Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 30.1902
Zitieren dieser Seite
Bitte zitieren Sie diese Seite, indem Sie folgende Adresse (URL)/folgende DOI benutzen:
https://doi.org/10.11588/diglit.14876#0329
DOI Artikel:
Grossi Gondi, Felice: Recenti scoperte di antichità nell'Agro tuscolano e labicano
DOI Seite / Zitierlink:https://doi.org/10.11588/diglit.14876#0329
Di alcune altre sculture provenienti dalla galleria sotto il Quirinale
3
concessa 1' esplorazione più vasta.
…
mentare il patrimonio dei tipi artistici conosciuti. E da questo
…
e di profilo a fig. 1, è in marmo greco di grana sottile e sfaldabile^
5
estremità della barba è alta m. 0,27. Rappresenta uno stratego
…
troppo folto, ma regolare e a spigolo netto ; il naso, che è in gran
…
grande e buona, ma non forse una intelligenza superiore e sopra-
…
Oltre ai guasti già enumerati, e' è da notare qualche scheggia
…
La testa non poggia perpendicolare sul collo, ma è legger-
6
Infatti lo stile della modellatura è libero, efficace, natura-
…
sempre l'arte del ritratto: l'originale, dal quale è copiato (poiché,
…
taglio angoloso delle ossa frontali e i larghi piani in cui sono
…
tere a confronto con la nostra testa ; ma è naturale di ricorrere
7
tere morale, rivelantisi nella fisonomia e nell'arte che li ripro-
…
come i ritratti di Pericle (5), e agli ultimi anni di esso spettano
…
donitz, Weber e'm Bildniss des Perikles in den kón. Museen, 6 s. : Beri.
…
pag. 132; cfr. altro stratego contemporaneo Arndt, nn. 417, 418; ve n'è anche
…
noto : è la testa imposta alla statua del c. d. « Focione » del Vaticano : Helbig,
…
Conze, Arch. Zeit., 1868, pag. 1. Cfr. anche testa Albani n. 40; Arndt .
8
grandi ed aperti, i capelli ■ lunghi, la bocca grande e il largo e
…
tuttavia sono più lunghi e nascondono interamente le orecchie,
…
Identica è invece la testa di Monaco, proveniente dalla villa
…
dissimili le due teste è la parte superiore dell' esemplare di Mo-
…
L' età all' incirca, in cui deve aver vissuto quest' uomo ci è
…
(3) V. p. e. Anacreonte, Bernoulli, G. L, I, tav. IX e il c. d. « Temi-
9
gligé della toletta non è più del V secolo ; la moda dei capelli
…
studiamo : quale sia la persona effigiata e chi l'autore del ritratto.
…
la serie di teste di strateghi citate, ad eccezione di Pericle, è
…
secondo la moda del tempo, la barba tagliata corta e non rasa sulle guancie,
10
nell'Olimpiade 102, 1 (372-1) (2) in memoria della distruzione
…
posito del « Temistocle » del Vaticano e di altre teste più o meno
…
(3) Aesch- III, 243, cfr. Xenoph., Beli. IV, 5, 10 segg. La statua è
…
Furtwaengler, Meisterwerke, pag. 550, 1 = Masterpieces, pagg. 321, 1;
…
Silanion è da notare che, mentre il Micbaelis e il Purtwaengler lo pon-
11
mistocle o Alcibiade del Vaticano e di quella di Berlino un artista
…
alla nostra, 271-280; e l'Arndt sembra inclinare verso questa
…
blicate ai numeri 165-170, oltre l'Archidamo già citato e il c. d.
…
Ma l'indirizzo dato da Demetrio si deve essere perpetuato e svolto
…
sono spettare quei ritratti di strateghi della seconda serie e quelli
…
tanto da farlo risalire fino al 1° quarto del IV sec; Sellers, Pliny the
12
La statua, tav. Ili e fig. 2, è in marmo lunense, alta m. 1,25T
…
destra. Una delle zampe anteriori è riboccata dentro la tra-
…
sato sulla spalla destra e riboccato sull'avambraccio sinistro.
14
sinistra piegata e parte dei glutei e in basso l'attacco per la gamba
…
quasi tutti sulla medesima linea, e l'ultimo in basso ha un con-
…
terminante a coda di rondine, pendono sulle spalle e sopra en-
…
pezzo di piega pendente da questo lato è stato ricongiunto.
…
Posteriormente (v. fig. 2) la statua è spianata e le pieghe
15
poco rilevate sono eseguite sommariamente, sicché è da pensare
…
dità (1), non era noto un esemplare che fosse così poco brutal-
…
simile ad alcune immagini di Dionysos (5); il sesso non è in-
…
I, 1877, pag. 88 segg. e tav. VI.
…
(3) Clarac. t. 734, B = Reinach, 422, 6 ; Repertoire, II, 73, 8; 74, 1, etc.
…
zione Garimberti, Cavali. II, 6 = Reinach, Repertoire, II, 74, 10; e pittura
16
denti alle tre Horai arcaiche Purtuttavia è difficile che un
…
Ora io penso che quei buchi e quegli attacchi posti sul dinanzi
…
verso il quale tenta arrampicarsi il puttino sulla coscia, e verso
…
nell'es. Robinson, ivi, 782, 5 e nell'es. di Vienna e in quello Garimberti
…
(2) P. e. Clarac, 744, B = Reinach, 422, 6 ; Clarac, 734, 1773 = Rei-
…
e. nel Museo Naz. delle Terme Dioclez. Ala, I, 13 (19) e 14, l'uno pro-
…
(5) Thraemer pr Roscher, Mith. Lex., I, col. 1121 e 1139: p. es.
17
turni (3) e l'acconciatura de' capelli (4). Il capretto accenna alla
…
è eseguita questa graziosa statuetta; poiché e Dionysos e Me-
…
turalistici, come p. e. il modo nel quale è eseguita la pelle
…
Brunn 50, Clarac t. 696, 1, 1641 = Reinach, Repertoire, I, 392, 1, 2 ;
…
(3) Jahn, Berichte Sàchsisch. Gesellsch. 1885, pag. 237 e nota 68 a.
18
modernizzata, d'un originale arcaico; abbiamo una vera e propria
…
taneità tradizionale e dello sforzo d'imitazione che determina le
…
varia origine, formando uno stile ibrido, come p. e. nel Dionysos
…
movimento di pieghe diverse, è da notare specialmente ugua-
…
(3) Cfr. Furtwaengler, Meisterwerke, pag. 65 seg. e 202 segg. = Master-
…
(5) Bull, della Comm. Arch. Municip. 1891, tav. VII, pag. 202 e segg.
…
(6) Essa veste un chitone leggero, di lino o cotone, e sopra un peplo
19
sovrappongono e formano due serie simmetriche di zig zag in
…
Priapo viene sostituito dalla tracolla formata dalla nebride e
…
pare che stia il modo come il soggetto è rappresentato. Prescin-
20
vicino alla sua origine, come è infatti più somigliante a Dionjsos ;
…
A fig. 3 e 4 sono riprodotte quattro lastre di marmo lunense,
21
membro architettonico, p. e. un fregio intramezzato da pilastrini.
…
e per il soggetto dionisiaco, si potrebbe anche supporre che l'edi-
22
loro. Le lastre potevano anche servire per scranni (1).
…
imberbe dalla caratteristica espressione melanconica e torva ; ha
…
Il Satiro con naso rincagnato, ciglia aggrottate e bocca
…
di profilo verso destra è di Dionysos barbato di tipo orientale
…
od Arianna, in primo piano, con capelli abboccolati e corona di
23
volta verso destra: è da notare l'orecchio turgido e contorto,
…
rucca a riccioli e boccoli pendenti, senza attributi, si attaglia
…
fig. 3 b, meno che ha il diadema e i capelli a krobylos, l'accon-
24
e barbe fluenti come nel caso delle maschere fìg. 3 a. Sotto la
…
prassitelico come fìg. 3 a e di Pan selvaggio che ricorda quello
…
in antefisse di sarcofagi, nelle quali specialmente è evidente quella
…
tivo da una lastra piana e quasi abbozzati, dimostrano quanto
…
(1) Baumeister, Denkmaeler, I, pag. 436 e fìg. 485.
Nuove scoperte nel Foro Romano
25
dosa che fu poscia il Foro Romano. La via che essi seguirono e
…
Velabro e che divenne più tardi centro sacro di Roma, rimase
…
più elevata, dominava la valle del Foro e quel posto dove fu po-
…
cercare l'area e l'ara di Volcano. Quella, intagliata spesso con
26
prospiciente il Foro è tagliata quasi a picco, formando uno sca-
…
Murature e blocchi di tufo dell' età Augustea riconosciuti
…
grande amico di Antonio, dopo di essere stato cesariano prima e
…
silica Giulia e i rostri di Cesare. Qui si ha una platea di pie-
27
tare del piccolo spazio libero tra l'arco e la basilica, piegando
…
si dovette tagliare la fronte di due archi dei rostri cesariani e
…
chiaro ma che certamente sono connesse con i vari edifìci, si è
…
quattro piedi per due e distano l'ima dall'altra dieci piedi.
…
essi corre sull'asse del Foro ed è incrociato da due che lo met-
28
La galleria centrale è tagliata da una fondazione, di cui lo
…
e talvolta anche più tardi, come per i funerali di Agrippa e di
…
Splendidi furono i ludi di Cesare (cf. Pio. Cass. 43, 22) ; e
…
E stato completato l'isolamento del tempio di Castore e
29
Grandiosa è poi quella grande aula del palazzo imperiale,
…
franate allo scopo di proteggere le pitture medievali e dare una
…
Si è ricostruita la volta franata della rampa che saliva al
30
Curioso è il ritrovamento di un forno con le ceneri, abban-
…
Strana è la scoperta di un pezzo di liba abbrustolito.
…
In una stanza sepolte nel pavimento una patina e delle anfore
…
a blocchi di tufo, e pavimento a mosaico bianco con fasce
…
Un punto però più che altro importante per le scoperte è
…
dizioni e divisioni sociali, a conferma evidente di tradizioni e di
31
sul trono. Si è scoperto anche un frammento della testa, coro-
…
I caseggiati repubblicani qui spesseggiano ed in essi è par-
…
All' ingresso orientale del Foro inaspettata è stata la sco-
…
tufo e internamente di mattoni. I pavimenti delle celle sono di
…
tempio di Antonino e Faustina, quando una gran parte di esso
32
ad oriente della curia, dove le aveva già collocate il Becker. Dice
…
forum qu e piscatori um et atrium regium. aedes Ve-
…
innanzi alla basilica Fulvia. Da tutto il contesto e specialmente
…
Meniano e il Titio in lautumiis (Liv. 30, 44). E poiché questa
…
de L. L. 5, 156; Macrob. 1, 9, 17) che stava ad Janum geminum.
33
cf. Porphyr. in Hor. sat. 1, 3, 21) ci narra, come Menio nella
…
Porcia e quindi dalle lautumiae.
…
creditoribus proscribebantur (Schol. Bob., 1. e). Non sarà credo
…
alle fauci della Subura e accanto all'argileto, con cui avremmo
…
Career Lautumiarum, dipendente dai triumviri capitales, è
…
che il carcere delle lautumie sia stato ad oriente della colonna,
34
stando di lato all' arco di Tito e continuava a salire : la cloaca
…
travertino, lastricato a poligoni perfetti. La cloaca è nella parte
…
più strano è il fatto che esso tronca in parte il selciato dell'an-
…
Cic. prò Sest. 8, 18), iìputeal di Attius Navius (Schol. Bob. ad Cic, 1. c. ;
35
vertino e selce, profondamente solcato da ruote di carri che nel
…
vere. È nota tra altro la supposizione del Boni che l'arco sia stato
…
Così è tornato in luce anche il nucleo della fronte del tempio,
…
stesso. Lo scrostamento dei muri ha ridato vestigia di pitture e
…
luce le fondamenta delle colonne e del muro della cella con avanzi
La necropoli preistorica nel Foro Romano
37
condo Varrone il sepolcro di Acca Larenzia, e Macrobio ri-
…
cola (4) ; e Dionigi ricorda nel più bel sito del Foro il sepolcro
…
De Rossi, Piante icnografiche e prospettiche, p. 7.
