Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 45.1917(1918)
Zitieren dieser Seite
Bitte zitieren Sie diese Seite, indem Sie folgende Adresse (URL)/folgende DOI benutzen:
https://doi.org/10.11588/diglit.14887#0193
DOI Artikel:
Lanciani, Rodolfo Amedeo: I portici del Foro Olitorio e il tesseramento delle derrate nell'antica Roma
DOI Seite / Zitierlink:https://doi.org/10.11588/diglit.14887#0193
Segni di terremoti negli edifizi di Roma antica
3
per l'a. 184 a. C. » hastae Martis in Regia motae » per l'a. 119,
…
Roma, che si trovava a breve, e quasi uguale distanza, dai vul-
4
menti della storia Romana. A cagion d'esempio : (a. 394/358)
…
— iv èa%àx(a tov 'AqeCov nsdióv » sotto il palazzo Cesarmi, il
5
forza degli elementi ». Bull, vulcan. ital. voi. I a. 1874 p. 63.
…
sia il più atroce fra i molti dei quali è arrivata notizia sino a
6
circa 90. Epicentro a Sardi stessa; « asperrima in Sardianos
…
lues : plurimum in e o s d e m m i s e r i c o r d i a e tra'xit »»
…
somma di dieci milioni di sesterzi, pari a due milioni di lire
…
grafo dei Gordiani (c. 26) a proposito del terremoto del 241 :
7
tempi, a cagione della quale i soccorsi pubblici e privati, inclusi
…
a. 1875 p. 5 seg. osservava che, come la voce pugillator significa
…
rere a destino con velocità media oraria di 5 miglia e giorna-
8
marina, a disposizione della quale stava una flottiglia di navi
…
a Koma dalle provincie, nè più presto nè più tardi di quelle
…
aggiungere a quanto ha esposto Augusto Merriam nella memoria
…
polibiano richiedeva stazioni a intervalli non maggiori di 10
9
miglia, e quindi era inutile per dispacci transmarini a maggiori
…
lore' che fanno ascendere a 159,782 i terremoti dei quali si aveva
…
il 6/100 a tutto il resto del mondo ».
…
del 222 a. C. prostrò il Colosso di Carete da Lindo, innalzato
10
Eezia nell'a. 849. Infatti, sotto il predetto titolo Excerptum, la
…
Inter. Chr., voi. I, prol. p. lxiii, Bull, crist., a. V, 1867, p. 20. — Monum.
11
a cercare nei ricordi del passato avvenimenti di simil natura: e
…
a. 408 « Basso et Philippo conss. Komae in foro pacis
…
riaco della descrizione di Roma cet., in Bull, coni., a. 1885,
12
zione che diceva: Genio Iovii Aug — toma poriicus eius a fun-
…
e degli acquedotti (Vedi Lanciani Annoi. Inst. a. 1883, aprile),
…
Santacroce (a. 1884), quattro di cipollino, porfido e granito in
13
saranno stati schiantati a quel modo dalla rovina dei piani supe-
…
Nell'a. 508, regnante Teodorico « Decius Marius Venantius
14
una fenditura, simile a quella che spacca il cilindro del Pantheon
…
l'Eroo di Romulo sul clivus Sacer perchè a metà distrutta da ra-
…
a un dato momento, l'epoca del quale non è stata ancora deter-
15
Roma così gravemente scossa che nessun disastro a questo para-
…
ricostruzione della Roma Rinascente : nel predetto a. 1362 per
…
per concessione di Adriano VI a Maddalena Brugmans e Socii
…
coni., a. 1902, XXX p. 302.
16
tore, e così di seguito (l). Nell'a. 1576 trovandosi un certo Ago-
…
C o x a nuncupatur... deiciatur... sub indignationis suae pena
…
onde, consumati i blocchi disponibili, che cosa rimaneva a fare
17
la vendita il Pop. Rom. ». Posso aggiungere a titolo di curio-
…
pontif., Duchesne I, 239 « (Leo a. 440-461) basilicam beati
…
(*) Eutropio Breviar. in Mori. Germ. histor., voi. II, a. 1879, p. 200. —
18
l'incarico del restauro. Di ambedue sono giunte fino a noi le
…
a. 801. « Un infortunio gravissimo (scrive il Pesarini p. 11)
…
a. 1348. « Koma ai 9 e ai 10 di settembre sofferse scosse
19
a) le sedici colonne di marmo imezio, modellate e sca-
…
di prima costruzione Onoriana, ma aggiunta di Leone I a sostegno
…
(a. 498-514; Duchesne voi. I p. 262);
21
del pavimento), così la caduta deve essere attribuita a quello
…
simo, attenendosi ai semplici dati di fatto, si abbandona a in-
…
complessiva, variando le circostanze da monolite a monolite, come
22
Boches ancora sotto gli obelischi travi e sassi traversi, à fine
…
Nelle vignette del circo Massenziano anteriori a Innocenzo X.
