Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 42.1915
Zitieren dieser Seite
Bitte zitieren Sie diese Seite, indem Sie folgende Adresse (URL)/folgende DOI benutzen:
https://doi.org/10.11588/diglit.14884#0113
DOI Artikel:
Marchetti, Maria: Un manoscritto inedito riguardante la topografia di Roma, [1]
DOI Seite / Zitierlink:https://doi.org/10.11588/diglit.14884#0113
Titelblatt
1
DI ROMA
2
ROMA
Nr. 1-2 / Statue di piazza Colonna
Nr. 1-2 / La collezione statuaria di Cosimo Giustini e le recenti scoperte in piazza Colonna
Nr. 1-2 / Genius horreorum Agrippianorum
Nr. 1-2 / Breve notizia sulla scoperta di una importante iscrizione arvalica
Nr. 1-2 / Un manoscritto inedito riguardante la topografia di Roma, [1]
41
RIGUARDANTE LA TOPOGRAFIA DI ROMA
…
indicazioni topografiche di Roma ed un trattato sugli ordini di
…
DE URBE ROMA
77
riguardante la topografìa di Roma
…
« porta Mucionis... Roma/iula... Janualis » ; qui, manca la
…
Auliq. Ili, 6. Fabricio, Roma ani., pag. 90. Mauro, Ànlich..
79
riguardante la topografia di Roma
…
porta del Popolo risale al Biondo (Roma inst., 1,7; 10); egli
97
riguardante la topografia ài Roma
…
Mater magna dalla tradizione sul trasporto in Roma della pie-
Nr. 1-2 / Le vicende della zona esquilina fino ai tempi di Augusto
Nr. 1-2 / Volcanalia e ludi vulcanalici
Nr. 1-2 / Notizie di recenti trovamenti di antichità in Roma e nel suburbio, [30]
Nr. 1-2 / Scoperte archeologiche in Italia e nelle antiche provincie romane, [22]
Nr. 1-2 / Note bibliografiche
Nr. 1-2 / [Necrologia]
233
e lunghi viaggi, sia in Roma stessa, al tempo della foga riedi-
…
amore per Roma e per l'arte, la lunga e gradita dimora, e la
234
legato alla storia di Roma contemporanea, alla prima costitu-
…
lamento di Roma è l'opera del Castellani come industriale e
…
una speciale e fortunata industria di Roma, aveva risollevato
235
di Roma, si compiacque della generosità, onde le collezioni ca-
…
Roma. Compiacenza dolce e non orgoglio, poiché la sua mode-
…
dell'arte industriale in Roma e per la gloria del raccoglitore,
…
tìceria; e noi siamo certi che esse resteranno a Roma intatte
237
grande lavoro sulle iscrizioni cristiane della città di Roma,
…
della scuola di epigrafia cristiana in Roma.
…
dal suo lavoro sulle iscrizioni cristiane della città di Roma, per
…
delle iscrizioni cristiane di Roma. Tutto gli sorrideva, e prin-
239
Roma, dovesse ricadérne la colpa unicamente e semplicemente
…
nella preparazione dei volumi sulle iscrizioni cristiane di Roma, si
240
strazione governativa per gli scavi di antichità in Roma e nel
…
coro del paese. Non ci fu istituto antiquario di Roma che non
…
accademico dei Lincei, direttore dell'Ufficio per gli scavi di Roma,
…
nella R. Università di Roma, che ha pubblicato in questi giorni
…
perdita dolorosa espressero tutti coloro che in Roma ed altrove
Nr. 3-4 / Il testaccio e i prati del popolo romano
Nr. 3-4 / Le antiche ville dei colli Albani prima della occupazione domizianea
262
quale offrì la sua lettiga per trasportare a Roma il cadavere
…
per trasportare Clodio a Roma, ritornò a piedi alla sua villa.