38
« lapis niger », evidentemente vicini e connessi fra loro, si rite-
…
vicino e dietro i rostri, i leoni e l'epigrafe costituissero il se-
…
is huc venerit ibique sit sepultus »(2), e questa versione fu
39
porta Carmentale era l'ara di Carmenta, e dal contesto di Dio-
…
Vario è il valore di queste tradizioni ; la esistenza della se-
…
Dionigi, la platea di pietra nera ricoprendo i resti scavezzati e
…
cioè e la base dei supposti leoni, mentre in complesso non hanno
40
quale, forse in seguito ai guasti subiti, e certo prima di Var-
…
Riguardo poi agli altri dati tradizionali il dubbio è anche
…
gere e diffondersi ; e probabilmente quindi alla effettiva esistenza
…
coeve ai primitivi pagi fioriti su quei colli ; e di queste necro-
…
(1) Bull. Gomm. Arch. Gora., 1898, p. 157.
41
esiste una cella originariamente circolare, troncata in alto e
…
che sia stata adattata alla meglio e collegata coli'edificio sovrap-
…
tata; e conferma tale ipotesi la struttura stessa della fabbrica
…
di fondazione. Più regolare è la struttura della volta a sesto
…
che questa cella fosse a pianta circolare (v. fig. 1) ; la parte conser-
42
ogiva: il pavimento attuale ad opera spicata è certamente po-
…
(Schizzo dimostrativo all'1:200 circa).
43
Già il Canina e quindi quanti dopo di lui si occuparono di
…
zetto d'acqua sorgiva e che il nome stesso di Tullianum sembra
…
blica e ad ogni modo deriva evidentemente dal pozzo d'acqua
…
servarne l'acqua. Oltre a ciò non è probabile che la pressione
…
Inoltre è improbabile che la vena d' acqua fosse stata forata dai
44
stituenti le pareti della cella ; e siccome è del tutto improbabile
…
il suolo della stanza potesse restare all' asciutto. E del resto si
…
ficie dei blocchi, né negli interstizi tra un pietrone e l'altro, ove
45
in cui aveva cessato di servire allo scopo originario e quello in
…
esplorava le sostruzioni del tempio di Antonino e Faustina. Questi
…
e riguardo ad essa tolgo dalle Notizie degli scavi (*) i dati se-
…
terracotta contenente un ossuario e dei vasi di corredo ; il dolio
…
(») Not. scavi, 1902, pag. 96 e seg.
46
superiore convessa è assai logora, la faccia inferiore piana con-
…
parete è di m. 0,012, l'aspetto esterno del vaso lisciato a stecca
47
. La disposizione relativa dell'ossuario e dei vasi di corredo
…
sommo della pancia, bocca larga e svasata e piede a tromba.
…
nuti. Questo coperchio ha un diametro di m. 0,20 e nella super-
49
assai più schiacciata e munita originariamente di un'ansa ver-
…
a barchetta, forse una lucerna, privo di piedi e munito di anse,
51
La prima massicciata di tufo è artificiale, ed il livello antico
…
è diffuso si può dire ovunque ; in Roma stessa tombe cosiffatte e
…
e del suo territorio (6), di Vetulonia (7); altre si rinvennero nell'Um-
…
(2) Visconti, negli Atti acc. rom. d'archeologia, I, 2, pag. 332 e tav. I;
…
(4) Not. scavi, 1882, pag. 157; Ann. Instit., 1884, pag. 113 e
…
(6) Bull. Instit., 1876, pag. 152 e seg.; 1882, pag. 231 ; 1883, pagg. 193
52
Dipylon (5), e più ad oriente ancora in quello di Aktala nel
…
cessario per contenere il dolio ; e là ove era possibile, cioè intorno
…
Not. scavi, 1884, pagg. 63 e 67; Zannoni, Gli scavi della Certosa di Bologna,
…
e 134, fìg. 30.
53
deposti di solito in buche troppo ristrette e di diametro inferiore
…
canza di questo il cinerario e prova inoltre che questo vasellame
…
L' ossuario è di una forma alquanto simile ad un esemplare
…
altri editi dal Mariani (5) e dal Bonstetten (6), e ad uno rinve-
Notizie di recenti ritrovamenti di antichità in Roma e nel Lazio
56
IN ROMA E NEL LAZIO
…
via Minghetti; nella parte più lontana è a m. 7,50. Al di sotto
…
assai danneggiato; e gli avanzi epigrafici che seguono.
57
1. Frammento di cippo sepolcrale, in pietra albana:
…
Paetino et Aprornano consulibus. Ed è notevole, che dell'ultimo
…
ratte; e perciò non è improbabile che al lato minore di esso
58
Nell'area dell'antico mattatoio, fra la porta del Popolo e
…
misti a terra ed acqua gli avanzi dello scheletro. Il sarcofago è
…
uno di portasanta, lungo m. 1,20, del diametro di m. 0,55 ;
59
sua pregevolissima collezione di antiche sculture, si è trovato un
…
La forma di questa grande arca in travertino è similissima
…
m. 0,90 sotto il piano stradale si è trovato un fusto di colonna
…
e fuori di posto fra la terra.
60
zione del nuovo tratto di fogna fra il Velabro e la piazza della
…
mano angolo retto fra loro ed hanno la grossezza di m. 1,20.
…
tiche chiaviche. La prima è larga m. 0,53, alta m. 1,00; e tanto
…
vanni Decollato, è riapparso un avanzo di antica costruzione in
…
stradale. Altri simili muri con archi e piattabande furono sco-
…
rosso aretino, tre pezzi di vasetti di vetro, e due pezzi di te-
61
in Roma e nel Lazio 61
…
mento di lastrone, sul quale è figurata in altorilievo una donna
…
destra del Tevere, in via della Lungara e propriamente dirim-
…
sopra descritto. Si è pure scoperta una scala in travertino, che
62
l'ansa destra è segnato un ramo di palma.
…
m. 1,60, alto m. 0,60 ; una grande lastra di marmo, rotta in
63
lastre marmoree, e fu distrutta da violento incendio. In essa,
…
modulo, che porta impressa a rilievo, ma assai consunta e de-
64
torio sotto Settimio Severo, e la cui figlia Plautilla nell'anno
…
però Plauziano è nominato nei bolli di tegole fittili, quale
…
torio, personaggio chiarissimo, e console per la seconda volta «.
65
Victor, liberto di Caracalla e Greta, che si trova inscritto in un
…
secolo terzo, il nome di lui è espresso: TERENTIVS CASSANDER
…
tre metri dal piano attuale e ad otto metri di distanza, verso
…
Plautilla, Plauziano è nominato pontifex nobilissimus, necessarius Augu-
66
pavimento ; e questo in una stanza era a mattoncini disposti ad
…
aquarie(1); e alle due estremità porta impressa a lettere rile-
…
Dalla parte opposta a tali iscrizioni è impresso, egualmente
67
in Roma e nel Lazio 67
…
ratore, Callisto, è nuovo: ma incontrandolo qui, dovrà ricono-
…
testé rinvenuta, avesse avuta poi la medesima cura e conservato
68
rinvenute nel 1876, e poste di seguito l'ima all'altra, portano
…
l'acqua, e talvolta anche il nome dell''ofjìcinator. Ma oltre a ciò
…
e questa numerazione a me pare che dovesse esser fatta al solo
…
gnaio. E perciò quando si fosse avuta la cura di collocarle pro-
69
non si è finora posta la debita attenzione nel prender nota esatta
…
Sull' angolo delle vie Boncompagni e Quintino Sella, nel
…
ghezza di m. 1,10, lasciando perciò la risega di un metro.
70
del vero e di egregia fattura, che presenta il medesimo tipo della
…
quel sito, che ora è occupato dal casamento posto in via Sallu-
…
terracotta ; e quattro pezzi di mattoni con bollo di fabbrica. Questi
…
segnato col numero civico 274, si è incontrato, a quattro metri
71
in Roma e nel Lazio
…
e ricorsi di mattoni, si è riconosciuta sotto il casamento posto
…
conserva una parte dell'antico intonaco dipinto, ma la pittura è
…
è inedito; ma trova confronto in uno simile, che a lettere retro-
…
cenate, oltre a resti di muri spettanti a fabbriche è a fonda-
72
zioni di epoca tarda, è stato rimesso in luce un avanzo di pa-,
…
e pezzi di mattoni, che portano impressi i bolli di fabbrica cir-
…
PROP l 'E AMBI
…
l'altro (di cui furono recuperati quattro esemplari) è dell'anno
73
in Roma e nel Lazio
…
si è trovato un avanzo di pavimento a mattoncini disposti ad
…
questi avanzi di una iscrizione greca, incisa a belle e grandi
74
iniziali dei nomi del padrone, e ad esse è aggiunta la parola
…
Fonseca e la chiesa di s. Stefano Rotondo, si è intrapreso un
…
Valerli e del monastero di s. Erasmo, hanno già rimesso al-
…
1. Frammento di lastra marmorea (alto m. 0,16, e largo
75
in Roma e nel Lazio
…
È questo un frammento di quei fasti consolari, che sogliono
…
quanto suffetti al 1° di luglio, per gli anni 757, 758 e 759 di
…
i consóli sono indicati col solo nome gentilizio e il prenome,
…
mano, in prossimità della Regia, nell'anno 1876 (1). Quivi i nomi
77
in Roma e nel Lazio
…
possiamo sapere quanta parte manchi dell' iscrizione, è inammis-
…
proposta fosse accettata e messa in esecuzione^). Quando Yordo
…
zione al luogo ove è stata trovata, ma quivi fu certamente adi-
78
VcONIVGI-R-S^ e
…
Per i lavori nel pubblico cimitero dell' agro Verano si è
…
acquisti, fatti da persone viventi in previsione di loro morte e
79
in noma e nel Lazio
…
10 più sono fossores, e talora vi è pure ricordato il posto pre-
…
somma è varia, secondo la capacità, il sito, la forma del sepolcro,
…
e supplite : eo(n)sta(t) se [vivum e~]mis(s)e a fossore Susta auri
…
si è trovata una lastra di marmo bianco, che porta la seguente
…
(1) De Eossi, 1. c. p. 550, 551.
80
è chiaro. Le parole Tetes Syras a Marciandoli non pare che
…
fectissimus, e questo onorifico appellativo non è ammissibile in
…
In prossimità di Tor Pignattaio si è rinvenuta una base
81
in Roma e nel Lazio
…
Eimuovendosi la terra lungo il lato settentrionale e dietro
…
cani e del primo secolo dell' impero, che occupava tutto il ter-
…
m. 1,50, si sono rinvenute in discreto stato di conservazione.