…
reale di Windsor; a p. 249, c'è uno schizzo dell'architetto Carlo
…
a p. 139', si legge: « si cavò appena quattro palmi alla dirit-
…
(') Vedi la fig. 29 a p. 171 del mio volume: Destruclion of ancient
23
si trovava a portata dello braccia distruttrici dei vandali nostrani
…
da Castello ritrovò a Cerchi la guglia che vi eresse Augusto,
24
di una delle orchestre o balcone imperiale, che incominciò a sco-
…
sopra, come si truovò à i tempi nostri la base dell'obelisco di
…
Ignazio Galli abbia tratta la notizia: « a Roma nel secolo XIV
…
dell'estr.]. 3Ia qualunque sia la fonte, a me ignota, della sua
25
Galli loc. cit.) : in quella di Costantino pure a Costantinopoli,
…
OSTIA. Ho incominciato a prendere nota dei segni di ter-
27
Ostia a Porto dei pochi superstiti nel sec. V, delle desolazioni
…
più piccola evidenza, così siamo obbligati a ricorrere ai terre-
…
royina a oggi, così ho potuto accertare i fatti che seguono.
28
a. 1878. Nello scavo delle horrea, a sinistra di chi tiene
…
pilastri laterizi del portico, largo e grosso m. 1,10 spezzato a
…
brare infette da egoismo. A quale modesta misura si riducono
…
vehementibus terraemotibus concussam a clade pluribus
…
e secoli librato in aria sul fulcro di esili colonne, a metà cal-
La villa di Domiziano sui colli Albani, [1]
31
cedettero a loro favoriti ; ma le grandi ville antiche, che avevano
…
tandole, di quelle che già esistevano, ma andò a cercare lontano
32
della villa a Palazzolo... e della villa di Clodio».
…
I confini A&YY Albanum Caesarum si possono stabilire con
34
Pompeo, estraneo alle cure dell' impero e dedito a frivoli pas-
…
a Roma una nuova e più dilettevole sede dell' impero » (2).
35
altissimo (3). Ma ogni traccia di costruzioni anteriori si perde a
…
vano a cadere direttamente sotto il piano di Domiziano. Infatti,
36
lago dalla villa, propriamente detta, non si vedeva; occorre salire fino a
…
la regione nemorense sacra a Diana. Si confrontino infatti i regna ne-
38
la denominazione inversa) segnano un ippodromo, a oriente, e
…
fabbriche sottostanti e col sistema di epurazione a doppio piano
…
dei Cappuccini, e sotto di esso il terreno veniva a poco a poco
39
a picco sul lago (tav. III-V).
…
importante contribuì a farle dare questo nome, tra l'ironico e
…
(1) Cass. Dio, 67, 1 « roCro yàQ rò %t»QÌo» ... tò 'A\$av6v . . . ìàoneo
40
Ora, come è possibile che a così poca distanza sulla collina
…
rocca? Infatti, le costruzioni domizianee stavano a ridosso della
…
Di fronte a tanto splendore di fabbriche e ad un piano
41
dell'architetto che le aveva progettate e condotte a compimento.
…
(4) Nel giardino del Collegio dei Gesuiti, presso Ercolano, a ponente
45
stacco della via dall'Appia vi era un sepolcro a tre ordini di
…
poi dimora imperiale fino a Domiziano, situata dall'altro lato
…
Albano a Velletri, sono dne solamente: il XVI scoperto da Lanciani in
46
La strada che girava a sud-est è conservata per un tratto
…
L'altra strada che girava a nord-ovest aveva un percorso
47
si addentrava nella macchia di Marino fino a Coste Caselle. Gli
…
non poteva terminare a Coste Caselle, ove non esiste alcun
49
per intero, che viene a coincidere nel primo tratto con la mo-
…
del piano e quello di destra sono franate a causa del forte pendio
…
nella roccia con volta a mezza botte e le pareti a due gradini;
…
A
50
un'apertura a mezza altezza nella parete est, per l'ingresso
…
stante e servisse soltanto per annafliamento. A pochi metri di
…
appartenenti a qualche villa privata. In ogni modo sotto Domiziano
52
dalle fitte alghe vicino a riva; quindi ricompaiono con grande
…
con Domiziano incamerata dal fisco ed entrò a far parte delle
55
zolo va a Rocca di Papa, in territorio di questo comune. Le
…
sotto il colle, che percorre a semicerchio in tutto il senso della
56
di 60 centimetri, e di m. 1,65 l'altezza (fig. 7, A), sembrerà
…
gradatamente fino a riacquistare il mezzo metro erroneamente
…
Dove andasse a finire l'acqua, in origine, è incerto, dato
59
pochi e in genere tutto il percorso è a piccolissima profondità
…
media è avvenuta dal soprassuolo, e a causa della natura friabile
…
di Mala/fitto alto per la sezione dello speco con copertura a
…
è meno accurata ed eseguita a poca profondità, ciò che doveva
…
A causa dell'alta posizione della piscina, fra il colle dei Cap-
61
fondità. Quindi volge a destra con uno stretto gomito, passando
…
Albano, che trafora a notevole profondità ; passa quindi sotto la
62
vennero costruite con muratura a reticolato.
