata con la scoperta del termine
…
Emiliano, prima di partire per la Mesia, e prima di innalzare
13
dotto. La distanza teoretica fra i due cippi dovendo essere di
…
La restituzione, per quanto fondata su poche sigle , è tuttavia
16
Il Borghesi crede la Nevia seniore nata probabilmente dal M.
…
attraversava la valle quirinale salendo verso la porta viminale,
…
'- Si noti la vicinanza della casa di questo T. Elio Nevio a quella
18
attengo a questa seconda sentenza: primieramente perchè la
…
quelli precedano questi. Cito ad esempio la lapide C. I. L. VI,
…
presso di Mitilene 2 la seguente .iscrizione, pubblicata dal eh.
19
Con le notizie raccolte dal Kaibel intorno la genealogia
…
dal quale ottenne la cittadinanza romana, assumendone il
…
iì. Suo tìglio, M. Pompeo, ottenne da Augusto la procura dell'Asia,
…
' Nota la novità <3L-1 vocabolo Txi'.mi:
20
in disgrazia del principe, si tolse la vita nell' anno 33,
…
che la famiglia si fosse nuovamente trasferita da Lesbo in
…
Sarà costei la Cornelia Cetegilla Emilia Plancina della
…
tuttavia spiegabile. La quinta moglie di Pompeo Magno, Corne-
…
figlio di Pompeo. Quivi fu raggiunta da Pompeo dopo la disfatta
22
Sul ciglio del monte Mario, verso la valle del Tevere,
…
piano di campagna. La cella misura m. 4,94 in lunghezza, m. 3,92
24
i fasci e la provincia senza una qualche straordinaria circo-
…
giudicarlo un italiano. Il suo cognome presuppone che la sua
25
Ho detto poc' anzi la titolare del sepolcro essere forse
…
l'avviso dei medici, consolava il padre e la sorella, e sostituiva
…
'- L1 iscrizione la dice morta a 12 anni, 11 mesi e 7 giorni. Se non si
26
dentemente la madre della giovinetta Minicia, io aveva da prin-
…
463. Nei disterri eseguiti fra la chiesa di s. Bibiana e le
…
1 Presso la fortezza sono stati trovati, tempo addietro, i seguenti tito-
…
Fra la quarta e la quinta torre a destra della porta attuale.
27
Per la qual cosa sarà facile supplire le lacune dei frammenti
…
moglie Sabina Felicità. Non ostante la diversità del prenome,
28
Le sarà stata dedicata nella casa paterna, forse durante la pre-
…
conseguenza, donde provengano la lastra del cimitero di Callisto
32
Nota la rarità del gentilizio, e la straordinaria longevità
…
recinto, e precisamente la sala rettangola absidata n. 7 della
Di un busto di fanciullo egiziano
48
di funebri monumenti con rappresentanze di navi, io produssi la
…
che la protome del fanciullo Filocirio, intagliata da una parte
…
a far pendere la bilancia in favore dell'opinione da me proposta.
49
col funebre significato dei figuramenti anche la natura del luogo
…
11 busto dall'una e dall'altra parte. Il disegno peraltro con rende appieno la
50
apre la scena il gran faro , a sinistra si presenta un palmizio
…
sono specialmente la Fenicia, la Siria, la Palestina, l'Egitto:
…
presso la punta del porto, dirimpetto al faro? Quella è, se non
…
ben cento piedi, senza computarvi la base, ella era in tal situa-
51
faro, la colonna detta di Pompeo. Ora, con siffatte circostanze
…
essere probabilmente la patria del fanciullo, che giaceva in. quel-
…
1864 p. 15) vede una colonna presso la punta del molo sinistro nel basso-
52
si vede comparire la testa di un altro fanciullo, che sta osser-
…
patra 3 : ma perchè detta rovina si tiene attualmente sia la
…
quardt Band. V. 2, p. 489 sg. La flotta frumentaria, chiamavasi nopevruiòs
53
tura, e nelle rappresentanze era in certo.modo solenne la co-
…
ha nel dritto la testa della Libertà, e nel rovescio la iscrizione PAL1KANVS
54
chio. La esecuzione del ritratto è maestrevole, massimamente nei
…
' La nostra Commissione ha raccolto una bella serie di statue di fan-
55
tico, di tempi antichissimi. Il nostro busto, meglio assai che la
…
La cosa pertanto è diversa, poiché presso loro non trattatasi di
…
noi la riproduciamo nella tavola nostra, siccome un bel con-
…
già tre, che di concerto attestano la conservazione di quel
…
stato abbandonato, e che i fanciulli, in luogo di portare la testa
56
di que'collegi funerali, domestici e privati, la cui esistenza, ed il
…
Mommsen 3. Qualunque si fosse la intrinseca natura di cotesti
57
per sottoporli al giudizio dell'illustre archeologo, cui devesi la
…
sotto la direzione del marchese Pietro Campana: le quali man-
…
che ricorda quell'altra con la AETERNA DOMVS OLYMPIO-
…
La seconda, che pur credo inedita , è nella galleria lapi-
59
lattieri. La difficoltà che presenta questo marmo non isfuggì
…
con quel soprannome. La lapidetta col solo vocabolo Panerà tio-
…
La quarta è una lapide-assai grande, ma infranta da una
La fondazione di Roma
63
La fondazione di noma 6-3
…
per doppia ragione meritano poca fede; e per la medesima loro
…
che la moderna critica ha pienamente ragione, di non accetta ri1
…
' La presente dissertazione, dettata dal eh. collega, sig-. prof. Ignazio
…
La Direzione
64
La fondazione dì Roma
…
e dalla qualità del luogo ove sorse la nostra città. Ed io a
…
dobbiamo supporre che la città corresse pericolo da alcun ne-
…
come è noto, i Luperci vestiti di pelli, correvano attorno la
65
La fondazione di Ho ma 65
…
perchè troppo numerose essendo divenute le loro greggi, la
…
ne'monti Albani, doveva assai fiorire la pastorizia, perchè in
66
66 La fondazione di Roma
…
Albani e fondarono la primitiva città sul Palatino, nulla parmi
…
pericolo ne avrebbero avuto le greggi restando la notte senza
…
' Cf. Eutr. I, 1. Liv. I, 4, 9, e la leggenda del fondatore di Palestrina
67
La fondazione di Roma
…
loro greggi; nò è quella la sola città che porti il nome di
…
(la marrana) che dai monti Albani li conduceva proprio ai piedi
68
La fondazione di Roma
…
del Settimonzio veniva offerto sul Palatino. È nota la corrispon-
…
pastori aveva una porta chiamata Mugonia, nome la cui etimo-
…
La novella dimora elei pastori latini assai distinguevasi
69
La fondazione di Roma 69
…
turale, il nome di Eoma; vale a dire la « città del fiume »,
…
La congettura del Corssen era assai ragionevole perchè spesso
…
significando « la corrente, il fiume » conviene egregiamente al
…
duce. Così per es. la porta Komana è a Firenze, a Siena ecc..