…
rarie : nel mezzo della parete opposta v' è un nicchione quadrato
82
sopra una sola linea, e ciascuno ha la sua olla cineraria. Al di
…
Telesphorus coiugi b(ene) m(erentì). Il titoletto è chiuso da
…
crale, e la misura dell' area religiosa. Vi si legge :
…
Il gentilizio Foesenus è nuovo nell' epigrafia latina. Nella
…
Sull' opposta parete esterna del monumento medesimo è
83
C. Sallustio Fausto è indicato come curator perpeluus. Ciò
…
e non è improbabile che il C. Sallustio Fausto menzionato nel
…
vere, e fu rivestita internamente di lastre marmoree, le quali
85
in Roma e nel Lazio
…
vero, Caracalla e Geta il piccolo arco, tuttora esistente presso
…
Q. Brutio, della quale è detto che per tutta la vita fu cara al
…
zione. Essa però è indicata da due cippi in travertino, che erano
86
infissi nel terreno sopra la stessa linea dei precedenti e segnano
…
Gli altri due spettano ad un solo colombario e ripetono due
…
è di m. 5,40, e corrisponde esattamente alla misura data nella
…
chiesa; e sono le seguenti:
87
E R - ET • AVRE LI A - A
…
Nel fastigio è scolpito in bassorilievo, entro un clipeo, il
…
è perduto, che era oriundo di Cremona (città ascritta alla tribù
88
prima coorte, è menzionato in una iscrizione romana (C. VI,
…
stesso luogo (1). Incerto è il supplemento de(signatus), da me
…
6. Lastrina di doppio colombario, a grandi e belle lettere :
90
13. Titoletto da colombario, chiuso da cornice e scritto con
…
cles nel v. 3, deve intendersi Libertus, e denota che questo Diocles
93
in Roma e nel Lazio
…
E G N ATIA
…
genere appellato formae, sovrapposte cioè l'una all' altra e di-
94
fagi marmorei, e pezzi di lastre con resti di iscrizioni sepolcrali.
…
1.
…
distrutte dai lavori agricoli, e presentano i consueti tipi di rozza
95
ticolarità di essere colorita in rosso ; e, per quanto fu detto dagli
…
quale la parte anteriore del cranio e due delle freccie che vi erano
…
è avvenuta nella villa dei marchesi Cavalletti, posta nel mede-
…
di terra e chiusi alla bocca da scaglie e ciottoli di pietra, ovvero
…
personali, con modellini di vasetti fittili, di utensili e di armi
…
(1) L. c. P. 114.
96
tetto, il foro per il passaggio dell'aria e l'uscita del fumo, la
…
vato quasi nel centro della chiudenda medesima e per due altri
…
grezzo, lavorati a mano e cotti a fuoco libero, sommano a 150,
…
di bronzo, ad un anellino d' oro e due anellini enei, a tre grani
Antichità tuscolane
99
Nell'aprile di quest'anno 1902 è stato trovato fra i mate-
…
Q) È nota la fretta colla quale si costruì questa villa. L'antico altare,
…
legna e perfino di stracci. Il che mostra che non si dovette andare troppo
100
in luogo molto vicino.
…
collegiali (1), e pur non tenendo conto della parte che manca
…
liva tutti i collegi industriali e religiosi privati, che doveano
…
(2) Più antichi del nostro sono C. VI, 10395, che è del 750 di E. e
101
i signori raccoglievansi a dotte e geniali riunioni. Alla fresca om-
…
si qualifica quale glutinator e due quali topiarii, viene il so-
…
pertanto che il nome del collegio, cui appartenevano e il glutinator
102
zione del Giocondo a Tuscolo, è necessario ammettere ora, in con-
…
nel maggio del medesimo anno (1).
…
alle biblioteche, che do-veano ornare le ville dei più ricchi, e ci
…
scoprì il celebre e vetustissimo sepolcro dei Furii, si venne a
103
perfettamente intatta, varia da 2 a 4 metri di larghezza e scende
…
L'edificio poi, così per caso scoperto, evidentemente non è
…
Nella parte venuta alla luce è difficile di ritrovare la pres-
…
cfr. C. XV, 2005.. 2355 e Bull. coni. arch. di R. 1901, pag. 281.
104
vimenti a musaici bianchi e neri con vaghi disegni geometrici,
…
Di fianco all'edificio, ma ad un livello superiore, è una
…
tunque a tal fine si fermasse parecchi giorni a Camaldoli. È
…
diderunt sese reliquìae veterum murorum e lapidibus quadratisi
…
cher, ricopiata dal Volpi, dal Canina e nel Thes. Antiq. Graec. del Gronovio,
105
dare le seguenti indicazioni: 1° il sepolcro era nella selva dei
…
tica. Manca, è vero, il conditorium in ipso topho excisum, ma
…
tatto dell' edifìcio ritrovato, e sebbene non fosse quello il luogo
…
tuscolana detta Grotte Dama, e propriamente nei terreni di pro-
106
prietà Valentini e Troiani Simone, sono venute fuori reliquie di
…
basi di colonnine in mattoni e, fuori posto, altre basi di colonne,
…
quale, per essere molto profondo, è rimasto sotto lo scassato della
…
\M H 1
…
gninum, un cunicolo formato tutto di grossi tegoloni e una vasca a forma
107
Tiberi Pietro si è trovata una via antica coi soliti poligoni e
…
sione, partiva dall'anfiteatro di Tuscolo, e scendendo lungo il fianco occi-
108
Dall'esame dei materiali e dei frammenti architettonici
…
presso Ciampino, e che per via labicana si è voluto intendere il
…
appellativo. Fra queste una appunto è la parte di terreno pros-
109
(*) Le ville tusculane nell'epoca classica e dopo il rinascimento, Roma.
…
(3) Un altro tratto della medesima via è stato scoperto in quest'anno
110
e inoltre due piccoli vasi di vetro; l'acroterio di un cippo, ove
…
della lucerna si leggeva :. Varini || Novus || Festli (sic) [) Felis ; e
…
La statuina del padrone è però acefala. Lungo il medesimo tratto
…
che un membro di tale corporazione, è da considerarsi qual sem-
…
riamo, è la villa Cavalletti sulla destra della via latina, ove nel corrente
Scoperte archeologiche in Italia e nelle provincie romane, [1]
111
IN ITALIA E NELLE PROVINCIE ROMANE
…
parecchie iscrizioni dipinte a graffiti fra cui è importante la se-
…
mellio e al 79 quella di Elvio Sabino (R. Paribeni, Notizie degli
112
muliebri, e per terra dispersi altri rottami di figurine e di vasetti.
…
che pare fosse stata quella della Vestale, oltre lo scheletro e vari
113
Peligni, si è testé scoperta la seguente importante iscrizione ('):
…
dante militare delle milizie municipali, e prefetto di un' ala di ca-
…
f1) Cfr. De Nino, Notizie degli scavi, 1902, p. 123 e 124.
114
procuratoria (Cf. Marquardt, Amm. Romana, I, p. 271); e final-
…
nell'a. 70 (cf. Marquardt, ib., p. 453). Se così è, parmi di poter
…
Antonini. La iscrizione è singolare anche perchè indica la du-
…
cortile circondato da camere e preceduto dal praetorium, grande
…
m. 2,35, alta m. 0,78, ancora intatta. È dedicata a Settimio Severo,
Cippo milliario inedito della via da Larissa a Tessalonica
116
valle e che cominci la breve pianura, attraverso la quale il Peneo
…
passava l'antica, è cosa nota e attestata con ogni sicurezza, primo
…
Il nostro cippo è della fine del 363 o del principio del 364 ;
117
TL £ e specialmente sarebbe notevole la Ti nella linea 4
…
la forma capitale T a linea 3, e con la forma unciale Z a linea 4\
…
dal solo Oriente, dove Gioviano come imperatore visse e morì.
Note bibliografiche
120
Rodolfo Lanciani, Storia degli scavi di Roma e notizie in-
…
ranno a intervalli di un anno) e per la quale il eh. comm. Lan-
…
lumi è il cronologico, ma lo studioso, per qualsiasi ricerca che
121
scavi e dei musei (di cui lo schedario, sul quale è fondata,
…
e tre tavole speciali, la seconda comprende 411 pagine, 32 il-
…
verso la fine del libro (p. 355-370) raccoglie e discute i risul-
…
Il libro che annunziamo, e la cui indole è spiegata ai let-
122
di Eoma. Esso è diviso in due parti : nella prima, si espone
…
luogo ove presentemente si trovano e dei libri moderni che
…
sario romano del lago, adattandolo a sifone, e convogliando buona
Le escavazioni del Foro, [5]
125
Conchiusa l'alleanza tra i Romani e i Sabini, Eomolo e
…
plum». Dionisio II, 50 e VI, 67 lo chiama tò tov cH(paCatov
…
il sito del Comizio e del Volcanale trovavasi fuori della città,
126
cker (520, Mommsen 1. c. p. 400, 23 agosto), la « aedes Vul-
…
come nume tutelare dei nuovi patti di pace è difficile dirlo:
…
caussa »; ed è perciò che il culto di Vulcano era connesso con
…
datore di Preneste, e anche quello di Servio Tullio. Sotto un
…
è dato dalla natura dei sacrifìcii che sopra di esso si offrivano.
127
membranza e tradizione dei tempi nei quali il druidismo era
…
polare solo come Dio protettore contro i danni del fuoco, e
…
nali del 23 agosto; forse nell'anno 734 u. e, 20 a. C, insieme ai
…
dovuto aver luogo le corse abolite, che ne domandò e ne ottenne
…
e come tutte le cerimonie che si collegavano con le origini stesse
…
stimonianza degli scrittori, in capo al foro e al Comizio, ma a
128
vanti al tempio della Concordia, tra questo e il Comizio.
…
tium erat » il quale passo riceve lume e conferma dall' altro
…
Livio XXXIX, 56, 6, e XL, 19, 2.
…
nei tempi sillani, è quello che i giornali politici hanno ornato col
…
si dominava Foro e Comizio, acquistò straordinaria importanza, sia
…
gnificato primitivo dell' uno e dell' altro nome).
129
parlano Varrone V, 156 e G. I. L. I, 1067, 1068. Pare che
…
Gli ornamenti del Volcanale, dei quali è arrivata la me-
…
Comizio, in basso, e che più tardi fu « in locum editimi
…
e dei primi dell' impero, è quello notissimo di Varrone V, 32 (43) :
130
nato da tante testimonianze, è venuta in luce, negli ultimi scavi,
…
nulare, tufaceo, cinereo), e col ridurla a un cubo lungo m. 3,95,
…
tium (e a più forte ragione quella del Volcanale) décroissait sans
131
tra il Senaculo e la Curia, Dionigi di Alicarnasso usi costante-
…
dado di roccia, che rappresentava 1' altare, fu reso più regolare
…
negli ultimi secoli della republica, 1' ara ha sofferto un terzo pro-
…
Augusto fece per 1' ara di Vulcano, Y anno 745, quello che aveva
…
ai Monti, e descritto dal eh. Gatti nel Bullettino di quell'anno
…
la prima volta 1' anno 1548 in situ o quasi. Questi scavi memo-
Di un monumento isiaco esistente nel Palazzo Corsetti
134
pubblichiamo per la prima volta (tav. V), e che quantunque assai
…
0) L'altezza del frammento misura cent. 36 ed è largo cent. 24.
135
municai il mio concetto e mostrai la fotografìa del rilievo, ap-
…
un oggetto, forse un altare o sacello, del quale non è rimasta
…
teneramente, è la nutrice. A chiunque confronti il nostro rilievo
…
sepolcro dei Nasoni, al sesto miglio della Via Flaminia, e pub-
136
al tribunale degli inferi (1). Su di un sarcofago cristiano, pub-
…
La prima figura è, secondo la mia opinione, paenulata; la
…
mente inclinata e volta a destra allunga le due braccia verso
137
cui non si vede che la parte inferiore e quella che copre la gamba
…
qualche modo essere visibili, non si mostrano affatto ; e 1' anda-
…
ramente, come pure sul rilievo del Louvre (fig. 1), 1' andamento
…
e copriva fino ai piedi la persona che la portava. Più tardi si
138
della repubblica, come attestano p. e. Cicerone e Varrone. Questa
…
bito), e specialmente d'inverno, col tempo cattivo, in viaggio,
139
Perciò fu confezionata di stoffe communi e ruvide, spesso di
…
Le paenulae del quarto e quinto secolo furono, come già si
…
rotondo, nel quale la persona è inclusa. Cicerone racconta che
…
127, 129, canusinae; di lana apula Plin. E. N. 8, 48.
140
cominciò a riuscire incomoda e molesta ai Komani, la penula
…
E, cosa singolare, Suetonio racconta che già l'imperatore Caligola
…
La seconda figura del nostro frammento è una giovane donna,
…
(5) Cod. Theod. XIV, 10, 1.