…
palazzo, situata nel bosco di Propaganda, a poche decine di metri
…
A Q V A AVG
63
stava, appariva, a fior di terra, traccia dell'acquedotto. Che però
…
come pure che potesse condurre alla villa di Augusto a Palaz-
64
mente a sè ed alla sua delizia albana ».
…
ciò che lo spinse a ricercare le sorgenti fino sull'alto del colle (*).
…
Albano; 3°) che a Palazzolo. a nord-est del convento, là dove
65
arenazioni rimaste a est di monte Cavo quanto lo speco sotter-
…
In merito a questi fatti parmi certo che l'acqua Augusta
…
bita a principale dimora imperiale nell'Albano, allora l'acqua
…
delle Cento-bocche oltre la macchia di Malaffitto fino a Palaz-
66
Bebio, uomini consolari, e condannati a morte (*); quivi il con-
…
M. Aurelio in una lettera a Frontone (3) ; quivi decise una con-
…
senato a sua disposizione, pronti ad accorrere ad ogni suo cenno,
68
molti santuari. Anche la villa albana ebbe il suo tempio a lei
…
probabilmente si tennero anche le gare poetiche e oratorie, a
69
aula del palazzo, destinata particolarmente a questo uso.
…
modo, il rito doveva essere presso a poco il medesimo di quello
…
(3) Questi sacerdoti portavano nelle cerimonie una corona simile a
71
nella cava di Ezio Cittadini, a levante della Galleria di Sopra,
…
posto, con iscrizioni appartenenti a servi imperiali. I cippi erano
…
della familia Caesaris si vedono ancor oggi, a levante della
…
timpano col bustino della fanciulla Filumene, presso a cui vedesi
72
da colonnine con capitello a foglie d'acqua. Dalla chiave del-
…
colano, a levante della villa di Clodio, nelle odierne proprietà
…
ebbe una amministrazione a sè, composta di funzionari dei vari
74
usufrutto a privati, nella grande sistemazione che fece dei beni
…
vi vennero talvolta a dimorare, come sappiamo dagli avanzi e
75
rica che M. Aurelio venne spesso a dimorare nella villa Albana.
…
riore a Domiziano che rimangono nella villa, rendono certi
…
aspetto totalmente e accentra a sè lo sviluppo di tutto Yager
Il culto di Giove sul Palatino
80
del Palatino. Tale fondazione, a seguire le fonti, sarebbe stata
…
risalirebbe addirittura al fondatore della città, a Komolo (*) :
…
rando salvezza che dall'aiuto della Divinità, promise a Giove,
81
pamento, onde anche allora il duce romano promise a Giove
…
simile che prima del tempio del III sec. a. C. esistesse nello
…
santuario a Giove Statore non sia da porsi in dubbio.
…
sacrifìcio di tre tori offerto a Giove avanti una delle porte della
…
simile a quella del Giove Statore dei Latini. È anzi comparando
…
(2) De aedibus sacris p. R. inde a primi» r. p. temporibus utqu*
82
riscontrato come appunto nella prima metà del III sec. a. C,
…
mento di realtà, stanno, a parer mio, varie prove. V è innanzi
…
« Tu Juppiter, qui iisdem quibus haec urbs auspiciis a Romulo
83
nanze del « clivus palatinus » Contengono esse dediche a
…
ma riflettendo che a Giove erano dedicate le idi di tutti i mesi,
84
« aedes Jovis ». Le fonti letterarie parlano di un tempio a Giove
…
(*) Si è voluta sostenere resistenza di altri due templi a Giove Vin-
…
rirsi a due successive dedicazioni di uno stesso tempio, occasionata la se-
85
idi di aprile o a quelle di giugno Se fosse stato in età suc-
…
dell'epiteto attribuito a Giove: peraltro mi apparirebbe poco
…
quello tradizionale, consacrato dall'antichità. Comunque a risol-
86
mento epigrafico, fino a che non venga maggiormente chiarita
…
che a me qui importa rilevare è il carattere di questi edifici
…
l'appartenenza del tempio a questa o quella Divinità.
