Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 20.1892

DOI article:
Atti della Commissionee e doni ricevuti
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.13634#0421
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
e doni ricevuti

397

ruderi della basilica di s. Valentino sulla via Flaminia, le quali non
potevano essere convenientemente conservate sul posto. Questi mo-
numenti sono stati raccolti ed ordinatamente affissi nell'ambulacro
principale della catacomba di s. Valentino, prossima alla basilica
predetta, con indicazione della proprietà che ne spetta al Comune
di Roma.

5. Ha partecipato insieme coi dotti d'ogni nazione, alle ono-
ranze rese all'illustre collega comm. G. B. de Rossi, in occasione
del 70° natalizio di lui, dedicandogli anche il volume XX di
questo Bullettino.

6. Ha fatto sistemare tutti gli antichi marmi rinvenuti nel
Foro d'Augusto, presso l'arco detto dei Pantani, lasciando sco-
perti gli avanzi del pavimento marmoreo ivi tornati alla luce
nello sterro del 1889.

7. Ha parimenti messo in buon ordine gli oggetti antichi,
che erano depositati nell'area adiacente alla sala ottagona nel pa-
lazzo dei Conservatori ; affinchè rimanessero intieramente visibili
gli avanzi dell'antichissima platea capitolina scoperti nel 1875.

8. Ha diretto all'on. Sindaco la seguente memoria relativa
alle demolizioni compiute od iniziate, per i lavori del Tevere,
nel gruppo monumentale del ponte Elio e della mole Adriana.

Roma 19 Dicembre 1892.

« I lavori di demolizione al ponte Elio e al Castel s. An-
« gelo procedono con tale alacrità, che una gran parte dell'an-
« tica costruzione del ponte dal lato del Campo Marzio, appena
« tornata alla luce in tutta la sua integrità e bellezza, è stata ine-
« sorabilmente distrutta. La stessa sorte è toccata al recinto pen-
« tagonale e alle fortificazioni medievali del Castello ; e fra poco
« dovrà pure sparire la testata del ponte antico, scoperta recente-
« mente da quel lato nella sua quasi perfetta conservazione.
 
Annotationen