141
col pallium sacrum dei sacerdoti cristiani del quarto e quinto
…
rilievo del Vaticano (fig. 3), pubblicato dal Visconti, e più ac-
…
Il rilievo del Museo Vaticano, e ciò è dimostrato dalla capiglia-
142
condo, e più precisamente all'epoca da Nerva agli Antonini. Ivi
…
superiore, cinta, un vero nénloq, con ànón%vyixa e xólnog, la
…
essendo rotta l'estremità della sciarpa: le stelle e lunulae forse
…
una fotografia di questo oggetto d'arte e di illustrarlo.
La casa celimontana dei Valerii e il monastero di S. Erasmo
145
E IL MONASTERO DI S. ERASMO.
…
nobile casa dei Valerii Poplicoli e degli Aradii Valerii Proculi,
…
l'atrio di una casa romàna; e quivi si rinvennero tre tavole in
…
Roma nell'anno 337 e console nel 340
146
dell'oratorio di s. Erasmo (*) e l'atrio della casa celimontana dei
…
1711 (3) ; e due frammenti di piedistalli marmorei, dei quali
…
Thaena e di Hadrumetum, nella provincia Valeria Bizacena da
…
della cava di san Stefano Rotondo scudi otto e B. 92 per opere 48 fatte a
147
e il monastero di s. Erasmo
…
municipii e collegii che lo avevano eletto loro patrono, cioè la
…
« luogo (cioè tra la villa de' Fonseca e la chiesa di s. Stefano
…
« di Clemente X; e vi furono trovati vestigi delle migliori pit-
…
Valeria, certo è che il « cortile di non molta grandezza » era
148
parte spogliato nel secolo precedente ; e che « la lucerna nobi-
…
apostoli Pietro e Paolo, quattro specilli ed un cucchiaio. Una
…
storiche dei Valerii e specialmente i monumenti epigrafici sco-
…
secolo terzo già quivi abitavano (3). E nella stessa dimora con-
…
suo battesimo, la lucerna di bronzo sopra ricordata, è quegli che
149
e il monastero di s. Erasmo
…
La discendenza di Piniano dagli antichi e nobili Valerii è atte-
…
nell'anno 672, accrebbe il monastero di nuovi edificii e lo dotò
150
stato catturato e malmenato dal primicerio Pasquale e dal sac-
…
lio monte, 1' antico nome e le memorie della nobile gente che
…
fatti è appellato nelle epistole di s. Gregorio Magno (a. 590-
…
p. 456, nota 4, e p. 482, nota 26.
151
e il monastero di s. Erasmo
…
rii » (1). E questo ospizio era uno dei quattro maggiori, che esiste-
…
storica ne è manifesta. Il monastero di s. Erasmo, al quale
…
in eo prepositus aut monachis habitantibus - traditimi » : e per-
…
(*) Regesto Sublacense (ed. L. Allodi e G. Levi, 1885), doc. 60, p. 101 ;
152
erasmiano, e forse fin dal secolo quinto. Ma un prezioso docu-
…
il più oscuro, e per spiegare con buona ragione le prime origini
…
Dopo aver ricordato, che i celeberrimi coniugi Piniano e
…
(a. 1051); e l'elenco, compilato nel secolo XII, delle chiese e dei monasteri
153
e il monastero di s. Erasmo
…
parte dissipata, prò nihilo venundata est quasi incensa (1. c.
…
palazzo dei Valerii Poplicoli e degli Aradii Valerii sul Celio, i
…
giunse al monastero nuove fabbriche e lo dotò di possessioni:
…
principali da un punto all' altro della città, incontrava a destra e a sini-
154
Ma in seguito alle rapaci devastazioni degli Ungheri e dei
…
nell'anno 1084 l'ira e la ferocia normanna distrusse tutto il
…
blacensi. Nel secolo XIV, secondo il catalogo delle chiese e dei
…
p. 11, 71, 75). E strano però, che mentre il monastero eli s. Erasmo era
155
officiata da monache e nello scorcio del secolo XV è ricor-
…
Il terreno posto fra l'antica villa Fonseca e s. Stefano Ro-
…
Martino V (cod. Vatic. 3536, f. 53') è pure ricordata la chiesa s. Era-
…
stero di s. Erasmo furono dati dal Galletti, Del Primicerio, p. 57 nota 1.
…
menzionano affatto la chiesa e il monastero di s. Erasmo; e coloro che
156
e il monastero di s. Erasmo, è stato recentemente acquistato a
…
(v. tav. cit. a, b, c). Nel punto a esso trovasi a m. 1,10 sotto
…
bigio, una delle quali intiera e le altre tre spezzate, lunghe
157
e il monastero ài s. Erasmo
…
e spogliato nel secolo XVI, e dove si recuperarono i celebri di-
…
fV_» V-/ IMO I A i> Jl 1 £ ì Li IV Y fi 1 l u CTx » ' a. ~x\
…
riconoscenza per i beneflcii da lui ottenuti (1). Fu pure trovato
159
laterizia e rivestita di marmo tanto nel fondo, che nelle pareti.
…
divergenti in varie direzioni e destinati a produrre molteplici
…
In seguito fu rimessa a luce una vasta area rettangolare (E),
…
e di qualunque decorazione, riapparvero alla distanza di circa
160
potrebbero attribuirsi al gruppo principale della chiesa e del
…
nazzetto) disposti a figure geometriche variate, di elegante e gra-
…
là dei quali la fabbrica si trovò totalmente distrutta. Non è forse
…
ramente distrutti e calcinati per effetto di un violento incendio,
…
torno alla parete absidata di un'altra sala ; e dietro questa gal-
Iscrizione greca del monastero di S. Erasmo
164
da lungo tempo e che si proponeva di pubblicare in appendice
…
frammento e preparò una nuova critica edizione, aggiungendovi
166
Edd. Fabr. p. 757, 629 e schedis Barberinis Holstenii (quas
…
TANON, lineolam supra ultimam litteram O (i. e. ON) soli
168
eh. p. L. Allodi e G. Levi, il testo dell' iscrizione greca (che
…
V. 1 ETPA^HZA TYTA ANOMATON — 2 KI E prò KAP
169
delle lettere, ed usate le forme e z y invece di e c v, che
…
(ed. Allodi e Levi, p. 196, docum. 145) varia nelle parole se-
…
Sede Apostolica e visitatore del monastero di s. Erasmo al monte
…
OOniANON e c^oynaoc a<$>pikanic, al decimo miglio
…
Eufemia e Sebura, col consenso dei loro mariti Oppimo e Co-
…
decimo ». Tra i fondi confinanti con questa possessione è indi-
170
che nel testo greco originale è appellato uoìllANON- Cfr. To-
…
e nel secolo decimo apparteneva al monastero di Subiaco (Reg.
…
Oppianus è anche denominato un fondo della massa Tra-
…
serva ancora 1' antico nome di Palombaro il latifondo, che dal-
…
p. 195) è registrata la cessione che ad essi ne fu fatta dal mo-
171
l'Accad. romana di archeologia, toni. XIII, p. 150; de Rossi,-1. c.
…
applicato a vari fondi posti in luoghi diversi, il eh. amico e
…
Gabina, ed è menzionata in documenti dell'archivio di s. Pras-
…
Lateranense a Giordano Colonna, del castello di Frascati e di
…
è ricordato dal Tomassetti, op. cit. XXV (1902), p. 94. Con la
172
e
…
Latina e alla basilica Lateranense, è menzionata in un docu-
…
Ma l'identificazione del fondo è al tutto incerta. Cf. Mai, Script,
…
a confronto con quello di Castri e Castris, fondo che era pos-
…
Ottone (11 gennaio 967) e nei generali privilegi di Giovanni X
173
bino e Pantano, è nominato in due carte dell' archivio di s. Pras-
…
dell'Accad. rom. di archeol. tom. IV, p. 162; V, p. 70, 71) e
…
situato fra la via Latina e la Labicana. E poiché in un diploma
…
recinto dell' antico campo militare ad duas lauros (cfr. 1, c. p. 82),
…
866, concedette ai coniugi Leone console e duca, ed Anastasia,
174
erano * iuris monasterii sancii Ilerasmi », è fatta menzione in
…
Oltre i fondi, di cui finora si è detto, le carte Erasmiane,
…
detto abbate di Subiaco e di s. Erasmo, in locazione vitalizia,
…
regione iia. iuxta predicto monasterio sancti Eerasmi » e per
…
razioni a Trasmondo secondicerio della sede apostolica e a Fi-
…
Fundus Tranquilli anus, e parte dei fondi Carculianus,
L' epigrafe onoraria di "Avilius Teres" agitatore circense
177
che fu fatto costruire dal papa Urbano Vili, 1' anno 1627, presso
…
nel G. I. L. VI, p. 1307 e segg., non fu difficile di ricono-
…
i quali furono appunto rinvenuti 1' anno 1627, allorché Urbano VIII
…
metà andò perduta e 1' altra parte, trasportata a Firenze, fu con-
…
(i) C. I. L. VI. 10053, 10054 e Suppl. a detto volarne, n. 33937.
178
Per la cortesia del Direttore generale delle Antichità e Belle
…
raria'; che anzi il loro ricongiungimento è anche materialmente
…
quello superiore, contenente 1' elenco dei cavalli vincitori, rappre-
…
è la parte che ne rimane a scoprire, come è lecito arguire dalla
…
con la quale l'elogio di Teres ha più stretta analogia (e di questa
e
1 R O T
…
PASSER • AF • I CIRRATO • AF • 1
…
\L MAS • SIBI-COMPLEVIT Q.VOS • E
…
/* I A I E I V S
…
V'ict- caes- ET'CJ^^VdN^IN^TJ^F^t'v'-'Tn • a r ac I N t ho Vili • J I d e m
…
l'COS- translatvs-IN ipact- p r a s • n a t A l e'd l\ cla vdi ■ vs
…
V • i n s i g n e)|h.;- con
…
Passer(e)
…
(p)almas sibi complevit quos e{quos) c(entenarios) (fecil numero).....
…
.....II. Teres eodem co{n)s(ule) transl(atus) in fact{ionem) pras(inam) natal{e) divi Clau(di) [mense augusto]
…
.......e. vic(i)t.....vic(i)t. Teres quo ann(o) quadriga) prim{um) vietar (extitit) ...
…
.....re Commun(e) agitatore) fact(ionis) venel{ae) qui duobus introiug(is) afr(is) ...
…
[inter agitatores] (emi)nentissimos fact(ionis) ven(e)t(ae) Epaphrodit{us).....
179
conseguiti. E di questa prima parte abbiamo un piccolissimo fram-
…
aurighi vinti e superati da Teres, e dei cavalli che alle più stre-
180
simo effetto sulla moltitudine plaudente, procuravano onori e lauti
…
dei fatti più salienti e gloriosi della sua carriera circense, si
…
Quando cominciasse la carriera di Avilius Teres, non ci è
…
già al tempo di Nerone, e quelle su gli aurighi Communis (v. 41)
181
è detto che negli atti degli aurighi circensi era registrato essere
…
in occasione della dedicazione del tempio di Venere Genitrice e
…
pei quali non è forse fuori luogo il congetturare che fossero isti-
…
libertis liberta 7BV S QV E • P C sterisque
182
rente da quella che incise le rimanenti linee, e ciò forse devesi
…
Traspontina. Di questa non si hanno, a dir vero, molte e precise
…
eretto dal Sangallo per ordine di Alessandro VI, e quindi di
…
ma anche del Borgo e della città Leonina.
…
Secondo l'usanza e le consuetudini del tempo, gli edifici dell'età
…
Lanciarli E., Forma Urbis Romae, tav. 14.
183
faceva capo al ponte Elio e passava precisamente attraverso il
…
cipio avvertimmo, con 1' elogio di Diocle e con un altro di ignoto
…
lavori per la ricostruzione della basilica vaticana, e conservasi
…
Sassia, doveva anch' esso provenire dal Gaiano (1).