87
stenti sul colle (*). gli altri nomi ci richiamano tutti a edifici
…
più antichi tempi le curie per trattare gli affari religiosi a loro
88
principio del III sec. a. C, sia caratterizzato da un ritorno agli
…
aprile o a quelle di giugno: comunque nel giorno sacro per
…
l'esistenza del culto della Vittoria, come di Divinità a sè, avente
…
tendenza a deificare concetti astratti, insita nella religione romana,
…
tanto fra la fine del IV e il principio del III sec. a. C, quando
89
e « Victoria » si scambiano a vicenda l'onore, comparendo ora
…
risce al tempio palatino, dovrebbe riguardarsi, a somiglianza
…
un Te7'f'0S) dedicato a « Juppiter Victor », il console volle fosse
…
Xàtfov, mentre invece il tempio eretto alla Dea nel III sec. a. 0. fu, con
L' ara di Campo Marzio
93
la collocazione è il centro della piazzetta a Nord, nell'angolo
…
ARAM ■ HEIC • PROPE • ERVTAM • A • MCMXVIII • P • C • N .
94
cornice a fogli ette d'acanto rovesciate, ed in alto sostiene la
…
frutta, legati da vitte svolazzanti a sei bucranii, quattro dei
…
trapano a violino; le frutta schematiche e poco variate; le
…
intagliata, ma lasciata solo la modanatura a massa. Sicché c'è
95
tiva romana, cioè al I sec. dall'Impero. Già il fregio a bucranii
…
piattiti sul fondo, dalle punte convenzionalmente striate a guisa
96
da un fondo a disco.
…
adatte a ricevere in custodia le anse del vaso che doveva esser
…
(3) Sala I a pianterreno, a destra, proveniente da Campo Verano,
Di alcuni frammenti dell' obelisco di piazza Navona ora nel museo egizio vaticano
105
anni un cartello reale che può attribuirsi a Claudio o a Tiberio
…
un cartello contenente la lettera (j (à) cioè la prima lettera del titolo A ut o-
…
e segue poi il principio di un altro cartello contenente le lettere A
106
una mano straniera e non abituata a quel lavoro. Ed una prova
…
museo nazionale di Napoli edita da A. Ruesch, pp. 118-120.
107
testi e riguardo a molte delle traduzioni fino ad ora tentate si
…
vengo a fare alcune osservazioni sull'obelisco di piazza Navona.
…
3439 attribuito a Fulvio Orsini (fol. 6-7). Niuno però aveva
…
quei segni credè pure di riconoscere una invocazione a Saturno
…
scorta del grande maestro vi lesse il nome di Domiziano (a) ;
109
di essermi attenuto soltanto a ciò che anche ad altri egittologi
…
Zoega andò a finire nello stabulum del palazzo Pamfili, donde
112
glifici corrispondenti a quella parte come si veggono sull'origi-
…
Ma prima di ciò dovrò dire qualche parola intorno a quella
…
raggi medesimi fino a terra. Ed è perciò che l'obelisco si ado-
113
sopra qualche stela e su qualche scarabeo in mezzo a figure
…
a Parigi (3). — Nessuno degli obelischi ora conosciuti conserva
114
fissare le aste metalliche destinate a sorreggere la copertura
…
Pyramidion (Tav. IX a) (2).