…
2 La somiglianza con una parola della medesima radiee ruma (rumis.
70
La fondazione di Roma
…
che « Roma » significa « la Città del Fiume ».
…
i Sabini, scendendo la valle del Tevere, e vedendo l'abitazione
…
nete \ qui la Vel-ia e il Vel-abro come in Sabina il Vel-inus,
71
cioè « la pianura » può sospettarsi che sia stato dato dai
…
paese. La strana eccezione non sembrerà più tale se supponiamo
…
bastanza apprezzato, vale a dire l'agricoltura'2, senza la quale
…
sono numerosissimi, mentre pochi sono quelli per la pastorizia ;i;
72
l'I La fondazione di Roma
…
La nuova popolazione Sabina, oltre il Quirinale, è proba-
…
e di Tulio Ostilio, cui attribuivasi altresì la Curia e il Comizio,
…
stata la casa di Servio Tullio, Tarquinio Superbo ecc. Non ignoro
…
ma finche con ragioni decisive non ne sia mostrata la falsità,
…
punto di vista amministrai ivo, della la regione (Subura) o della IV (Pala-
Di una pianta di Roma dipinta da Taddeo di Bartolo nella cappella interna del palazzo del Comune di Siena
74
quale la città è figurata a volo di uccello entro un disco che
…
baux de la Société nalionale des Anliquaires de trance. Séance du 21 Avril 1880).
75
lustrare la cappella interna del Comune di Siena \ Una men-
…
ed il valore, ed a chiarire ciò che si può chiamare la letteratura
…
1 Monographie de la chapelle du palais de la République à Sienne negli
…
Die obere Capette der Maria im Palazzo pubblico su Siena. Berlino 1862; la
76
La prima vera pianta di Eoma, pervenutaci dal medio evo,
…
quale è figurata una prospettiva di Roma. La piccola dimensione
…
dei quali fu scritto nel 1472, l'altro pochi anni dopo \ La pianta
77
evidentemente sotto gli occhi una pianta, la quale, per la scelta
…
stante la stessa orientazione da tramontana a mezzodì, e sino
78
la città eterna, l'esistenza di una tradizione. Le prove e gli indizi
…
L'affresco in cui è dipinta la pianta, la quale è argomento
…
dove lavorò, l'onore della scuola pittorica senese, la quale ai tempi
…
1 La pittura di Benozzo Gozzoli fa eseguita sopra bozzetti tratti dal
79
di eseguire i dipinti che doveano adornare la cappella della
…
ciata pochi anni dopo, ai piedi della torre del palazzo la quale
…
più tardi. ■ Non ultima certamente per valore è la decora-
…
pongono in comunicazione detto luogo con la cappella ed
80
il suo vestibolo. La pianta di Roma è delineata sotto Parco
…
la seguente epigrafe, scritta col pennello al disopra del pilastro
…
Moijon-àge et à la Renaìss. II p. 13, l'hanno publicata accuratamente. Meno
81
di pagamento del lavoro fatto 3. La decorazione del vestibolo fu
…
' Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese T. II p. 27. Of.
…
5 Lo desumiamo da una deliberazione per la quale è proibito a Tad-
…
geva (cf. la nota biografica premessa al mss.) Le sue testimonianze per tali
…
Mappamondo nella sala che ebbe nome da questo dipinto, v. Docc, per la st.
82
la mente di Taddeo nel comporre siffatte allegorie, lo dice la
…
La leggenda però non allude soltanto a questi personaggi. Essa
83
di Milano. Quando Taddeo dipingeva, la città era tornata alla
…
avea abbellito la sala dei Nove (detta anche delle Balestre e
…
3 La stessa espressione è usata dal Petrarca nella canzone « Spirto
84
uccello, la seconda una nottola. È chiaro che queste divinità
…
La veduta o prospettiva della città è ampia, accurata assai,
…
Queste cose di per se sole bastano a mostrare la sua impor-
85
pertanto una lacuna amplissima di oltre un secolo, la quale sarà
…
dipingere la pianta della città questi dunque non si poteva lasciare
…
vazione è della maggiore importanza. La bolla di Ludovico il
…
il mezzo del secolo XIV. Ora vedremo che la pianta senese è
86
Che la nostra pianta e quella di Fazio degli Uberti sieno
…
punta, sono quasi ugnali in ambedue le icnografie. La stessa simi-
…
stesso non accade nella pianta del codice di Fazio, dove la ristret-
…
di Monte Olivete Maggiore, presso Asciano, rappresenta la mole Adriana, il
87
posto che essi occupano, la loro forma, delineata spesso con
…
quali, per la tradizione nella" scelta e nella disposizione di
88
l'esatto suo posto. A destra si scorge la basilica lateranense,
…
vorrebbe che ivi fosse la chiesa di s. Stefano sul Celio. Forse
…
che a poca distanza si versa nel Tevere è la Marrana, e si diparte
89
la sommità dell'Aventino ove i Savelli aveano i loro palazzi,
…
è la basilica di Costantino. Il Nibby 1 ha congetturato che que-
90
una torre. La torre è certamente campanaria; lo dimostra il
…
se fossero uniti insieme, rappresentino la basilica dei ss. Cosma
…
Roma, la quale egli finge descrivergli i monumenti della passata
…
tempo simbolo del potere civile e politico della città. La storia
91
tefice, il quale altro non fece se non rinnovarle. La pianta di
…
viamo la menzione del palatium novum capitola 8. La pianta
92
tanto si dovrà asserire che la pianta di Siena rappresenti il
…
' La torre che è dal lato opposto e quelle degli angoli della facciata
…
editi dal Muntz (Les Aris à la cour des papes, I p. 16, 50, 146, 294; II
…
la cui redazione risale al secolo XIV (lib. Ili, c. 1. Sopra questi mss. v. Re, negli
93
ed una scalinata esterna. Nella bolla, la scalinata salisce dirit-
…
diata la prima, molto maggiore e più compiuta la seconda. I due
…
un leone marmoreo in scalis capitola, per la menzione che ne
94
tribuno, rovesciata la sua potenza dal furore popolare, fu con-
…
luogo ove udì la sentenza, fu «abbiate (avviato) a lo piano».