…
Il culto della Bona dea era multo antico e diffuso. In Roma essa aveva
287
collocati in Roma nel palazzo Doria. Notevoli fra questi : un
…
un tale edificio in muratura vicino a Roma, quando Roma ancora non ne
307
imperiale, ed era troppo povera di comunicazioni con Roma e
…
(') Grossi-Gondi, Il Tusculano nell'età classica (Roma 1908), pp. 167
Nr. 3-4 / Il rito della cena alla "mater larum" nel culto arvalico
Nr. 3-4 / Per la serie dei prefetti "Urbis Romae"
322
intitolandolo modestamente: note sui prefetti di Roma. Lo
…
specie di schedario ordinato dei prefetti di Roma, dall'età di
…
Il sottoscritto, che di alcuni prefetti di Roma del secolo
324
in anno incerto {inatixóg), sia stato prefetto di Roma al tempo
…
Di questo prefetto di Roma trattai nel nostro BuUettino 1888,
…
qualche saccheggio sofferto da Roma, ma non ad una invasione
…
a Roma da Ricimero e si contrappone alla barbarica incursio
Nr. 3-4 / La " domus Theodorae" sull'Aventino
328
nali della storia civile di Roma e del papato in quel secolo X,
…
(2) Cfr. Forcella, Iscrizioni delle chitse di Roma ecc., voi. VII,
330
gli ottimati di Roma nella sentenza di Alberico TI del 942, come credette
…
pubblicate dall' Istituto storico italiano, Roma 1908, voi. t, pag. 8).
333
storia di Roma nel secolo X, dominando virilmente la città
…
lactus vestarario è ricordato tra i giudici di Roma in nn placito tenuto
…
ho accennato (cfr. anche G. Bossi, / Crescenti, Roma, 1915, pag. 9
334
(') Alberico II tenne il governo di Roma per 22 anni, dal 932 al
…
Roma 1903, pp. 39"—401-2; Gregorovius, op. cit, II, pp. 17, 28 (nota 27).
336
due illustri Teodore di Roma ed insignito del titolo di patricius
…
delle lacune che gravano sopra la storia civile di Roma nei
…
delle più egregie stirpi di Roma e in un placito per la chiesa di
…
monastero di s. Ciriaco. Roma 1908, pag. 250.
337
di Roma, ossia il partito nobile e aristocratico, nemico degli
…
Anima del partito nobiliare in Roma era Teodora I, dive-
…
(a) Il dominio e la straordinaria potenza di Teodora in Roma sotto
…
a Teodora appare piuttosto che il vero signore di Roma era Teotilatto. Ciò
338
Roma, ma erano il portato di una specie di risorgimento legit-
…
ravennati e che venissero in Roma nell'età bizantina (*). Nè deve
…
stava alla testa del partito formosiano in Roma, come per il passato la
Nr. 3-4 / Un manoscritto inedito riguardante la topografia di Roma, [2]
345
riguardante la topografia di Roma
…
{Roma inst. I, 75), riportandosi a Livio (I. 7. 11). vi aveva
350
IV2, 5), confusione nella quale già era caduto il Biondo (Roma
…
docum. di storia e diritto, III, pag. 82). Il Biondo (Roma inst.,
351
rir/uardante la topografìa di Roma
…
II, pp. 179 seg.). Nella descrizione di Roma di Nicolao Muffel,
354
Pomponio Leto ne pone le sorgenti a 12 miglia da Roma « in
…
la Curia Hostilia a S. Giovanni e Paolo [Roma inst., I, 77),
355
riguardante la topografia di Roma
…
quanto in esso si contiene, non esclusa l'ammissione, in Ro'ma
…
Fu il Biondo (Roma inst., I, 80) ad applicare la nota alla
356
{Roma inst., I, 81), il Fulvio (f. 27') ed il Marliano (IV, 9)2,
…
dal Biondo (Roma inst., I, 84) e dal Fulvio (f. 27') che, attin-
…
Soforianum (Biondo, Roma inst., I, 88), Sosorriani (Albertini,
357
riguardante la topografia di Roma
…
{Roma inst. I. S9), menzione la quale ritorna nel de mirabilibus
359
riguardante la topografia di Roma
…
^oria vetus. 143. — Il Biondo (Roma inst.. II, 30) localizza la curia
360
già presso il Biondo {Roma inst., II, 30), seguito dal Fulvio
…
cfr. Martinelli, Roma sacra, pag. 341), ad una chiesa di S. An-
365
riguardante la topografia di Roma
…
Domus Vergi- 152. — Il Biondo (Roma inst., I, 101) ne trasse la no-
…
confusa con S. Andrea in catabarbara; il Nardini (Roma aut.,
368