…
Innanzi a lui sta la dea Iside con la sua caratteristica accon-
…
di Ibi ed alta corona a punta: egli presenta con la mano sinistra
115
lo scettro ^ nella mano destra. Innanzi a lui la dea Iside con la
…
gens. — Plovia corrisponde perfettamente a Flavia. Seguono il determi-
116
di resurrezione. L'imperatore era rivolto a destra del riguardante ;
…
(2) I segni a, b, c (finale della parola abbatte), si veggono ancora in
117
sentato il dio Horus a testa di sparviero e con la corona del-
…
■ Horus sole {Lode degli dei e degli uomini a lui) (car-
118
è rivolto a destra del riguardante. Innanzi a lui la dea Iside
…
Prosegue poi :.....dette a lui la dignità grande di figlio
…
(*) Il segno fS?^l nei bassi tempi divenne equivalente del segno (ì = à
Il chiostro medioevale di San Paolo fuori le mura
126
naci, che volevano avere una terrazza a livello degli apparta-
…
ed è che originariamente il portico era coperto a tetto ; ciò è
…
della cornice stessa, destinate a smaltire le pluviali del tetto;
127
da stile a stile, talvolta da artista ad artista; cosicché ogni
…
e la scaletta pensile a due rami con la quale nel 1904 vi si
…
(') Quel sopracarico è necessario sebbene non sempre sufficiente, a
128
tante può oggi sfuggire a chi consulti quell'indice titolo per
…
di Torino nelVanno 1894, pag. 174 segg. Tutto ciò che l'A. sapeva, in-
129
monastero, immagina il chiostro coperto a tetto; ma nessun'ar-
…
minciando dall'analizzare per ordine i fatti addotti a testimo-
…
nice anche per un ambulacro coperto a volta. Era del resto evi-
130
a) copertane della cornice, b) tracce del tetto, e) doccia, d) canaletti,
…
cuni tratti delle pareti perimetrali; ma non bastano a provare
132
da supporre che quei tetti abbiano piuttosto appartenuto a più
…
In ordine a quest' ultima constatazione dobbiamo ricordare
…
Da tale constatazione adunque potrebbe a rigore dedursi
…
Nord ed Est condurrebbe a ritenere che quei due ambulacri mai
133
siano stati coperti a tetto o che, tutto al più, lo siano stati in
…
perti a tetto, ma non altro.
…
un poco a sinistra, vedeva nello zampino della volta una lastrina
135
buisce a mastro Pietro non solo le volte, ma tutto il bellissimo
…
cavano per modestia, si sia acconciato quasi a nascondere il
137
produzione ben cognita dai secoli più a noi vicini ; nè dagli op-
…
iolicate, Faenza, 1898. Ivi a pag. 161 e segg., leggiamo che: « s'incominci?»
…
bianca sul crudo, biscottatura, pittura a pennelli coi detti colori ed anche
138
Su di un boccale a pancia rigonfia e beccuccio cilindrico,
…
il collo del vaso e la base del beccuccio, vediamo delineato, a
…
lato a vernice (vetrina).
…
ogiva rovesciata, nel sec. XV a teschio di cavallo. Cfr. gli scudi di Carlo I
139
interessa anche accertare l'età di quest'ultimi; ed a far ciò occorre
…
gli ambulacri cortina a mattoni mista a scaglie marmoree; cor-
…
nel braccio Ovest la continuazione della cortina a mattoni sud-
…
porta monumentale del Poletti, là dove non è stato soggetto a restauri,
140
struttura a tufelli, continuasse la cortina a mattoni di data certa,
…
a fascie e filetti di forma e colorazione medioevale.
141
le cornici interne non sono a livello con quelle esterne ; ma sono
…
a botte proposta da A. Sartorio nel suo ingegnoso articolo: Dopo il rom-
142
lesene era evidentemente destinato a correggere le irregolarità
…
e decorata a mosaico sulla fronte e sui lati, col medesimo magi-
…
beazione; e collocando innanzi a quell'originale sostegno, che ha perduto
143
bastare, anche se le volte fossero sparite, a dimostrare che un
…
prossimi a quella linea e dalla strana deformazione degli ar-
144
A Nord della linea di divisione le colonnine son quasi tutte tortili od
…
razioni a rilievo che mancano assolutamente negli altri lati, ed i sottarchi
146
isolati a sostegno degli archetti estremi combinato con le paraste
…
d'Ardea confermasse a Vassalletto padre la commissione datagli
…
la commissione a questi due stimati e valorosissimi artisti per
147
nascente, volesse in un brutto momento ritornare a forme più
…