95
costruzione. Per la forma sembrerebbe piuttosto un patibolo
…
dopo 3. La mancanza di questa nella pianta senese è probabile
…
1 Perciò che riguarda il monte Tarpeo si può ramni ^tare la favoletta,
…
8 V. Casimiro, Aracoeli p. 26. Un capo della cronaca, ti eli i auale è la
96
torri. Una di queste, la quale si vede collocata verso la colonna
…
Fazio, con la leggenda « campo fiore », e rappresenta il ca-
…
parte del fiume, è da riconoscere il mausoleo di Augusto \ La
97
sicurezza per la vicinanza dell'arco di Marco Aurelio. Tra l'arco
…
la via del Corso \
…
origine un rivo di acqua che va a raggiungere il fiume. La po-
…
la porta nelle piante dei codici di Tolomeo e del Redi (Bull. Arch. Comu-
…
scissa, la prima costruzione del palazzo è ricordata così: Unus cardineo an-
98
pianta del Redi la fontana di Trevi è delineata con rozzi tratti,
…
abbiamo discorso, lasciamo ad altri il ragionare. La testimo-
…
il recinto, per il luogo ove è collocato e per la sua grandezza,
…
ed il mons acceptorius, ai piedi del quale sarebbe stata la pa-
…
ss. Apostoli: lo dimostrano la posizione di ognuna ed il paragone
…
ramente si ravvisa sempre una costruzione circolare. La pro-
99
molto apparente, e ci sembra avere anche la medesima casa
…
con quello ove è la torre dei Conti. Nella pianta però le
…
mura di grandi massi di pietra che costituiscono la cinta del foro
…
medio evo erano dette «la Mesa >✓ '. Verso le terme di Dio-
100
dell'Ésquilino, tolta la basilica Eudossiana, sono tutte omesse,
…
la quale volontieri saremmo per riconoscere in quella che ha
…
campanile delineato sulla pianta, fa riconoscere la basilica nella
101
che avea la tribuna di s. Maria Maggiore dopo la ricostruzione
…
Bimane ad esaminare risola tiberina, il trastevere e la
…
da una torre. Nel trastevere si scorge la chiesa di s. Cecilia,
…
Vengono quindi le costruzioni del Vaticano: cioè la basilica col
102
figurare la porta castelli ovvero la porta viridaria; colla se-
…
la porta Pertusa fosse stata aperta da Giovanni XXIII, negli
…
pomarium (v. Ducange ed. Heuschel, s. v.j. Questa è la ragione per la quale
103
esisteva la porta Pertusa \ Non pertanto stimeremo che questa
…
la porta di s. Spirito, non l'altra di uso e fama minore che si
…
leoniano \ La nova turrìs e le vicine mura non sono però di
…
illustrare la topografia dei luoghi posti fuori della porta viridaria; si vegga
Di una statua arcaica dell'Aventino e d'alcune serie di sculture affini, [1]
106
La statua dell' Aventino.
…
menta, etc. Eoraae 1752 ; tav. I p. 5. La statua alta m. 0.84 è di marmo
…
di chiamare intorno di essa la mia attenzione. Alla benemerita direzione
107
ben lungi dall'intendere in che stesse la singolarità ed il valore
…
validi argomenti una simile conghiettura. La statua ivi rinve-
108
accosto l'ima all'altra, ma la sinistra era portata un po' più
…
giunge quasi al ginocchio. La maglia di lana, il cui fino tessuto
…
forte delle ombre non è agevole discernere. La larga manica
…
e panneggiato con la stessa precisione come nella parte inferiore.