denziana e S. Lorenzo in Panisperna {Roma inst., II, 22). Il
…
Viminale che guarda S. Agata {Roma ani., pag. 59); ma nè la
369
riguardante la topografia di Roma
…
occupata da S. Pudenziana (Biondo, Roma inst., II, 20; Fulv.,
…
il Ficoroni (Roma ani., pag. 124) la dice colmata di terra a
377
riguardante la topografia di Roma
…
il sarcofago di P. Vibius Marianus a cinque miglia da Roma,
…
del tempio di Minerva Chalcidica, il Biondo (Roma inst.. Ili, 80)
379
riguardante la topografia di Roma
…
Biondo {Roma inst., II, 72) dichiara come a formare tale opi-
…
rum (ved. documenti citati dall'Adinoltì, Roma nell'età di messo,
381
riguardante la topografia di Roma
…
Il Biondo {Roma inst., II, 75) pur mettendola in relazione col
…
Roma inst., II, 12), fu falsamente riferita alla chiesa di S. Sil-
387
riguardante la topografìa di Roma
…
(confr. Biondo, Roma inst., II, 112: Fulvio, Antiq., f. 61;
…
marmoreae ad' duodecim columnae » {Roma inst., loc. cit.). La
391
riguardante la topografìa di Roma
…
Thermae Au- 210. — Il Biondo, che per primo le nomina (Roma inst.,
395
riguardante la topografia di Roma
…
circo (ved. Biondo, Roma inst., I, 45 ; Fulv., f. 52, 67 ; F. Calvo,
397
riguardante la topografia di Roma
…
sulla distanza da Roma impedisce di determinare il sito corri-
401
riguardante la topografia di Roma
…
misteriosa che avrebbe allontanato Annibale da Roma, presso la
402
da Roma (2 miglia) indicata da Plinio per il campus Redimii.
…
detta capo di bove è già espressa dal Biondo {Roma inst., II, 89),
Nr. 3-4 / Scoperta di una iscrizione imperiale onoraria
Nr. 3-4 / Note bibliografiche
Nr. 3-4 / Indice generale
Nr. 3-4 / Tavola I - XI
Tavola II
DANESI - ROMA
Tavola III-IV
PIANTA DI ROMA ANNESSA ALLA TOPOGRAFIA DI B. MARLIANO
Tavola V-VI
DANESI - ROMA
Tavola VII-VIII
DANKSI - ROMA
riguardante la topografia di Roma
109
è fondato su questa denominazione, già da Pomponio Leto attri-
buita alla medesima località {Studi e docum. di storia e di-
ritto, loc. cit.) ; essa, anziché derivare, come vorrebbe il Fulvio
(f. 84'), dai busta Gallica, fu causa dell'arbitraria localizza-
zione di questi. Il Fulvio menziona anche una torre ed un'altra
chiesa dedicata a S. Maria, situate, al pari di S. Andrea, negli
orti di S. Maria nova tra il Colosseo e l'Esqnilino. e denomi-
nate anch'esse ■ in Portogallo ». Nel 1588 la chiesa di S. Maria
era da molto tempo distrutta, e la torre, detta anche torre della
Contessa, correva liscino di essere demolita per l'apertura di una
via tra il Campidoglio ed il Laterano (Ferrucci, Fulvio, Anticìi.
loc. cit ); la chiesetta di S. Andrea invece sopravvisse lino ai
primi anni del sec. XVIII. quando fu sostituita dall'altra di
S. Maria ad nives. Gli scavi eseguiti fin dal secolo XVI in
questa località, già occupata dalla basilica di Massenzio, die-
dero iscrizioni e sculture in gran copia (ved. Lanciani, Storia
degli scavi, I. pag. 141; II, pag. 209 sgg. ; III. pag. 183).
86. — A Salus erano dedicati: un saceilum sul Palatino,
al quale probabilmente doveva il suo nome il vicus sa/utaris
della regione X {CI. L.. VI, 975). ed il tempio nel Quirinale,
ornato delle pitture di C. Fabio Pittore (Val. Max., Vili, 14, 6.
Plin., n. h. XXXV, 19) ed arso sotto Claudio (Plin., loc. cit.).
A quest'ultimo allude il Marliano. perchè ne ricorda la dedica-
zione fatta nel 3()2 dal vincitore dei Sanniti C. Juuius Bubul-
cus, da lui erroneamente chiamato Bibaculus (Liv., IX, 43, 25.
X, 1, 9): che egli ne ignorasse la vera ubicazione, non reca me-
raviglia perchè essa non è indicata dalle fonti letterarie ma sol-
tanto dai caleudarii {Fast. Vali., 5 ag. : cfr. Amit. Aut. Men. rust.,
C. I. L.. I8, pp. 240; 244; 248; 281); restano soltanto oscure
le ragioni che indussero ad includerlo tra i monumenti adia-
centi al Foro.