sinora accettata e che cioè sotto Pietro di Capua vale a dire
…
ai due Vassalletto il lato Nord a modifica o complemento della
148
Pietro di Capua abbia provvisoriamente coperto a tetto le fab-
…
contraddetta; e si è voluto, per mezzo di esempi scelti a caso
…
sero coperti a tetto; ma come alla fine del sec. XII questa sem-
…
gione romana, osserviamo che oggi tre soltanto sono coperti a
…
od inesattamente datato, può a buon diritto aprire la serie dei
150
Le parti più antiche del chiostro, tutto messo a pseudo-
…
fondato da Onorio I (a. 625-640). P. Stettiner, Roma nei suoi mon., 1911,
151
mente i pulvini a stampella simili per sagoma e per intaglio
…
messe a pseudo-cortina ; ma qui vediamo come cosa nuova i
…
nella data (a. 1100) incisa sopra una soglia del podio nel lato
…
sono da attribuirsi a Gregorio VII che nel 1080 dedicò l'altare dell'ipogeo
…
(•) A. Munoi, Il restauro della chiesa e del chiostro dei SS. Quattro
152
O Ad esempio: la a e la m, quali qui le vediamo, compariscono
…
volte rispettivamente nella lapide di consacrazione (a. 1123) nell'abside di
…
ripetuta 11 volte nella lapide di S. M. in Cosmedin. L'interpunzione a
153
perti a volta od a tetto? Nessuno può dirlo perchè oggi sono
…
è che: se volte vi furono, difficilmente potettero essere a cro-
…
Chiostro di S. Saba. Questo primo esempio di chiostro a
…
triangolo la troviamo nella lapide (a. 1111) in ss. Quattro, e sulla porta di
155
toni della parete demolita; mentre, a puntellare la parete infe-
…
ed ultimo esempio di chiostro a due piani presenta anche esso
…
a stampella; ma qui compariscono per la prima volta alcuni
…
chirsi dei capitelli a foglia d'acqua (nenufari); manca anzi un
158
In tutti questi chiostri troviamo volte a crociera.
…
Non più colonnini isolati, non più pulvini a stampella, ma
…
cissimo ardimento, furono coperti con volte a botte simili a
159
oggi coperti a solajo ; ma in quello Nord esistono lungo le pareti
…
provveduto diversamente a sostenere gli ambienti sovrapposti.
…
questo lavoro di consolidamento venne attribuito a Sisto IV (*) ;
…
bruni, evidentemente antichi e rilavorati a martellina, la parte
…
1° piano occupa questo lato Nord e gli altri due a Ovest e Sud.
160
A Sisto IV è adunque da attribuire, oltre i loggiati, il
…
chiostro risulta certamente anteriore a questa data. È dunque
…
vini a stampella dei colonnini isolati sono sagomati a guisa di
…
ricca a con l'aiuto di Innocenzo III costruirono la chiesa nuova, abban-
161
mente originali; deve ritenersi fino a prova contraria che le
…
secondo l'antica costruzione (3) ; ma non sappiamo donde l'A.
162
abbiano dovuto essere restaurate ripetutamente a così brevi in-
…
a quelle dell'ambulacro Est; e così di seguito man mano che
…
lacri sono a botte come in S. Cosimato, nò potevano essere a
163
parete perimetrale diligentemente messa a nudo ogni traccia del
…
periodi di tempo (a 1193-1210) (a 1127-1243); ma già in am-
…
coperti a volta, non vi sono notizie od indizi che confortino la
164
stante, e presenta per tre lati regolare cortina a mattoni. Nel
…
tutti i portici coperti organicamente a tetto.
…
vivo della parete traforata, ma su grosse colonne che a quella
I portici del Foro Olitorio e il tesseramento delle derrate nell'antica Roma
169
di lire 25 mila: di tenere l'uno e l'altro a disposizione del Co-
…
così facile il condurre a fine V impresa, furono tributate ben me-
170
tanara, pregandolo a tenere in vista la scoperta degli avanzi del
…
lora erano saliti a cifre esagerate. I documenti si trovano an-
…
Foro Olitorio, e l'ha tenuta fino ad oggi, benché inutilmente, a
171
dicimila in sei rate annuali di lire duemila, a cominciare
…
edilìzio si tratti, a quale fra i tanti portici annonarii di questa
172
passo del percorso « a porta sci Petri usq. ad scum Paulum »
…
osservava quanto segue : « Il testo dell' Itinerario, riferentesi a
173
attribuito a questa fin dalla sua origine dimostra che quivi ve-
…
Anche nell' « Ordine « di Benedetto canonico si torna a par-
…
templum S i b y 11 a e et templum C i c e r o n i s.