…
È mirabile la raffinatezza, ond' è scolpito il dorso. Come al
109
quel punto il manto è disteso, e segue e mette in evidenza la
…
corrisponde la direzione delle pieghe, le quali fanno come tanti
…
destra si dileguano affatto, e la veste liscia, in quel punto si
110
fonderci entro l'anima e la vita, intende tuttavia con una sol-
…
stare la maggiore perfezione tecnica e artistica, un accarezza-
…
attribuite alla figura. Si studiò di dare a discernere la leggera
111
disseppelliti in Delo ' ed una statua sedente in Asea 2), nei quali la
…
naturalmente esagerata, come si vede dal fatto che anche là,
…
la veste si insinua nella cavità centrale, ed anche ai lati, mal-
…
(sculture spettanti ad un altro indirizzo artistico da quelle ora citate) la veste
112
subordinare la veste al corpo, tendenza che, se non allatto estranea
…
che precede l'età periclea. La veste, come nota il Friederichs
…
in quel modo che ci dimostra la nostra statua, doveva poi al
…
alla veste, sta l'altra proprietà, che cioè la veste stessa, dove
…
trovo notata, ner esempio, come arcaistica la nota ara dell'Hermes Orioforos
113
e di colori vari la tunica e il manto, dove, massime sugli orli,
…
che soltanto la riproduzione eliotipica, credo induca di leggeri
…
dubbio che ripeta la sua origine della Grecia e risalga ad un
…
statua tra il concetto e la esecuzione. L'artista del periodo roma-
…
evidenza. Il marmo ond' è condotta la statua è pario, dalla cui
114
L'uno e l'altro nel vedere la riproduzione fotografica di questo
…
Abbiamo fin qui pigliata a disamina la statua di s. Alessio
…
conferisce a delineare, per dir così, la storia di un tipo; della
116
trattata a pieno per la ragione detta più sopra; che mancava ima
…
((liei tipo, e ci indurranno altresì a porre di nuovo la questione
117
del Bernoulli, e tutti insieme poi, considerando la varietà delle
…
Esso comparisce per la prima volta in Cipro. Parecchi ar-
118
più rigida e primitiva. Il corpo finisce ad erma, la mano destra
…
e passata al museo Napoleone 3, analoga per lo stile e per la
…
che la figura tiene ambedue le braccia distese.
119
prof. Helbig, di cui è nota la dottrina profonda in quanto s'at-
…
spettano all'età in cui era avvenuta la fusione dell'elemento feni-
…
la dea con la colomba, le quali se rassomigliano, in quanto alla
…
della statuetta del Eoss essere greco, ma consentono che la formazione della
120
Nella destra tiene la colomba.
…
fatai, n. 433 (363). Ha in capo il calathos : nella sin. la colomba
…
non ha guari intrapresa la pubblicazione (Terrecolle del mus. Campana).
…
3 Secondo la descrizione che ne feci sull'originale, questa statuetta ter-
121
Gazette Ardi. 1876 t. 31, p. 133 sgg. La sopravveste passa
…
come la sporgenza dell'ossatura, la forma quadrilatera e non
…
' Come negli esemplari fenici prima ricordati. La terracotta D del
122
che tiene la colomba sul petto, sono compresse e attaccate al
…
uno stadio artistico anteriore a quello cui appartiene la statua
…
Laconia e via via nella Sicilia; una corrente che ha la sua sca-
125
nel trattamento dei particolari. La lista di capelli sulla nuca
…
noscere in ciascuno di tali frammenti la ripetizione di un tipo
…
particolari stilistici e la varietà del lavoro. Stanno nel museo
…
Non è indicata ancora la tunica di lana. Il manto copre la spalla
126
la tunica di lana trattata come nel frammento precedente, che
…
la testa era riportato e lavorato a parte.
…
al nostro tipo per la direzione trasversale delle pieghe dal sol-
…
pretare la figura per 4rtemide.
127
S. Parte superiore di statuetta; Sybel n. 4567. La veste
…
braccia (il destro piegato sul petto, il sinistro disteso con la mano che prende
128
lo collochiamo in questa serie, essendo diversa la disposizione
…
la Sfinge di Spata edita dal Milchhoefer \ Dell'uso esclusivo
…
la identità degli esemplari che ho più sopra registrati, e che
130
tomici delle figure, a infondere loro il movimento e la vita, a
…
sono disposte (l'ima solleva la veste con la sinistra, l'altra con la
…
denotante la persona che offriva il voto e la divinità, a cui il
…
: L'Athena Pourtales (Panofka Gas Pourt. tav. IV) rispondente per la
131
da lui per un' opera della scuola attica. La figura è composta
…
stende il braccio sinistro senza sollevare la veste.
…
È inutile entrare qui in nuovi particolari sullo stile e la
…
perchè tutti mostrano una maniera più libera, che non la se-
Di una statua arcaica dell'Aventino e d'alcune serie di sculture affini, [2]
135
e lontano da quello cui spetta l'opera dell'autore; là dove al-
…
da quella dell'artista, il quale nel proporsi la ripetizione di
136
loro la fisonomia dell' originale, di seguitarne lo stile ed il
…
Più numerosa d' assai è poi la classe constituita dalle
…
è curato per nulla di dissimulare la tecnica e l'arte "propria: onde
137
lo schema; tal'altra la composizione e l'azione; spesso alcuni tratti,
…
fa ricordare la maniera arcaica; ma tutto del resto è concepito
139
di Egina (T). A noi arride tanto più la congettura dell' Over-
…
a una deduzione così piena e lusinghiera per la congettura che
…
i quali per il tempo (circa la LX ol.) e la scuola da cui pro-
…
viglia adunque, se noi ritroviamo in Roma così la statua di
…
ììo'jttuXo; sttoIsi, la quale doveva sostenere un'opera antica di quel maestro
140
Ora è la seconda serie quella che fu tolta a riprodurre fino
…
scarse, là dove numerosissime sono le traduzioni del tipo me-
…
arcaici consentirà con me nel credere la statua di Villa Albani
…
neo, di che io ho indotto in me la persuasione dopo averne fatto
…
un profondo incavo tra la parte del manto ripiegata e quella
141
Le lineette che indicano la maglia di lana sono più sciolte e
…
espresse, ma certe altre lasciate affatto in disparte. La fronte
…
essenziali dello stile arcaico : cioè la forma alta dell'occipite, la
…
ricciolini simmetrici ha del manierato; la lista che pende sul dorso è già
142
genio, che andava aprendosi a mano a mano la via per la con-
…
La statua di villa Albani, riproduzione accurata, ancora che
…
traduzioni del tipo, si avvicinano ad essa per la severa disposi-
…
lontane per la perfezione del lavoro. Queste sono:
…
La tunica di lana è espressa con scalfiture affatto irregolari;
143
n. 6), che la credevano sparita da Soma. Essa è descritta ac-
…
il nudo sotto il manto. È notevole la schiena, alla quale la
…
tesi soverchiamente. Del resto la maglia di lana è appena ap-
…
geri la tecnica del tempo romano: essa fu con ragione ascritta
…
nario mostrano sì la composizione, ma presentano poi una sciol-
…
confondere con alcune di esse ; perocché la "freschezza nativa
…
e superficialmente la maniera del buon tempo antico. La figura
144
conservano la disposizione originaria, le braccia fanno la mede-
…
5. A una tale classe di opere d'imitazione appartiene la
…
rotto fu ricommesso, ma è antico insieme con la mano ; di re-
…
nella sala rotonda del palazzo dei Conservatori. La tunica con
…
arcaiche ; la stoffa ond' è formata non sembra anzi differire in
…
fondi, i quali ne segnano la divisione \ Del resto, messa questa
…
braccio sinistro si allontana dal corpo, e la mano morbidamente
145
modellata rialza la veste in maniera franca e naturale, se bene
…
superficie diritte e non segue più l'andamento del nudo. La testa
…
che presenta da quel lato la nostra statua; l'avambraccio era
…
ora ricordata per la maniera ond'è imitato il tipo antico :
…
dente. Il petto è prominente; la gamba sinistra alquanto inol-
146
parti posteriori formano un piano eguale e la veste è indicata
…
mente 3, ma le pieghe della sopravveste sono molto libere. La
…
non ho riconosciuto che una sola statua, la quale per il modo ond'è descritta
…
2 Sono di ristauro: la metà inferiore della figura dal di sopra delle
147
maniera larga e con molteplici pieghe. La testa porta un modio.