…
ricordati nello stesso elogio di Diocle e che dovevano essere esposti
Nuove ricerche al Foro Romano
186
lavoro si è svolto negli ultimi mesi più che altro in sterri pre-
…
cremazione, rinvenuta di fianco al tempio di Antonino e Faustina,
…
che è rimasta soggetta a dannose inquinazioni di una latrina
187
Si ebbero inoltre alcuni frammenti di bronzo e i soliti chicchi
…
lato nord-ovest l'area di Volcano, e accanto ad essa il comizio
188
presso le vie estraurbane, e una via estraurbana era nei tempi
…
Palatino, seguiva la Velia e proseguiva sul limite della palude,
…
« E strano quindi che una tomba preistorica si scopra
…
necropoli si scopra, che altre e più tombe si possano ritrovare
…
per 1' avvenire : la necropoli dunque è rinvenuta. A che tempo
189
15, 40). Senonchè nella seconda tomba è inumato un adulto;
…
tombe e alla tenacità delle tradizioni familiari, specialmente ne'
…
In alto sull' arco di Settimio Severo si è tolto il selciato.
…
materiale, e si vanno riunendo i vari frammenti, non senza la
190
A sud del tempio di Castore e Polluce tornano all' aperto
…
Si prosegue lo sterro lungo il fianco occidentale e il fianco
…
il tempio di Augusto. Questa è anche l'opinione dello Hiilsen nell'ultimo
…
delle corde, e le camere per argani, dei quali restano le impronte nel masso
…
communicazione due ambienti, e che soltanto tardi essa sia stata porta di
…
in quella costruzione delle cantine, e specialmente depositi sicuri per gli
…
Velia, ricordato da Marziale (9, 72) e rappresentato su monete di Antonino Pio.
Notizie di recenti trovamenti di antichità in Roma e nel Lazio
192
IN ROMA E NEL LAZIO
…
quella di via del Tritone coli'altra di via dell'Orso e col grande
…
Un altro avanzo di antico selciato è stato scoperto in piazza
…
medesima e dirigendosi verso l'odierna via di s. Marcello e la
193
tubo esclude tale emendazione ; e perciò il Dressel, pure accen-
…
bene di carattere pubblico e riferibili all'amministrazione della
…
(3) G. I. L. 1. c.
194
punto della via Lata, e non dal Maccao, come era stato inesat-
…
lungo m. 1,40, diam. m. 0,28; un piccolo frammento di capi-
…
L. Memmio Rufo (ibid. 1298); il terzo, di forma circolare, è
…
il quale anno è indicato dal nome di Valerio Asiatico, console
…
donna nobilissima e doviziosa dei tempi di Adriano, ma del resto
…
0) Cf. G. 1. L. XV, p. 15, 66.
195
in Roma e nel Lazio
…
Quivi è rappresentata la protome di Mercurio volta a destra ;
…
muliebre, mal conservata e di cui mancano le gambe; un'anfora
…
Titoletto da colombario, con cornice e cartella securiclata,
197
in Roma e nel Lazio
…
In via della Stelletta, a m. 2,40 sotto il piano stradale e alla
…
nella, facendosi un piccolo cavo, si è rinvenuta la parte superiore
198
tura e coperti con grosse tegole bipedali. Una di queste tegole
…
letri, erano sovrapposti 1' uno all'altro, e del genere assai comune
…
lazzo prospiciente la via Venti settembre, e sotto il quale è stata
…
vonazzetto, lungo m. 0,42, diametro m. 0,14, e tre pezzi di tegole
…
che è della seconda metà del primo secolo, sono stati trovati nel
199
in Roma e nel Lazio
…
si è rinvenuto un piedistallo marmoreo, alto m. 1,20X0,70
…
già più volte è stato riconosciuto. Esse hanno la solita forma
…
Un avanzo di pavimento a grosso musaico bianco e nero,
…
si è raccolto fra la terra un pezzo di mattone che ha il noto
…
I/>E MA
200
l'angolo di via Sardegna e via Dogali, si sono incontrati due
…
S E IA E ISAVRIC^
…
e parallelamente al nuovo grande fabbricato adiacente alla parte
…
hanno dato splendidi risultati per la storia e le antiche decora-
…
chiesa preesistente, aggiungendovi le navate laterali e rialzando
201
in Roma e nel Lazio
…
romana, in opera reticolata, e molti frammenti architettonici (fra
…
l'età classica (1).
…
di età romana e scolpiti, che servi-
…
colti negli sterri ; e tra essi sono notevoli i due che pubblichiamo
…
i sigg. architetti M. E. Cannizzaro e I. C. Gavini, i quali dalla Commis-
202
Il primo è un pezzo di lastra marmorea, sul quale riman-
…
personaggi di illustri e nobili famiglie romane, fra i quali è in-
…
soltanto la prima sillaba LO ... . nei vv. 2 e 4 ; e non è dubbio
…
Si tratta dunque di un frammento di fasti; ed è facile ri-
…
cerdoti nominati negli anni 170 e seguenti, e conservano l'iden-
203
in Roma e nel Lazio
…
e concepito nella medesima forma (2). Anzi è tale la somiglianza
…
stessa tavola marmorea. Senonchè il marmo Vaticano è scritto
…
e su diverse tavole di marmo, l'uno e l'altro si riferiscano ve-
…
ed in un altro anno prossimamente anteriore. E poiché lo stesso
…
e sono da ricercare fra quelli che giunsero al consolato o al
204
Pompeo Magno che è ricordato come pontefice ed arvale circa
…
L' altro frammento appartiene ad un cippo marmoreo, e vi
…
Dolabella, che non è certamente quello menzionato nel frammento in di-
205
in Roma e nel Lazio
…
esempi si hanno pure di emeriti della coorte XIII urbana, e
…
dei Vigili, cui era affidata la tutela delle regioni XI e XII. In
…
coorti dei Vigili, p. 23-27 e appendice ; H, Grisar, Antichità romane sul
206
tanto del sottoprefetto che del prefetto, e quelli di commenta-
…
bricato all' angolo fra il Corso d'Italia e la via Salaria, è tor-
…
neva ad uno dei sepolcri che sorgevano lungo la via Salaria, e
…
granito rosso, e alcuni pezzi quasi tutti informi di marmi co-
207
in Roma e nel Lazio
…
Nomentana. Neil' interno delle camerette nulla si è rinvenuto,
…
Procedendo più innanzi lo sterro, e propriamente di contro
208
SVC • (ibid. n. 1377 e) ; tre vasetti comuni, di terracotta; un
…
a maggiore profondità si è incontrata una galleria spettante ad
…
CLAVDIAE • PEL AGI A E
209
affidato il predetto ufficio di pesare e distribuire la lana a coloro
…
di erme, in marmo. Uno è intero, e rappresenta una figura gio-
…
(3) V. Notizie degli scavi 1902, p." 112, ove ne è data una riprodu-
210
di Paro è detto: « nqwxog dg èòCSa^s Sgànci èv atitei, xal
…
A E LIA E CRlS\pinae
…
gruppo degli edifìci sacri ad Ercole e contiene due mense pon-
…
giallo antico. Quello a sinistra è ben conservato, e sulla fronte
211
in Roma e nel Lazio
…
avea preso il prenome dal patrono e il nome gentilizio dalla
…
stesso aveva fatto ed adornato a proprie spese. E poiché il luogo
…
perocché è nota una iscrizione nolana, che porta i nomi di un
…
scolpito con elegantissimo partito di fogliami e fiori, e di eccel-
212
cui è rappresentata la figura di Ercole, in piedi, con veste ed
…
Anche il braccio sinistro è
…
marmo. L'ampia e lunga
…
fanum Herculis Victoris, possa essere quello proprio e caratteri-
213
in Roma e nel Lazio 213
…
erano modellate, prendevano diverse denominazioni — e per Ercole
…
cui Plinio ha conservato memoria (2), e che ben si adatta alla
…
di medio modulo, che dicesi essere stato trovato presso Anzio e
…
Simile a questo sigillo è quello di due fistole plumbee rin-
…
nel tubo testé rinvenuto esso è abbreviato con la soppressione
Scoperte archeologiche in Italia e nelle provincie romane
214
IN ITALIA E NELLE PROVINCIE ROMANE.
…
L • T E RE NTI
…
e meno ancora ai tempi di Gallieno, quando il praefectus legionis
215
stesso nella sua serie dei prete fedi legionis (1. c. p. 95).
…
con la Grecia e nell'insieme possono riferirsi al IV secolo a. Cr.
…
Il eh. prof. E. Cagnat annunzia nei Comptes rendus de VAca-
…
e trecento proiettili di varie dimensioni; quelli più grandi si
216
tempo di Antonino Pio il titolo e la condizione di municipio.
…
cui parla il giureconsulto Gaio (T), e mostra come i provinciali
Note bibliografiche
219
È noto ai lettori del Bullettìno come il eh. prof. Orazio
…
terzo è quello che annunciamo e col quale finisce l'importante
220
ricerche, e riuscirà sommamente utile a quanti vorranno conoscere
…
e che prova ancora una volta la dottrina e la mirabile operosità
…
(Fasti Amìternini e Antiates in C. I2, p. 320) e dedicato il 30
…
sul Pincio e nel cortile del Belvedere in Vaticano ; parte si tro-
221
dell' Istituto archeologico germanico, 1894, p. 171 e seg. ne
…
derschriften) dell' Istituto archeologico austriaco di Vienna e che
…
Ròm. Abteilung Bd. XVII Heft I). Roma, Loescher e C°,
…
il eh. Hiilsen attende da parecchi anni, è prossimo alla fine,
…
rivista degli studi più recenti sul Foro Romano e i suoi ultimi
222
mizio e Curia; parte settentrionale del Poro; basilica Aemilia;
…
quattro tavole) compilata dall' Hiilsen con la consueta dottrina e
…
tràge zur alten G-eschichte, Zweiter Band [1902], p. 227(1)-
…
quella pubblicazione sono passati ben venticinque anni e tutti
…
scavi compiuti nel Foro dal 1898 in poi. Il posto di onore è dato
…
l'istituzione alimentaria; e quanto al secondo, sul fatto che Traiano non
223
gistrati della repubblica, della diarchia e della monarchia e
…
iscrizioni), accompagnata da una piantina del Poro Komano, è
…
duchi di Toscana e che fu rinvenuto da Riccardo Romolo Ric-
…
editti e diplomi e dei quali parlano Suetonio (Aug. 50), Cassio
224
sare che esso sia stato eseguito di commissione da un orafo e
…
Augusto, e poiché la sfinge era l'animale che rappresentava la
…
(p. 3-123) è uno studio storico descrittivo del prof. Rushforth
…
ultimi anni. Il lavoro eruditissimo e diligente del eh. prof. Rushfort
225
Romana nel periodo classico») e contiene la descrizione delle
…
Gabii e suoi dintorni; da Gabii a Cavamonte; da Cavamonte a Pa-
…
zioni, nove carte geogràfiche e un accurato indice alfabetico accom-
…
Il lavoro è diviso in due parti. Nella prima, dopo avere accen-
…
sparirono o passarono in altre mani ; e le splendide ville nei din-
La via del Corso dirizzata e abbellita nel 1538 da Paolo III
229
DIRIZZATA E ABBELLITA NEL 1538
…
Luzietti, ai Crociferi, un notevole documento topografico e sta-
…
Della qual cosa la ragione è chiara: l'arco di Portogallo era il
230
verso il Popolo, il Pantano tra il monte della Trinità e il mo-
…
molizioni di case e di chiese, l'apertura di nuove strade, l'al-
231
dirizzata e abbellita nel 1538 da Paolo III
…
venale Mannetti e Angelo del Bufalo de Cancellieri, e la po-
…
assai da quanto è avvenuto ai tempi nostri e sotto eguali circo-
…
Questa condizione di cose è provata da infiniti documenti del-
…
conueniente si è pensato che questo honore douesse esser tale
233
dirizzata e abbellita nel 1538 da Paolo III
…
quello è solita pagare in la detta festa al Popolo ».
