Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 45.1917(1918)

DOI Artikel:
Lanciani, Rodolfo Amedeo: I portici del Foro Olitorio e il tesseramento delle derrate nell'antica Roma
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.14887#0193

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
/ portici del Foro Olitorio ecc.

189

clesiam cuin pactis quod si indicto orto reperirentur aurum
argentum seu statue marmoree" il tutto sia diviso a
metà. Ibid. pag. 182. Questo terreno confinava pure con la chie-
suola di s. Andrea de' Funari o in Vincis, particolare impor-
tante perchè anche qui si ricordano scavi e scoperte di primo
ordine avvenute circa il 1524. Vedi Marliano Topogr. 11, 5
ove descrive le « fondamenta (Capitolii) in ea parte (montis)
quae ad theatrum Marcelli vergit. Ad cuius radices, prope
aediculam divi And ree in Vincis nuncupatum an te annos
XX (il Marliano scriveva nel 1544) inventa est porta
marmorea ab eaque gradus (le Gradelle nulla hanno che
vedere con questa scalinata) ad ipsam arcem ferentes •.

Nello schedario di scavi e di scoperte del maggio 1818
trovo queste notizie non dispregevoli. « Anno 1818 settembre
Foro Olitorio. Giuseppe Caroselli trova nel recinto di piazza
Montanara un capitello ed un frammento di iscrizione monu-
mentale. Annibale Malatesta, assessore per le antichità, lo de-
scrive il 9 settembre come « alto palmi quattro circa di ordine
composito di buon intaglio di bellissimi ornati, e specialmente
di un fascione di quercia... Sembrami che Michel Angelo Buo-
narota abbia fatto osservazione in quanto alle maschere del
sud.10 capitello ». Vedi Archiv. Camerleng. 1826 e 1830 n. 755.
Filippo Aurelio Visconti crede il capitello « di tempio di Giove
o di Ercole... il tutto rinvenuto alla casa fabbricata sopra il
vecchio teatro dei Saponari, presso piazza Montanara ». Della
iscrizione rimanevano soltanto sei lettere, alte due palmi (m. 0,446)
e incise sopra un ■ grandioso masso » che fu segato per iscan-
sare le spese di estrazione. 11 Governo pontificio acquistò il tutto
per scudi 50, prendendone consegna Giovanni Fulgoni custode
dei magazzini del museo Vaticano. Le lettere cubitali dicevano

C • F • C
D E D
 
Annotationen