…
n. 2 (Katal. n. 141 e, inedita): la testa, le braccia, la parte in-
…
d'imitazione, ma di fino lavoro. La sopravveste copre il petto inte-
…
1 La statua del Louvre che il Bernoulli reca alla stessa pag. n. 4, pub-
148
rente disposizione delle vesti, benché conservino per la più parte il
…
Il peplo, che lascia scoperto metà del petto, è come la tunica
…
i capelli sono neri come le ciglia e le pupille degli occhi. La
…
la regione solkrrala dal Vesuvio, TI p. 76.
149
la disposizione del peplo corrisponde al tipo, ma la mano sini-
…
noteremo qui per ultimo alcuni rilievi, ne' quali occorre la figura
…
nella mano destra la face e solleva con la mano sinistra un lembo
150
vesti. La Diana del puteale capitolino 1 differisce dalle imagini
…
niera ; tiene con la sinistra il lembo della veste e stende la de-
…
Vi è rappresentata la Spes, accanto alla Fortuna insieme ad altre
…
Bassir. Ant. IL, t. CU hanno il manto messo co<d che lascia libera la parte
151
rarissimo caso, anche la disposizione del peplo, che, viene più
…
tratti la storia delle ripetizioni e delle alterazioni del tipo, guar-
…
con l'altra sollevano il manto. Posano in terra con la punta de'
152
capovolto, con l'altra levando parimenti la veste. Lo stile è iden-
…
specie dei rilievi ricordati. È conservata la parte superiore della
…
ghi da un interessante frammento di rilievo, in cui compare la
153
con una mano (due figure con la destra l'altra con la manca)
…
nel periodo romano a designare la Spes. L'Aldenhoven nel pub-
154
Quanto alla serie delle statuette cipriote,, la coincidenza di
…
Idalion, celebre per l'antichissimo culto di Afrodite, fu la sola
…
L'attributo della colomba per altro che accompagna la ter-
…
che siano anche da avere per imagini d'Afrodite la statua di
155
dal sig. Eayet fosse stata richiamata la sua attenzione sopra
…
imaginare per indi dedurne la conseguenza che appartenessero
…
con la lett. S, ma tipi affini), uscirono dagli scavi del tempio
157
nate con la nota statua di Athene sedente. Di qua dedusse, che
…
pisce bene la natura di simili divinità subordinate, le cui imagini
…
che meriterebbe. A me preme qui di osservare, che la presenza
…
La interpretazione che io ho messo innanzi, e che non pre-
158
con la mano il canestro poggiato al capo.
…
solevano essere collocate ne' templi, dopo che la fanciulla, cui
…
ogni tempio, come la xavr](pÓQoi, che portavano in un canestro
…
mutò mai sostanzialmente fino al principio del secolo V. La
159
lentamente la gamba sinistra e sollevando alquanto il manto
…
rietà nel monotono panneggiamento arcaico. Con la mano destra
…
museo della Società Archeologica 1 provenienti, la prima dal-
…
Canefore con le Cariatidi, di cui la statuaria antica ci porge
Tessera esorcistica
166
(fvlaxrrjQia perchè si credeva che la loro presenza custodisse
…
Se poi la fanciulla era già entrata nella puerizia è verosimile
168
proprio di uno spirito è BGBGNGOY, ove è da osservare la
…
La leggenda latina così per la forma dei caratteri, come
169
bito senza punto ritardo per la virtù del nome di Dio. Nella
…
nomi, ovvero si usava la formola sive alio nomine est (C. I- L.
…
zione, poiché la madre è nominata in primo luogo, e la men-
…
sempre si usa la voce exorcizo , che è nella lamina pagana d
170
La nostra forinola è semplicemente imperativa ed esprime
…
la virtù e potenza di Dio, e perciò il suo nome ricorre in tutte
171
e per la virtù della sua croce. Valgono a mostrarlo gli esempi
…
fronto ci offre la lamina encolpio del tesoro della chiesa di Monza
Delle scoperte avvenute per la demolizione delle torri della porta Flaminia, [2]
174
474 Scoperte avvenute per la demolizione delle torri
…
scoperte, a noi corre il debito di ripigliare e concludere la espo-
…
disperse non può ricavarsi la forma primitiva dell'edilìzio al
…
Commissione si conservano presso la piazza del Popolo, dietro
175
dei quali più sotto si darà in succinto la descrizione. Se questo
…
del marmo originale con la scheda relativa del Corpus, communicatami dal
…
veduto per la novella edizione. Del resto, quanto al merito della quistione,
176
476 Scoperte avvenute per la demolizione delle torri
…
ricavata ad un tempo anche la iscrizione del console Lucio Nonio
…
come raccogliesi dall' Itinerario Einsiedlense, il quale registra la
…
ne compongono la non felice iscrizione. — C. L. V.