…
Traiano, del Babuino (Paolina), di s. Maria in Monticelli, e
…
gravi spese. La risposta è data da Rabelais: « pour les frais
…
e i suoi registri di cassa dimostrano avere egli esatto non meno
…
beneficio: e questa pratica fu seguita per tutti gli altri gettiti
…
illustrato con piante e vignette in gran numero. Alcuni Ai questi
234
panorami del Maggi e del Tempesta, le vedute di Israel Sil-
…
vescovo di Calice, donde la « vinea epi Calicis » del Bufalini, e
…
Colonna, con tanta ricchezza e precisione di particolari quanta
…
ove furono esibiti tre secoli e mezzo or sono : e il presente capo
…
Il « Giettito di via lata fatto l'ano 1538 » è diviso in due
235
dirizzata e abbellita nel 1538 da Paolo 111
…
1. Il Cardinale S.ta Crocie larco dj Portogallo scudi 100
…
salemme. E questo è precisamente il Francesco Quinones dei conti
…
l'angolo della via di s. Lorenzo in Lucina e quello del vicolo
236
(1506-1544) e a lui appartengono i preziosi protocolli 60-190
…
4. Giovan battista e Comizio Cecchini, figliuoli di Olimpia
…
collezione epigrafica (vedi Knibbio, Berlin. A-61, e, carte 12, e
237
dirizzata e abbellita nel 1538 da Paolo III
…
Macedonia. Nel 1551 è chiamato « illmus d. Leonardus de To-
…
quecento, nato in Roma e figliuolo di un Carlo, deve essere nipote
…
dote et maritagio ». E dopo legate altre somme a Leonardo
238
figliuolo di Constantino, fratello di Elena, e fratello cugino del
…
9. È probabile che a questa casa si riferisca la seguente
…
e Scorzolini, come il palazzo Verospi occupa quello della casa
239
dirizzata e abbellita nel 1538 da Paolo III 239
…
vicino al palazzo Theodoli, nella strada che va all' arco di Por-
…
13. Proprietario di questa casa è il Domenico del quondam
…
15. L a casa acanto dove si il maciello E dj m.
…
di Pompeo, e altro rilievo esprimente le fatiche d' Ercole. Vedi
…
Padre *. C è anche ricordo di una « domus in r. Campi martii
241
dirizzata e abbellita nel 1538 da Paolo III
…
sopprimendo l'intera isola del Bufalo-Cancellieri ; e la vista che
…
e Ludovisi. Jacopo Lauro disegna nel sito del predetto palazzo
…
cante, apparteneva ai Barnabiti, e era stata distrutta da un in-
…
inesplicabile nella sua veduta dei lati nord e ovest della piazza.
…
con quelle più note dei Cancellieri e dei Jacobacci (« Camillo
242
Storia degli scavi tomo I, p. 104 e Adinolfi, Roma nell'età
…
dei Jacovacci faceva angolo tra essa e la via del Caravita.
243
dirizzata e abbellita nel 1538 da Paolo III
…
35. La Casa de m. lorenzo de menico Jacovacio e
…
39. La casa acanto del E.mo Card.le Jacovacio scudi 17. 50
244
Corso, tra l'angolo di via del Caravita e quello di s. Maria in
…
del Corso e formano tre gruppi: il primo, oggi Doria Pamflli,
245
dirizzata e abbellita nel 1538 da Paolo III
…
l'ultimo n. 54 si riferisce al palazzo, palazzetto e giardino di
…
sandro VII, inciso dal Falda da Valduggia nel 1665, e ripro-
…
apostolico dell' una e 1' altra Segnatura, protonotario, rettore del-
…
Caffarelli, è nominata più volte negli atti notarili « in via Lata
246
di Portogallo, e incomincia la statistica del lato sinistro con le
…
maestro delle strade, raccoglitore di monumenti scritti e scolpiti,
…
pararno da labate di norcia » divenne, e non si sa perchè, uno
247
dirizzata e abbellita nel 1538 da Paolo 111
…
tite, per la quale si va dal Corso a s. Silvestro e alla Posta
…
prima volta nella pianta del Falda del 1676 « con 1' aggiunta
249
dirizzata e abbellita nel 1538 da Paolo III
…
La casa n. 67 « la maggiore e probabilmente quella che aveva
…
dove al presente è la spetieria, et dal altra banda il cortile de
…
Mgr. Giustini nomina nelle sue memorie anche Gaspare e
…
Alberini, e poi al suo secondogenito Cesare, si riferiscono le
…
riempivano l'intervallo tra questo e l'arco di Carbognano all'an-
250
le Muratte e il vicolo Sciarra: i n. 79-81 formavano l'isola tra
…
Il n. 77 è la « casa di G. Battista Crivelli milanese in
…
san Marcello. E con questa siamo giunti all'angolo di via del-
251
dirizzata e abbellita nel 1538 da Paolo III
…
tento di riprodurre il testo com'è, con brevi note sui nomi e
252
cento, e messo perciò quasi a paro con il palazzo Sciarra, occu-
…
tit. s. Angeli ». Soppresso il capitolo, e sostituitigli nell'ufficia-
253
con pieno successo. Possedeva le tenute di Valca Pisciamosto, e
…
Corso, la quale da Paolo Mancini è ristorata et ampliata. Nel
254
como Zambeccari , signore di Arsoli e Sambuci, proprietario del
…
o nipote di Giacomo, che fu vescovo di Sulmona e nunzio pon-
255
prietà: il palazzo Parracciani-Nepoti e il Palazzo Negri-Bigaz-
…
Ercole, dell'Abbondanza, di un Fiume, e di una Naiade, dei busti
…
pel carnevale del 1666, e che le costò tre mila scudi, e nel
…
(114) e finalmente « la casa dove abita monsingiore capo-
…
Lata, e così pure la base di Giunone Pia n. 363, e il cippo di
Iscrizione in onore della madre di Teodosio Magno
256
tino, salendo, è stata rinvenuta un' iscrizione che era collocata
…
calco. È bene però di notare che nei supplementi non ci possono
257
nice. A sinistra, la lastra è tagliata nettamente : già questa cir-
…
e C5
…
Le lettere sono grandi e chiare ma, secondo l'uso del tempo,
…
T epigrafe, che è dedicata alla madre dell' imperatore Teodosio.
…
369, in quella guerra celebrata nella Mosella di Ausonio e nella
258
dosius, Theodosii qui post imperio praefuit, pater »). A lui è
…
nipote Onorio e di Stilicone :
…
nell'epitalamio per le nozze di Onorio (219) e nel primo libro de bello
259
prima di morire si fece battezzare. È di epoca posteriore alla
…
è fuor di dubbio, ma lo credo unico esempio.
…
l'invio in Africa (2). Intustris è titolo proprio del magister utrius-
…
vinus (Frodoardus, hist. eccl. Rem. 1, 6) si legge invece:
…
Teodosio era stato prima magister militum per Gallias e poi per Africam
260
l' usurpatore Massimo e adulare quindi e imperatori e parenti loro.
…
tur » {Relat. 43). Ma e è stata vera apoteosi ? Il titolo di divus
…
reluxit Divi sidus avi ») e lo colloca tra i divorum proceres
…
der Rómer, p. 289), e che le frasi di Claudiano si debbano alle
261
Vittore (48) ; ma, poiché nell' istesso passo è dato erroneamente
…
Senonchè, ripetendosi in questa famiglia spesso i nomi, e trovando
…
fu capostipite della famiglia — e ciò pare che si voglia indi-
…
carla, ma • a noi non è dato di conoscerle. Poiché la nostra iscri-
…
vecchia Thermantia sia rimasta fida alla vecchia religione e che il
…
(*) Il nome di Thermantia ripetuto in famiglia non è di ostacolo a
Petronia Musa
264
(poetriae) che venivano per altre vie conosciute, e tra queste
…
poetessa lirica di provenienza italica. E non mancai rispondergli
…
lentia di lei deplorandone la perdita, e ce ne porgeva il ritratto;
265
notizia si potesse avere di questa poetessa ; e qui espongo il corso
…
base di questo grosso parallelepipedo ha sullo zoccolo, e non
…
E questo solo basta a dichiarare come tutto il monumento
…
Tra la base e la cimasa quel marmo ha di fronte un ripiano
…
Sotto la conchiglia sono scolpiti alcuni versi, e così pure
…
Allo stesso luogo è la profondità di m. 0,57.
266
Xsirog od e^aTTivrjg Tvvfìog avavóov e%si
…
pille : quell'uscignuolo fatto di repente muto. E giace la pietra
…
Sono questi gli elogi per il suo sapere e bellezza. La fama
…
Prosegue il carme sotto la figura. E patetico; e potrebbe
…
giacché, come vien notato dall'Henzen nel G-1. L. VI, 24042, e nelle Inscr.
…
Stephani, il Franz secondo le schede del Gerhard, e tra questi non tutti
267
primi sono soltanto indicativi e dati dal pubblico ed officiale
…
e l'aurea bocca si è chiusa. Niun vestigio vi è più in te di
…
son privi di buona speranza - Tutto è incerto nella sorte.
…
(*) In questo punto altri avrebbero voluto leggere ascQ^v'' axaxov, e
…
(3) Lo scrivere XQVG(!S0V e non XQvaeov sembrerebbe meglio e più espli-
…
e quindi scrivere prosodiacamente egQsr'' ai [xegfA,...
268
È però bella l'apostrofe alla defunta, mentre descrive la per-
…
e specialmente in un monumento -pubblico consacrato a memoria
…
nale naturalezza espressa nobilmente e sugosamente dagli scrit-
269
tardi, e quando si trovava ne' viali della villa Borghese; ma non
…
e sorreggeva una statua di Cerere, onde crediamo che fosse
…
stesso museo Borghesiano. Egli stèsso ne fece descrizione e pro-
…
Egli in questa non è molto felice artisticamente.
270
buone opere, furon ricolmati i vuoti con altri marmi ; e tra questi
…
Vaticano (1).
…
(*) È pur notevole questa copia dell'Amati che si trova nel suo au-
…
(2) Interrogati diversi competenti professori, fra i quali i eh. Petersen e
271
sare a simili acconciature che si veggono ne' monumenti e nelle
…
seggiatore una certa tendenza a rapporti di parole e non classica colla se-
…
a Napoli ecc. e vi prendesser parte non solo i letterati di professione, ma
272
Tebaide, purtuttavia in Campidoglio non fu così fortunato ; e
…
tico in Eoma, come Polla Argentana moglie di Lucano, e Matrona
…
vet. t. V, pag. 255)) un Quinlus Pomponius Musa, e nelle iscri-
273
rivato Petronia o Petronilla potrebbe venir da quel nome, e
…
restano altro che non del tutto lodevoli frammenti, ove è famosa la descri-
274
da morte Tig [aov tisiQrjva tjqtvccgs? E ciò, quasi che questa per-
…
cazione. E già dicemmo riguardo all'acconciatura muliebre dei
…
E perciò molto lodevolmente i prof. Piancastelli e Gatti (*)
…
mento musicale a corda, sì bene scolpito e con varietà.
275
nel piano tra le due cornici, la superiore e la inferiore, sono ben
…
torii per i defunti, ossia la patera ed il simpulo. E ben pochi sono
…
testuggine (testitelo). Ciò ricorda la famosa e casuale invenzione
…
ove da un lato è lo specchio a disco, con suo manico, e dall'altro è rile-
…
Ai due lati del cippo invece dei soliti segni della patera e del simpulo, evvi
…
della Soc. Stor. Volsiniese, p. 110; C. I. L. XI, n. 2806) e dice: d • (specchio)
…
Un'altra epigrafe con un pettine da un lato e l'ago crinale dall'altro
276
staceo, che avea ancora dei nervi tesi; e questi toccando, egli udì
…
in prima come l'ima è fornita soltanto di tre corde, mentre l'altra
…
nè se nell'opposta parte passino sopra un ponticello armonico e,
…
Altri può meglio determinare tutto ciò, e dirci se questa
…
e farvi il giuoco delle varietà nel suono.