87. — Il teatro di Marcello, lino dal sec. XI, fu proprietà
dei Pierleoni che lo ridussero in fortezza; nel secolo XIV passò,
per acquisto, ai Savelli: ciò non ostante, un documento del 1425,
relativo al ripristinamento dell'ufficio dei magistri viarum,
informa come in quel tempo il monumento fosse divenuto sede
preferita dei macellarii (Lanciani. St. degli scavi, I. pag. 47).
Al teatro di Marcello come dimora dei Savelli, accennano Pom-
ponio Leto (Studi e docum. di storia e diritto, pag. 59), e
più dill'usameute l'Albertini (Hirab. f. 88', Schmarsow) il quale
dice che sotto la casa del card. Savelli » est Iheatrum Marcelli
Dorico Jonicoque more pulcherrime conslruclum ». Nel 1519,
costruendosi dagli stessi Savelli una casa sull'area di una parte
del teatro stesso, vennero in luce avanzi di una certa impor-
tanza per la determinazione della pianta di esso (cfr. Lanciani,
op. cit., pag. 194).
109
è fondato su questa denominazione, già da Pomponio Leto attri-
buita alla medesima località {Studi e docum. di storia e di-
ritto, loc. cit.) ; essa, anziché derivare, come vorrebbe il Fulvio
(f. 84'), dai busta Gallica, fu causa dell'arbitraria localizza-
zione di questi. Il Fulvio menziona anche una torre ed un'altra
chiesa dedicata a S. Maria, situate, al pari di S. Andrea, negli
orti di S. Maria nova tra il Colosseo e l'Esqnilino. e denomi-
nate anch'esse ■ in Portogallo ». Nel 1588 la chiesa di S. Maria
era da molto tempo distrutta, e la torre, detta anche torre della
Contessa, correva liscino di essere demolita per l'apertura di una
via tra il Campidoglio ed il Laterano (Ferrucci, Fulvio, Anticìi.
loc. cit ); la chiesetta di S. Andrea invece sopravvisse lino ai
primi anni del sec. XVIII. quando fu sostituita dall'altra di
S. Maria ad nives. Gli scavi eseguiti fin dal secolo XVI in
questa località, già occupata dalla basilica di Massenzio, die-
dero iscrizioni e sculture in gran copia (ved. Lanciani, Storia
degli scavi, I. pag. 141; II, pag. 209 sgg. ; III. pag. 183).
86. — A Salus erano dedicati: un saceilum sul Palatino,
al quale probabilmente doveva il suo nome il vicus sa/utaris
della regione X {CI. L.. VI, 975). ed il tempio nel Quirinale,
ornato delle pitture di C. Fabio Pittore (Val. Max., Vili, 14, 6.
Plin., n. h. XXXV, 19) ed arso sotto Claudio (Plin., loc. cit.).
A quest'ultimo allude il Marliano. perchè ne ricorda la dedica-
zione fatta nel 3()2 dal vincitore dei Sanniti C. Juuius Bubul-
cus, da lui erroneamente chiamato Bibaculus (Liv., IX, 43, 25.
X, 1, 9): che egli ne ignorasse la vera ubicazione, non reca me-
raviglia perchè essa non è indicata dalle fonti letterarie ma sol-
tanto dai caleudarii {Fast. Vali., 5 ag. : cfr. Amit. Aut. Men. rust.,
C. I. L.. I8, pp. 240; 244; 248; 281); restano soltanto oscure
le ragioni che indussero ad includerlo tra i monumenti adia-
centi al Foro.
87. — Il teatro di Marcello, lino dal sec. XI, fu proprietà
dei Pierleoni che lo ridussero in fortezza; nel secolo XIV passò,
per acquisto, ai Savelli: ciò non ostante, un documento del 1425,
relativo al ripristinamento dell'ufficio dei magistri viarum,
informa come in quel tempo il monumento fosse divenuto sede
preferita dei macellarii (Lanciani. St. degli scavi, I. pag. 47).
Al teatro di Marcello come dimora dei Savelli, accennano Pom-
ponio Leto (Studi e docum. di storia e diritto, pag. 59), e
più dill'usameute l'Albertini (Hirab. f. 88', Schmarsow) il quale
dice che sotto la casa del card. Savelli » est Iheatrum Marcelli
Dorico Jonicoque more pulcherrime conslruclum ». Nel 1519,
costruendosi dagli stessi Savelli una casa sull'area di una parte
del teatro stesso, vennero in luce avanzi di una certa impor-
tanza per la determinazione della pianta di esso (cfr. Lanciani,
op. cit., pag. 194).