177
cospira nell'appropriazione teste accennata eziandio la considera-
…
trascrisse, dividendola in tre parti, la epigrafe del mausoleo ;
…
lati del monumento ; rimanendone forse priva soltanto la parte
…
potea facilmente intervenire copiandosi, dopo la iscrizione della
…
tutti questi pezzi a rassegna, abbiamo veduto, che la sola parte
178
nuto di sicuro alla struttura di detto sepolcro, per la mancanza
…
stri che racchiudono la composizione. Con cinque frammenti, che
…
ad una certa distanza — vi si esprime la foga e l'ansietà dei
179
senza la testa.
…
vola Vili, IX la figura n. 4 — possiamo di buon dritto infe-
…
si leggeva la triplice iscrizione, sembra essere al tutto scom-
…
Ed ecco il monumento di un auriga, il quale con la sua son-
…
lusingati, accompagnandoli durante la vita, ma l'eco del quale
…
La iscriz. di Crescente auriga circense nel Bull, della C. A. C. 1818. p. 175;
180
180 Scoperte avvenute per la demolizione delle torri
…
grecamente Cossuphos, ma dipoi, cancellata la O dell'ultima sil-
…
blica e monumentale, la quale ebbe lettere incastrate di me-
…
Sotto il n. 1 della medesima tavola noi diamo la metà in-
181
torre sinistra l, con la sua cornice riccamente intagliata a volute
…
poiché la parola mozza... opulo non sembra potersi riferire ad un
…
': La frase iter debetur si trova talvolta nelle iscrizioni sepolcrali (Henz.
184
184 Scoperte avventile per la demolizione delle torri
…
moderni, la seguente iscrizione, distaccata già dalle pareti degli uffici della
185
porzioni dell'architrave col fregio, e la scoltura degli ornati, sono
…
mano e con la sinistra sorregge due fiori: il pilastro è contornato
…
di met. 0,80 X 0,65 (Vedi la tav. X, XI n. 5).
186
186 Scoperte avvenute per la demolizione delle torri
…
di marmo di met. 1,10 X 0,56, la quale ha nella superficie le
…
deliera racchiusa da listello e gola intagliata. La candeliera è
…
dissetatisi. La scoltura è perfettamente eseguita e lo stile di
…
della quale appariscono le tracce, in linea con la suddetta, alla
Iscrizione greca medievale corcirese
Supplementi al volume VI del Corpus Inscriptionum Latinarum, [4]
198
si ignora la provenienza
…
« nella sinistra un ramo d'albero a foglie acuminate. La destra,
…
La villa Wolkonsky, circoscritta dalle vie di s. Croce, La-
199
« Nell'anno 1770 negli orti.... Giustiniani a s. Giovanni in La-
…
dell'architetto Ti. Claudio Vitale, la strada fu ritrovata alla di-
…
di recinto della vigna già Conti (cf. la pianta del Nolli) è fon-
…
La stretta e lunga lista di terreno, compresa fra la strada
…
mentre la loro fronte sta a filo con la strada, la parete poste-
…
stradale antico : la cella coi colombai press' a poco al piano
Di un bassorilievo ieratico scoperto sull'Esquilino
205
tato, è alto m. 1,22, largo 0,44, di guisa che la figura ch'esso
…
mi è parso degno offrirne ai lettori del Bullettino la riprodu-
…
in queir area la Commissione archeologica comunale.
207
di sandali ; rimane chiaramente visibile la sottile suola sotto al
…
orizzontale. La mano che manca insieme col polso, ma di cui
…
vedesi una sporgenza, la quale mostra tre o quattro pieghe irre-
…
vediamo espressa la tunica nella manica del braccio destro. Quella
208
giudizio definitivo, perchè in quel punto è rotta la lastra del
…
stile. La questione essenziale che si presenta innanzi ad una
…
imperfetto, la tessitura del chitone di lana; il manto, dove è
…
è disteso e segue il limite delle mammelle , la cui spor-
209
e 70a olimpiade, tra cui posso ricordare qui la così detta Leu-
…
La foggia delle vesti, un po' di spigliatezza e di naturalismo
…
destra, è in una positura così legata, come la nostra figura,
210
romani, e che in luogo di rappresentare la lana tessuta, indi-
…
la veste di lana, è espressa allo stesso modo su tutte le parti
…
1 Cfr. p. e. la terza serie di quelle statue che citai nella Memoria pub-
211
e assestare alle parti del corpo la veste per modo che se ne
…
il petto e che è mantenuto a bastanza anche dove la veste discende
…
5 Vedi p. e. la statua di Apollo citaredo nella sala a croce greca del
La lettiga capitolina
216
La lettiga capitolina
…
colini, non distinguendo l'ima dall'altra, e chiamando lectica la
…
rileviamo come la gran lettiga fosse composta di un letto, rico-
…
che si adornava con sontuosità. Schiavi o facchini portavano la
217
La lettiga capitolina
…
Tra i latini la prima volta che si ritrovi nominata la lectica
…
sul campo di battaglia 2, ma sembra che queste avessero la
…
quali ricaviamo che la romana lettiga avea parimente un cielo
218
La lettiga capitolina
…
La lectica romana dell' epoca dell' impero era di forma
…
alto, che desse comodità di poter leggere e scrivere. La ricopriva
…
perciò che Giovenale parlando di una lettiga, la chiama * :
…
tere o levare, acciocché non facessero ingombro quando la lettiga
219
La lettiga capitolina
…
cliè la lettiga era portata da sei o da otto. L'atto del porre i
…
battistrada, precedeva la lettiga perchè le si facesse largo fra
…
transtiberina eravi la loro stazione (castra lecticariorum), che
…
La lettiga che or si ammira in una delle sale capitoline,
220
La lettiga capitolina
…
scino. A questo appoggiava il dosso la persona nella lettiga-
…
stanza de' loro studi giacevano sopra il leclulus; mettendo la
…
La riquad: atura ove era incastrato il materasso (culcìta)
…
di bronzo, che ne rilevano la particolare configurazione, siccome
221
La lettiga capitolina 221
…
sopra ciascuna delle quali è un erma pur di bronzo con la testa
…
arco, chiudendo così al disopra la lettiga. 11 timpano della fronte
…
La pelle di bue è tesa ad arco sui due timpani, dall'uno
…
rono alcuni anelli, a cui era attaccata una tenda, la quale scen-
…
gono la portiera della basilica costantinopolitana di Santa Sofia.