277
Non c'è dubbio che le figure così raccolte ed in relazione del-
…
arti tra quelle attribuite ad una o più delle nove Muse, e così
…
Quindi dichiariamo e più davvicino al nostro soggetto che per
…
diaci e verseggiati. Così Petronia prenderebbe il suo posto nel
…
menzionate da Antipatro, e pari di numero alle muse ; e come Varrone narri
…
fu deciso di metterle tutte nove nel tempio, e così furono triplicati i simu-
…
ci riportano al Manilli, 1. c. p. 47, tom. Vili ed al Thesaur. Ital. p. IV.
278
istrumenti (4). In ogni modo la sarebbe stata una assai lodata e
…
(*) Il Nibby nel luogo citato così l'appella; e ciò parrebbe confermato
…
p. 129). L'epigrafe è nel museo lapidario del Palazzo Vaticano, e vien rife-
279
il poter determinare qualche cosa di più che non i soli nomi e
…
Petronia possano accumularsi sopra il suo capo, e la sua matura età
…
e che morta a venti anni, in sì verde età, già ebbe ad onore il
…
p. 212 : « Lastra di marmo incisa con belli e grandi caratteri del tempo
…
meritare l'onorato e grave titolo di philosopha. La lapide appartiene ai primi
Epigrafe onoraria ad Elena Augusta
281
e scolpiti. Fra questi ultimi sono notevoli: un frammento di
…
periale, la prima delle quali è nominata CONST....., e che
282
Roma alla piissiina donna (1), e dando a ciascuna linea dell'epi-
…
LAVG 1 £k / iul. helenae genetrici
…
il monumento, e il cui cognome aveva la iniziale M. La dignità
…
Notevole è la circostanza, che questi frammenti epigrafici
…
ho desunta da una iscrizione dedicata ad Elena Augusta in Salerno, e che
283
ricordava i figli di Costantino il grande, e con ogni probabilità
…
di s. Giovanni in Laterano e la via Tasso, ed è stato pubblicato
…
in Roma col nome di Elena Augusta, e provengono tutte dalle
…
1' attuale basilica di s. Croce era una delle principali sale del
…
santa Croce, che la stessa pia imperatrice avea rinvenuto e ripor-
Notizie di recenti trovamenti di antichità in Roma e nel Suburbio, [6]
285
IN ROMA E NEL SUBURBIO
…
stessa, è stato scoperto un esteso tratto di antico selciato stra-
…
anepigrafi, alti m. 1,90, larghi m. 0,75 e grossi m. 0,45. Questi
…
ma il primo di essi, verso la via Nazionale, è a distanza esatta-
286
Poco al di sotto dell' antico pavimento stradale si è rinve-
…
fra la settima e la nona regione augustea. Onde è chiaro, che
…
golfo di Trieste, e scrisse quivi il proprio nome (C. I. L. V, 1592).
287
rava in Roma nella regione della via Lata, e che portò T acqua
…
lonna di marmo bianco, lungo m. 1,10, diam. m. 0,25.
…
dal fuoco. In alcuni punti si trovano cumuli di ceneri, e fram-
…
E • VIXI • TANNIS • Xy
288
2. Umetta cineraria quadrata, rotta e mancante di alcuni
…
essere stato C. Eeginio commilitone, e probabilmente anche erede,
…
C ; IV LI • V E R I • MIL-
290
Domizia Lucilla (cf. C. I. L. 1. e, e p. 274).
…
Il terzo sigillo è dell'anno 123, e spetta alle figline Sul-
…
Spetta anche questo alle Sulpiciane, e porta il nome servile di
291
in Roma e nel Suburbio
…
Il quinto bollo è parimenti rettangolare, ma di età più
…
L' ultimo è il noto sigillo circolare della fornace Claudiana,
…
1
…
lati sulla fronte e che scendono sulle orecchie, secondo l'accon-
292
prefetto del pretorio sotto Settimio Severo, e suocero di Anto-
…
ziano, ed è invece accertato, che il procurator indicato in questa
…
L'iscrizione, come vedesi, è in tutto gemella della prece-
293
in Roma e nel Suburbio 293
…
fogna, è stato recuperato un frammento di architrave marmoreo,
…
Bacco e di Diana. La voce cum, in fine del v. 2, attesta che
…
7606, 7343, 7777). Il eh. Dressel (1. c. p. 910) ha dichiarato,
294
Anche questa epigrafe è incisa sopra un epistilio marmoreo, e dice :
…
del tutto ignoto, nella regione di Dougga; e quivi era V aedes
…
nel tufo, largo m. 0,70, e coperto con tegoloni bipedali posti ad
295
in Roma e nel Suburbio
…
fogna, si è rinvenuto un capitello marmoreo, d'ordine corinzio,
…
Un torso di statua virile, in marmo, è stato trovato nel fare
…
e di cui rimane la sola mano sinistra poggiata sulla spalla destra
…
del Corso d'Italia e la via Salaria, sono stati ritrovati parecchi
…
• PROP \ ^E AMBI
296
Vero, è conosciuto solamente per alcuni bolli di tegole, nei quali
…
10 sterro per 1' allargamento della strada, si è rinvenuto un cippo
…
Nei due lati del cippo sono scolpiti il prefericolo e la patera.
297
L' epigrafe è sepolcrale ; e il monumento fu posto da Mar-
…
Fausto (C. I. L. XV, 828), e che spetta ai primi decennii del
Nuovi documenti sulle vicende del Colosseo dal secolo XIII al XVIII
300
E noto che la potente famiglia dei Frangipane fino dal se-
…
schi, passarono poi all' ospedale di Sancta Sanctorum : e nuovi
…
Pietro Salincontra « cryptam positam sub amphitheatro Colisei « (1).
301
« panes » (1). Partito però Federico, i Romani si rivolsero ad
…
colo XIII si dissero de Rota; ed è noto che per « Rota Colisei »
…
Un Annibaldo de Rota (Colisei) è ricordato in un atto del
…
si ricorda che Romanuccio de Frasia cede e rinunzia in favore di
…
(!) Marangoni, Memorie sacre e profane del Colosseo, pag. 53.
302
venne appellata « s. Salvatore de Rota » (1). Questa chiesa fu cer-
…
di Pio II, dell'Aprile 1461 (3), ove è detto, che volendosi prov-
…
case e palazzi dei Frangipani al Colosseo, ricordandoci un docu-
…
e per conseguenza le case dei Frangipani, i quali nel 1362 acqui-
…
di case nel Colosseo ; e nel volume originale dei beni dell' ospe-
303
popolo romano e le insegne dell' ospedale, cioè la figura del Sal-
…
(2) Arch. di Stato, 1. c.
…
(6) Luterano e Via Maggiore, pag. 158.
304
desimo e quelli del Gonfalone si accordarono per la cessione di
…
tora, e di cui credo scorgere una prima notizia in un atto nota-
…
0) Roma neir età di mezzo, I, 379 e segg. Alle memorie rac-
…
(4) Cancellieri, Mercato e Lago, pag. 21.
305
vedere a quella ricostruzione. E perciò nella seduta consiliare
…
« curam habere debeat magister Mattheus architector » (1).
…
« fatta da maestro Domenico, e misurate insieme a maestro Ce-
…
nero fatte negli ultimi mesi del pontificato di Sisto V, e restarono
306
terra attorno al Colosseo »; e la somma impiegata per tale sterro
…
dal notajo dei Conservatori Girolamo Arconi. E negli atti di
…
0) Arch. di Stato, Mand. Cam. 1590, fol. 27, 28 e segg.
307
Brandimante Basso, loro « fedele » licenza di far cavare e ricer-
…
Comune di Roma; come risulta dalla petizione seguente, e dal
…
« Avendo N. S. Clemente X e l'Emo Card. Altieri padrone,
…
« dei giuochi. E che per il Senatore, Conservatori, Priore ed
…
« Pietro Caffarelli, Ottavio Giacinto Del Bufalo e Muzio
308
offre se. 2:30 la carrettata (2). E noto poi che Clemente XI donò
…
il Colosseo venne fatto deposito d'immondizie e concimi sotto
…
(3) Cancellieri, Mercato e Lago, p. 162.
309
Il Colosseo così chiuso, parte con muri e parte con cancelli,
…
il fieno e lo depositava, per poi venderlo, sotto alcuni archi del
…
« l'erba e fieno che nasce dentro il Colosseo, ed anzi vi fa ri-
…
zione dell'eremita a prendere in affitto l'erba e l'arco del Colosseo
…
consente che si possa affittare a fra Pietro Dayé eremita e sue
310
cessori l'erba e l'arco chiuso dietro la cappella del Gonfalone
…
« e per conseguenza danno adito a potere entrare e salire sopra
…
fece dall'appaltatore riparare e chiudere i cancelli
…
« il Colosseo e li muri del recinto del medesimo hanno patito,
…
« di dette porte e muri, spettando ciò al medesimo per il sal-
…
« appaltatore del sale sono stati fatti i restauri ai cancelli e
311
« losseo e munir di cancelli quelli che servir dovevano per l'in-
…
e facevano sostegno le case degli Annibaldi, minacciava seria
312
sone, succedette poi il provvedimento definitivo e grandioso, or-
…
« Porto Maurizio è stata presentata supplica ai Conservatori per
…
malviventi dal nascondersi nel Colosseo, e convenne provvedervi
313
« mera Capitolina e con l'assistenza dell'architetto del Po. Ro.
…
furono pagati scudi 36 « per aver tolto e trasportato altrove il
…
nascosta una colonna di giallo antico ; e che l'avrebbero indicata
…
La confraternita degli Amanti di Gesù e Maria supplicò i
Recenti scoperte di antichità nell'Agro tuscolano e labicano
316
TUSCOLANO E L ABIC ANO
…
plumbeo di vari metri, che dalla piscina, che è sopra la collina,
…
Un'altra di Domiziano, nel cui rovescio è la leggenda Augvsti Virtvti,
317
Recenti scoperte di antichità nell'Agro tuscolano e labicano 317
…
Asinia Quadratala col consolato di Severo e Stloga, 141 d. C.
…
La risposta a tale quesito è indipendente da ciò che debba
…
Ragione di questa domanda è la singolare opinione del-
…
scavi 1901, p. 269 e questo Bollettino 1902, fase. 1°.
318
gero (Din. epigr. I, 585) e più recentemente dal Dressel {G. XV,
…
libertinus, la quale poi fu di Crasso (Cic, prò Balbo 25) e
…
(1) V. la serie che nuovamente ci ha dato il eh. prof. Cantarelli in
…
(3) V. anche C. XV", 7412. Cicerone (De Oratore 1, 21) chiama sub-
319
nell'Agro tuscolano e labicano
…
le cose dette, giacché le ritrovate fìstole portavano, come si è
…
Questo nome, che io sappia, o è sconosciuto, o certo molto
…
staurata e frequentata per molto tempo ancora. L'accesso alla
…
Villa di L. Antonio Albo presso il ponte degli Squarciar e Ili.
…
(2) In G VI, 26674« è un'iscrizione mutila, ove si ha uno Spend....,
320
DEMETR L ANT ALB SER FEC lunga m. 1,90
…
Le fistole doveano condurre alla villa 1' acqua Grabra, che
…
(2) Un Demetrius libertus plumbarius è noto per tre fìstole, una delle
…
del volgo ». E nell'opera « de Goenobio Cryptoferratemi « (p. 150) avverte
321
nell'Agro tuscolano e labicano
…
e convenendo l'età di lui perfettamente con quella sia del mag-
…
Ritrovamenti tra il X e il XIV miglio della via Labicana.
