338
Di una villa dei Quintini nel Tusculano
Con questo nome di Difilo, oltre il poeta greco coetaneo di
Monandro, sono conosciuti un liberto di Crasso (Cic. I, Orat. 30) ;
un tragico (Cic. 2, Att. 19 et Val. Max. 6, 2, 9), e un archi-
tetto intraprendente di lavori nella villa di Quinto Cicerone (Cic.
3, Q. Fr. 1 et 9). Potrebbe dunque il nostro bollo supplirsi in
[D]iphil; che sarebbe un officinator finora sconosciuto.
F. Grossi-Gondi.
Di una villa dei Quintini nel Tusculano
Con questo nome di Difilo, oltre il poeta greco coetaneo di
Monandro, sono conosciuti un liberto di Crasso (Cic. I, Orat. 30) ;
un tragico (Cic. 2, Att. 19 et Val. Max. 6, 2, 9), e un archi-
tetto intraprendente di lavori nella villa di Quinto Cicerone (Cic.
3, Q. Fr. 1 et 9). Potrebbe dunque il nostro bollo supplirsi in
[D]iphil; che sarebbe un officinator finora sconosciuto.
F. Grossi-Gondi.