Un' antica stele votiva con Minerva di altorilievo avente sul capo la Gorgone
225
AVENTE SUL CAPO LA GORGONE
…
rastremata verso la parte superiore, adorna in ambidue i lati da
…
2 Nell'eseguire suITEsquilino gli sterri per aprire la nuova via Principe
…
Sulla cimasa havvi un incavo rettangolo. La base è di m. 0,31 X 0)18- Altezza
226
è posata a foggia di acconciatura la maschera della Medusa,
…
Veste Minerva nella parte superiore, che è la sola che
…
in atto forse di brandire la lancia; la parte sinistra del petto
…
non agevole interpretazione , tanto per la maniera onde Mi-
227
avente sul capo la Gorgone
…
ognun vede, è appunto la immagine della divina figliuola di
…
retta, mi basterà ricordare come senza elmo ne si mostri la
…
4 Veggasi in proposito la dissertazione del Gerhard: ùber die Minerve'
228
s'intenderà in quanto conto debba tenersi la nostra Minerva,
…
au eulte d'Hécale p. 41, il quale peraltro accetta la prima delle due inter-
229
avente sul capo la Gorgone 229
…
ficando siffatto vocabolo che ha la Gorgone in sull'elmo, lad-
…
in quella scultura la Venere Prospiciens menzionata da Ovidio
230
La bellicosa dea è quivi al solito egidarmala, ma in questo
…
formare, per così dire, una specie di balteo 3. La nostra Minerva
231
avente sul capo la Gorgone
…
cf. la moneta di Phaselis, sulla quale vedesi pure la Minerva Promachos ,
…
La Minerva xovQotQÓcpog porta in un lembo dell'egida a sinistra, il fan-
232
sullo scudo onde frequentemente è armata la guerriera e divina
…
1' altra di queste due guerresche insegne. E la seconda per
…
du type idéal des Gorgones dans la poesie et l'art figurò des anciens, negli
233
avente sul capo la Gorgone
…
monete. Omero eziandio parla sempre dell'egida, della quale la
…
bastanza parlato. Io la stimerei opera del secondo secolo incirca
…
le varie copie, più o meno modificate, della Minerva con la
…
altresì che l'artefice, il quale immaginò e condusse la Minerva,
234
sta ',:nè a cotale opinione contrasta la grandezza delle lettere
…
museo vaticano che ha inciso a grandi caratteri in sul plinto la
…
5 Gesch. der griech. Kùnstler I, p. 612-13. Lo stesso dubbio e per la me-
235
avente sul capo la Gorgone
…
La nostra scultura pertanto, riproduzione di un'opera
…
particolare nota; essa non presenta altro che la figura di un
…
Ora poi ne rimarrà a dichiarare a quale uso la detta
…
p. 227. Ci. ciò che dice il Mommsen, Hist. de la mannaie romaine II p. 543.
…
e Moramsen, Hist. de la Mona. Rom. II, p. 189.
Elenco degli oggetti di arte antica, scoperti per cura della Commissione archeologica comunale dal 1 gennaio a tutto il 31 dicembre 1881, e conservati nel Campidoglio, o nel magazzini comunali
239
serve di giaciglio la pelle del leone, sotto la testa del quale
…
nel fare la fondamenta del nuovo palazzo di Esposizione, presso
…
3. Sileno addormentato, con la testa appoggiata ad un'an-
…
appoggia la testa ed il lato sinistro in atto di riposo. Marmo
240
persona involta nel panneggiamento : manca la metà superiore : è
…
la nota figura di Penelope del museo pioclementino. Marmo
…
delle braccia. Ha la nebride , che annodata sulla spalla sini-
242
di alabastro cotognino. La testa vi era inserita di altro marmo
…
anteriori e col corpo squamato di foglie di acanto. Presso la
243
con la sinistra, all'albero, mentre con la dritta stringe una specie
…
Medusa, con la bocca spalancata, servito probabilmente ad or-
244
si legge la seguente iscrizione, mancante, in parte per la frattura,
…
oggetti che seguono sono raccolti presso la Commissione.
246
sezione, presso la Commissione.
…
guente, rinvenuti presso la via del Babuino, sono stati grazio-
249
stra: tiene questa con la destra mano un flabello in forma di
…
che sostengono festoni di frutta e fiori: la cornice è ornata di
256-257
la piccoli pezzi.
Atti della Commissione e doni ricevuti
258
chiesa dell'Aracoeli, la Commissione ha provveduto alla conserva-
…
pata da ulteriori fabbriche, la Commissione ha proposto ed otte-
…
Testacelo, ha fatto praticare vari tasti sul detto monte, sotto la
…
4. Ha fatto eseguire un progetto per la remozione dell'antico
259
6. La Commissione, facendosi interprete di sentimenti co-
…
Commissione, è stata ricostruita con gli antichi materiali la
…
8. La Commissione ha fatto trarre più esemplari in getto
260
dei Porcari, la Commissione ha ottenuta dalla cortesia del
…
14. Per la grande collezione di anfore ha fatto acquisto
…
ha acquistato la pianta Agretti-Visconti, e l'altra incisa dal
Avvertimeto
264
La Direzione
Indice generale
Maßstab/Farbkeil
della porta Flaminia
175
gini della via Flaminia, iu prossimità della porta omonima di
Aureliano, della quale ci fu dato rivedere le vecchie torri ono-
riane Due di cotesti monumenti erano di forma quadrata, ed
uno di forma circolare.