…
p. 183 ; C. XIV, 2552), la quale però è sì mutila, che non ci reca nessuna
322
della madre di Trophime riportata a p. 246, e 1' altra anch'essa
…
come quella parte di campagna fosse in antico abitata e rende
…
A Torre Jacua poi, tra il XII e il XIII miglio, secondo il
323
nell'Agro tuscolano e labicano
…
fistole ritrovate negli anni scorsi (1), si è rinvenuta la seguente :
…
nome fu variamente letto dal Lanciani e dal Bormann.
…
labicana antica (2), vicino al luogo, ove l'Ashby ha notato due
…
(2) Ashby, op. cit., p. 255 e tav. V.
324
Vicino al cippo furono ritrovati parecchi scheletri ricoperti
…
4091, 24; XV, 2313 è).
…
geronimiano, serbato nel God. Vat. Eeg. 435, e dal Codice Ber-
…
della ferrovia Roma-Napoli ; e il eh. autore, dietro la traccia del
…
confine dei quarti di Torre Jacua e di Quar tue dolo, nell' aprile
325
nell'Agro tuscolano e labicano
…
dei ss. Quattro Coronati, la cui località è ora sconosciuta. È da
…
X miglio della medesima labicana e poi trasportato coi predetti da Pasquale I
Scoperte archeologiche in Italia e nelle provincie romane
329
E NELLE PROVINCIE ROMANE.
…
delle precedenti (1), dice così :
…
D E M E T patera
…
Epigrafica » {Bull, dell'IH. Areh. Germ.,,'1902, pag. 165 e seg.),
…
titolo divus attribuito all' imperatore Decio e a suo figlio Erennio ;
330
la morte di questi due principi. E noto che essi perirono com-
…
sione della notizia in Eoma e la consacrazione dei due impera-
…
Koma, ove gli furono concessi onori divini, fra il 9 e il 24 giu-
331
e nelle provincie romane
…
L'iscrizione sepolcrale dei Gavii, trovata al Pantano vicino
…
Empoli (E. Bormann und 0. Benndorf, Jahreshefte des Oesterr.
332
È una iscrizione con belle lettere incisa sopra « una lastra
…
tonica, 1' orologio caduto in seguito ai terremoti che accompagna-
…
è rinvenuta una necropoli preromana e romana. Le tombe ap-
333
parte umane (Dioniso, Ercole) e parte di animali (due rappre-
…
(E. Brizio, Notizie degli scavi, 1902, pp. 437-463).
…
(àsoTg (?)]. Quintilio Varo è il famoso generale romano che fu vinto
334
La iscrizione è interessantissima perchè dà notizia dell'uf-
…
zen (Bull. d. Inst. 1875, pag. 12) e che appunto secondo il com-
…
dimostra che al tempo di Augusto in Asia e nelle isole del mar
…
(Ferrerò, Nuove iscrizioni e osservazioni, p. 60, n. 768).
Note bibliografiche
337
pregevoli, e professore all' Università di Caen, pubblica ora il
…
Semo Sancus e il sacellum di Tiberino la cui festa aveva luogo
…
sei appendici: la prima bibliografica (opere generali e speciali
338
grafici citati, delle illustrazioni e delle materie.
…
cipali urbane meriterebbe uno studio speciale storico e topogra-
…
secondo me, non è punto sostenibile ; poiché il nostro frammento
…
parte. Invece le chiese di s. Lorenzo, di s. Aurea e di s. Austerio,
339
nono secolo (Grut. 1053, 6; Cantarelli, Bull. Com. 1896, p. 70), e
…
zioni (Nuova Antologia, 1° dicembre 1902, pp. 407-417).
…
trentennio ». Parole severe ma giuste che mi è parso bene di
…
Col sussidio delle fonti letterarie e monumentali, il eli. A.
340
àéìYager labieanus e la importanza storica dei luoghi in esso
…
proprietà del principe G. ' Rospigliosi. Questo luogo è indicato
…
situata a sole tre miglia dalla prima stazione ad Quintana?, e
…
dedicata a Massimiano ivi ritrovata, e il ricordo del figliuolo
…
prima culto in quella parte e « quando ve lo ebbe può supporsi
…
diligenza e chiarezza che siamo avvezzi a notare in tutti i nu-
…
pittura primitiva e dell'architettura cristiana, della pittura e
341
subito il materiale artistico di Eoma che l'A. studia e descrive.
…
mente fatte) di questa sua storia che torna di onore a lui e al
…
Hirschfeld e di Alfredo Domaszewski. In esso, oltre le numerose
…
e alcuni nuovi diplomi militari (di cui uno trovato nell'alveo del
…
Didio Gallo e riprodotta da me nella serie dei curatores aquarum
342
volume finisce con gli indici copiosissimi e diligentissimi (come
…
viens a nobis extructum esse ». E noi, ammirando l'opera in-
…
Schlumberger lo descrive con molta cura e chiarezza nello scritto
…
nella Biblioteca Nazionale di Parigi e che rimonta al secolo sesto.
343
in merovingio, e nella quale, secondo 1' Omont consultato dall'A.,
…
Teodeberto II, Clotario II e così dicendo) (!).
…
Quest'opera si divide in tre parti e una introduzione. La in-
…
e Polluce, Ercole, Feronia, Vertunno, Venere) e di origine elle-
…
Aequitas, Quies, Pudicitia, Clementia etc); la dea Roma e i divi
…
Roma, e probabilmente in tutte le grandi città dell'impero.
344
luoghi e gli edifizì sacri, e infine i collegi e le sodalità sacer-
…
zione è ignota, fino a quello innalzato al Sole Invitto in campo ■
…
si è accinto ad un' opera grandiosa, a scrivere un trattato gene-
…
volume non contiene che il solo libro primo di tutta 1' opera di-
…
ed è così necessaria per i nostri studi.
Atti della Commissione
347
1. L'Amministrazione comunale di Roma avendo deliberato
…
centi nei magazzini antiquari, fossero definitivamente ordinati e
…
limitata alla parte centrale dell'antica città, che è la più im-
…
palazzo dei Conservatori, e convocata dall'on. Sindaco la Commis-
…
fici, e si trovano accumulati nell'orto dei ss. Cosma e Damiano ;
348
del 3 dicembre, accolse le proposte della Commissione; e con-
…
minare l'esatto collocamento dei frammenti e l'orientazione del-
…
per inaugurare il nuovo ingresso e la ordinata sistemazione di
349
presenti alcuni membri della Giunta e del Consiglio comunale,
…
seduta, dichiarando lo scopo della modesta e familiare solennità ;
…
la tutela degli antichi monumenti e per l'accrescimento delle
…
parati e diversi.
…
R. Prefettura, la Commissione ha concesso alla Ditta E. Loescher
…
(!) I membri della Commissione defunti nel trentennio sono : P. E. Vi-
350
desima, il Bullettino archeologico. La concessione è stata fatta
…
proposta fattagli da S. E. il Ministro dell' Istruzione pubblica,
…
i professori Gnoli, Marucchi, Tom-assetti e Gatti.
…
prof. Bompiani, Lanciani, Marucchi e Gatti, che da essa delegati
351
molti luoghi però le parti in legno sono staccate e pericolanti, o
…
in tutto il resto il soffitto sia lasciato assolutamente com'è, senza
…
via Toscana e il Corso d' Italia, la Commissione ha espresso il
…
vizi ed insieme alla debita tutela e conservazione delle vetuste
352
monumento, ma dovrebbero in più luoghi tagliare e demolire una
…
12. Su richiesta fattale dall'on. Sindaco, e pienamente d'ac-
353
di Termini e certamente appartenuto all'antico edificio delle Terme
…
colonna è stato consegnato dalla Commissione alla Direzione del
…
campanile di s. Marco in Venezia, e specialmente per la cella
…
s. Gregorio, è stato acquistato un tubo, che si dice proveniente
…
statua della B. Vergine in peperino e tre iscrizioni in marmo,
Elenco
355
DAL 1° GENNAIO A TUTTO IL 31 DICEMBRE 1902.
…
1. Statuina muliebre, mancante della testa, drappeggiata, .
…
1. Testa muliebre, a grandezza naturale, con traccie di pet-
356
1. Frammento di bassorilievo, con figura seduta e chinata:
…
tura, muliebri e maschili. Due di dette lastre hanno in rovescio
…
1. Due colonnine di granitello, alte m. 1,15, di cui una
…
in altorilievo un cane mancante di testa, al disotto del quale è
Indice generale
Tavola I - XII
Maßstab/Farbkeil
nell'Agro tuscolano e labicano
323
Un plumbarius di nome Claudio Onesimo ricorre in tubi
aquari dell'imp. Traiano (C XV, 7296, 7299).
A Prata Porci, nella vigna del sig. Angelo Cortesi, oltre le
fistole ritrovate negli anni scorsi (1), si è rinvenuta la seguente :
ANNEIVS FORTVNATVS FlLIX F
Essa forse potrebbe servire a dichiarare la dubbia lezione di
un' altra consimile C. XV, 7874 ritrovata a Tuscolo ove il primo
nome fu variamente letto dal Lanciani e dal Bormann.
Nella proprietà del sig. Cesare Panizza, situata nel quarto
SS. Apostoli, furono trovate due olle cinerarie, diversi vasi di rude
lavoro appartenenti a suppellettile funeraria e due iscrizioni, di
cui una fu pubblicata in Notizie degli scavi 1901, p. 327 e
dall'Ashby, op. cit., p. 243, e l'altra che è la seguente:
DIS MANIBVS
PARAMENI3
VIXIT ANNOS XX
FECIT MATER
INFELICISSIMA
A Colle Mattia presso la stazione Monte Compatri-Colonna
della ferrovia Koma-Napoli, poco oltre il miglio XIV della via
labicana antica (2), vicino al luogo, ove l'Ashby ha notato due
tombe, è apparso un grande cippo sepolcrale, leggermente ricurvo
e incorniciato, non intero, lungo m. 1,40, alto m. 0,73, spesso
m. 0,80, colla seguente iscrizione:
/////hkNIVS PHILERO////
/////CINIA P^LEROTIS FECIT
SIBI ET VIRO SVO
(') Vedi Notizie degli Scavi 1897, p. 458 etc.
(2) Ashby, op. cit., p. 255 e tav. V.
323
Un plumbarius di nome Claudio Onesimo ricorre in tubi
aquari dell'imp. Traiano (C XV, 7296, 7299).
A Prata Porci, nella vigna del sig. Angelo Cortesi, oltre le
fistole ritrovate negli anni scorsi (1), si è rinvenuta la seguente :
ANNEIVS FORTVNATVS FlLIX F
Essa forse potrebbe servire a dichiarare la dubbia lezione di
un' altra consimile C. XV, 7874 ritrovata a Tuscolo ove il primo
nome fu variamente letto dal Lanciani e dal Bormann.
Nella proprietà del sig. Cesare Panizza, situata nel quarto
SS. Apostoli, furono trovate due olle cinerarie, diversi vasi di rude
lavoro appartenenti a suppellettile funeraria e due iscrizioni, di
cui una fu pubblicata in Notizie degli scavi 1901, p. 327 e
dall'Ashby, op. cit., p. 243, e l'altra che è la seguente:
DIS MANIBVS
PARAMENI3
VIXIT ANNOS XX
FECIT MATER
INFELICISSIMA
A Colle Mattia presso la stazione Monte Compatri-Colonna
della ferrovia Koma-Napoli, poco oltre il miglio XIV della via
labicana antica (2), vicino al luogo, ove l'Ashby ha notato due
tombe, è apparso un grande cippo sepolcrale, leggermente ricurvo
e incorniciato, non intero, lungo m. 1,40, alto m. 0,73, spesso
m. 0,80, colla seguente iscrizione:
/////hkNIVS PHILERO////
/////CINIA P^LEROTIS FECIT
SIBI ET VIRO SVO
(') Vedi Notizie degli Scavi 1897, p. 458 etc.
(2) Ashby, op. cit., p. 255 e tav. V.