…
« peripteros al fianco a san Nicola in carcere tulliano verso mezodi in
174
due documenti pubblicati dall'abate Neri ni a pp. 432 e 542
…
« a. 1377. 22 mart. (Monasterium ss. Bonifacii et Alexii)
…
fuis^e haud procul a Septem viis et Septizonio (La Moietta) inter
175
catalogo di Torino (ediz. Falco in Archiv. St. Patr. a. 1909
…
a) Ecclesia s. Marie Secundicerei
…
alla Moietta, cioè a pochi metri di distanza dalla vera e propria
…
a) quarta pars domus ecclesie sancte Anastasio
177
non alla sponda dei Pierleoni, ma a quella opposta del Traste-
…
de Pierleoni, non vicino alle pretese Gradelle, ma a valle
…
mente coibentato dal collega prof. Fedele nel voi. XXVI a. 1903
178
libera nos a penis inferni... in loco qui dicitur palazzo
…
dove esisteva, fino a pochi anni fa, una chiesoletta di s Maria
179
Il seguente documento varrà a togliere ogni dubbio sulla
…
(l'ha conservato sino al 1876), cui a tribus partibus strata pu-
…
(Fr. Galleanus clericus Laudensis not. in A. S. C. Scriptt. Archiv.
180
a lei soggette, cioè s. Gregorio a ponte quattro Capi, s. Maria
…
s. A n i g r o !
…
l'una dall'altra appena un centinaio di metri ('). E oltre a queste,
…
resistenza dell'Ospizio di Santa Galla a (o presso) s. Omobono: « in rupe
181
nella Urbis descriptio di Giorgio Fabricio, a p. 481 della edi-
…
Ricordo a semplice titolo di congettura il passo di Livio
182
aedem Spei a Tiberi ad aedem Apollinis » (gli avanzi del quale
…
sospettare che le aedes appartenessero storicamente a qualche
…
raccontato dal biografo di Pasquale II, a p. 301 voi. II edizione
…
d'Anastasie » (Duchesne Mélanges a. 1887 voi. VII p. 391) lo
183
farne libera offerta a Dio, rivolgendo il palazzo in tempio •.
…
Annali dell' Istituto di C. A. p. 355, a proposito degli scavi
184
a dimostrare essere stato il medesimo edilìzio ridotto a servire
…
le disgrazie che a quasi tutte le fabbriche romane sono state
…
proprio di rimpetto a s. Galla, fu scoperto un capitello ionico
…
Bull. con. voi. II a. 1874 p. 174 e seg. Mi astengo dal ricor-
186
Per ciò che spetta a s. Caterina sub Tarpeio, lo stesso
…
Roma una chiesa nel rione di Ripa a piazza Montanara, non
…
candola a breve distanza da s. M. della Fossa (s. Gio. Decol-
187
sa a quale dei due s'abbia da applicare il bizzarro nome Cri-
…
console nel 110 a. C). Cicerone Phil. II, 84 racconta come
Lavori di sistemazione alle porte di Roma
193
a cuore la sistemazione ed il restauro di alcune delle principali
…
di antiche aperture, come è accaduto a Porta Maggiore, lo scavo
194
moderna fatta nel 1574 a lato dell'antica Porta Asinaria, per
…
tav. XII; a tav. XXXII ne propone il restauro.
195
grandioso ed ampio a sufficienza per il passaggio.
…
quale qui appunto si diramava la Labicana, è a due fornici ed
198
più antico, è venuto in luce a m. 1.50 circa sotto l'attuale, in
…
cfr. acquerello a chiaroscuro di anonimo verso il 1820, in Gab. Naz. d.
199
Sembra che questi due fornici appartengano a tutto un la-
…
a descriverne il soggetto ed i particolari tecnici.
…
(') Sono rozzi scomparti nella volta a guisa di incannucciata con fe-
200
nice aveva raggiunto il piano stradale moderno ed a sinistra
…
rinforzo, apparve un pezzo d'intonaco a due strati sovrapposti, di
201
un guerriero (Pelops?) in presenza di un compagno (I). A terra
…
(M Presso questa figura si leggeva solo la lettera A del suo nome.
202
che dovrà dare al primo la vittoria. Seguono a destra figure, una
…
A destra sono altre scene, ma molto guaste ; per compenso
203
è dipinto a fresco, le figure sono dipinte sopra, a secco, a calce,
…
È da notare a questo riguardo, che il riempimento che ostruiva
…
sul quale la pittura è stesa a fresco e rifinita a tempera.