Di questo ultimo furono ricuperati moltissimi avanzi, sì
del rivestimento del corpo rotondo, tagliato a bugne piane; e
sì della base, con le sue modanature vagamente intagliate. Non
può quasi esser dubbio, che tali avanzi non debbano assegnarsi
a quel monumento medesimo, il cui massiccio notammo es-
sere segnato nella pianta del Bufalini, pochi passi fuori della
porta Flaminia, a sinistra 2 ; e che perciò dovea esistere ancora
nella seconda metà del secolo XVI. Vi si acconciano e le dimen-
sioni ed il grado di curvatura di più marmi che possediamo,
dei quali più sotto si darà in succinto la descrizione. Se questo
monumento ebbe, come quello di Cecilia Metella, un gran car-
tello nell'alto con la iscrizione, può darsi che nel medesimo
stesse infìssa, o la epigrafe di Quinto Trebellio Cattilo, questore
della G-allia narbonese, circa i tempi di Claudio3; o quella di
Caio Gallonio, e del prefetto del pretorio Quinto Marcio Turbone \
1 Bull. 1877 pag. 210.
5 Ibid. 1877 p. 193; tav. XX e XXI n. 4.
3 Ibid. 1880 p. 172, tav. XII e XIII n. 1.
8 Ibid. 1877 p. 247: 1880 p. 176, tav. XII e XIII n. 2. — A pro-
posito di questa lapide di Gallonio, e dell'altra vaticana da me allegata di
una Gallonia Marittima (G-rut. 940; 685. 2) sono rimasto dolente che siano
dispiaciute all'illustre prof. Henzen le osservazioni da me fatte al confronto
del marmo originale con la scheda relativa del Corpus, communicatami dal
eh. collega prof. Giuseppe Gatti (Bull, della C. A. G. 1880 p. 177, e p. 183;
Bull. dell'Ut, di C. A. 1881 p. 142 e seg.) Io ne fo, come devo, le mie scuse
al dottissimo amico, professando, che non mi cadde menomamente in pen-
siero di fargli dispiacere col richiamare l'attenzione sua e degli altri sulla
vera lezioue di quel monumento, che io dovea credere non fosse ancora ri-
veduto per la novella edizione. Del resto, quanto al merito della quistione,
mi sia lecito dire, che se qui si trattasse di una qualche deduzione scien-
tifica, io mi farei un pregio di sottoporre il mio al giudizio del eh. Henzen :
ma poiché si tratta di una mera e semplice quistione oculare, io non temo
di mancar di rispetto aH'antoiùtà di tanto epigrafista se, dopo nuova ed
175
gini della via Flaminia, iu prossimità della porta omonima di
Aureliano, della quale ci fu dato rivedere le vecchie torri ono-
riane Due di cotesti monumenti erano di forma quadrata, ed
uno di forma circolare.
Di questo ultimo furono ricuperati moltissimi avanzi, sì
del rivestimento del corpo rotondo, tagliato a bugne piane; e
sì della base, con le sue modanature vagamente intagliate. Non
può quasi esser dubbio, che tali avanzi non debbano assegnarsi
a quel monumento medesimo, il cui massiccio notammo es-
sere segnato nella pianta del Bufalini, pochi passi fuori della
porta Flaminia, a sinistra 2 ; e che perciò dovea esistere ancora
nella seconda metà del secolo XVI. Vi si acconciano e le dimen-
sioni ed il grado di curvatura di più marmi che possediamo,
dei quali più sotto si darà in succinto la descrizione. Se questo
monumento ebbe, come quello di Cecilia Metella, un gran car-
tello nell'alto con la iscrizione, può darsi che nel medesimo
stesse infìssa, o la epigrafe di Quinto Trebellio Cattilo, questore
della G-allia narbonese, circa i tempi di Claudio3; o quella di
Caio Gallonio, e del prefetto del pretorio Quinto Marcio Turbone \
1 Bull. 1877 pag. 210.
5 Ibid. 1877 p. 193; tav. XX e XXI n. 4.
3 Ibid. 1880 p. 172, tav. XII e XIII n. 1.
8 Ibid. 1877 p. 247: 1880 p. 176, tav. XII e XIII n. 2. — A pro-
posito di questa lapide di Gallonio, e dell'altra vaticana da me allegata di
una Gallonia Marittima (G-rut. 940; 685. 2) sono rimasto dolente che siano
dispiaciute all'illustre prof. Henzen le osservazioni da me fatte al confronto
del marmo originale con la scheda relativa del Corpus, communicatami dal
eh. collega prof. Giuseppe Gatti (Bull, della C. A. G. 1880 p. 177, e p. 183;
Bull. dell'Ut, di C. A. 1881 p. 142 e seg.) Io ne fo, come devo, le mie scuse
al dottissimo amico, professando, che non mi cadde menomamente in pen-
siero di fargli dispiacere col richiamare l'attenzione sua e degli altri sulla
vera lezioue di quel monumento, che io dovea credere non fosse ancora ri-
veduto per la novella edizione. Del resto, quanto al merito della quistione,
mi sia lecito dire, che se qui si trattasse di una qualche deduzione scien-
tifica, io mi farei un pregio di sottoporre il mio al giudizio del eh. Henzen :
ma poiché si tratta di una mera e semplice quistione oculare, io non temo
di mancar di rispetto aH'antoiùtà di tanto epigrafista se, dopo nuova ed