204
Il principale lavoro compiuto dal Comune a Porta Maggiore,
…
Intorno a questo problema si sono fatti studii e progetti,
208
Il piano che è stato ora raggiunto a m. 2 sotto il livello
…
a quello dei bassi tempi. C'era dunque fra la base dell'arco an-
…
avviato per lo squarcio aperto a sud della porta, sicché questa
…
sono di diverso carattere e a livelli assai discordi. Mentre dalla
209
un'opera semplice, ma presentò Tarii problemi, a risolvere i quali
…
(*) E notevole come le modanature dell'arco siano analoghe a quelle
213
dolo con un soffitto in cemento armato a sostegno della strada,
…
tura a larga gola di profilo italico. In fronte sporgono due
214
di una cappella medioevalo annidatasi nel fornice vicino, a
…
V'era anche un pozzo li vicino, spurgato fino a m. 17 di
…
ingrandita da Onorio ed elevata forse a maggior importanza da
…
rimane che la parte inferiore, da cui si vede che il santo a sin. era vescovo
…
stevano a tempo del Vasi, tav. 2, cfr. anche le vedute anteriori : Piale,
Scoperte archeologiche in Italia e nelle antiche provincie romane, [25]
Notizie di recenti trovamenti di antichità in Roma e nel suburbio, [34]
220
scere l'uso a cui esse erano destinate. Sono state pubblicate già
…
lastri simili a questi furono scoperti allorché si costruì il pa-
…
più a nord di quanto finora si ammetteva, come è dimostrato
227
à PACE • P____
…
Sotto la iscrizione è scolpita a bassorilievo la figura di un
…
mangono le basi di due tripodi, anch'essi scolpiti a bassorilievo.
228
LIVS-A.........
232
loro m. 2.90, e sono costruiti sopra un muro di fondazione a
…
moreo a sezione rettangolare, leggermente rastremato, alto m. 1,00;
233
a mattoni quadri, di m. 0,22 di lato, che poggiavano sopra un
…
che racchiudeva uno spazio semicircolare a forma di vasca. Detto
…
drati di tufo posti in opera con calce, il cui piano trovasi a
234
il ciglio del marciapiede di destra, a m. 400 circa dalla porta
…
• • -M A n A N........
…
muratura del recinto aureliano; ha impresso il bollo a lettere
235
parete settentrionale con muratura a tufelli e mattoni.
…
5407 a, 5571);
…
due lucerne fittili con le marcile C. 1. Z.., XV. 6570 a,
…
suddetta, a m. 25 circa prima di giungere alla via Ricasoli, è
236
del fabbricato adibito a lazzaretto sul monte Aventino, è stato
…
volta a botte a tutto sesto e le pareti avevano l'intonaco dipinto;
…
a tesselli neri ; la stanza medesima doveva avere comunicazione,
237
e lo spessore misurava m. 1,80. A nord di questi muri rima-
…
m. 2,30, alta m. 3,20 compresa la volta che è a botte a tutto
…
quale li attribuisce a fondi di capanne di età neolitica, illu-
239
quadrata, costituita da blocchi di tufo a più filari sovrapposti ;
…
a botte, e vi si accede da una porta larga m. 0,64 i cui stipiti
…
Q_VINCTI A-T-L- VXSOR
240
di essi reca a lettere rilevate la marca di fabbrica rettangolare :
…
La camera di questo sepolcro è a pianta quasi rettangolare,
Note bibliografiche
243
prof. A. Munoz ; quella di S. Paolo sulla via Ostiense del commen-
…
fessor A. Monaci sopra una rara insegna legionaria scolpita nel-
…
demia. Per conseguenza a me pare che il titolo veramente appro-
244
I senatori, dei quali il L. è riuscito a stabilire la patria
…
A proposito di Tullio Menofìlo, che probabilmente si chia-
…
ranno fare lieta accoglienza al lavoro del L. incoraggiandolo a
Atti della Commissione
Tavole I - XIX
/ portici del Foro Olitorio ecc.
189
clesiam cuin pactis quod si indicto orto reperirentur aurum
argentum seu statue marmoree" il tutto sia diviso a
metà. Ibid. pag. 182. Questo terreno confinava pure con la chie-
suola di s. Andrea de' Funari o in Vincis, particolare impor-
tante perchè anche qui si ricordano scavi e scoperte di primo
ordine avvenute circa il 1524. Vedi Marliano Topogr. 11, 5
ove descrive le « fondamenta (Capitolii) in ea parte (montis)
quae ad theatrum Marcelli vergit. Ad cuius radices, prope
aediculam divi And ree in Vincis nuncupatum an te annos
XX (il Marliano scriveva nel 1544) inventa est porta
marmorea ab eaque gradus (le Gradelle nulla hanno che
vedere con questa scalinata) ad ipsam arcem ferentes •.
Nello schedario di scavi e di scoperte del maggio 1818
trovo queste notizie non dispregevoli. « Anno 1818 settembre
Foro Olitorio. Giuseppe Caroselli trova nel recinto di piazza
Montanara un capitello ed un frammento di iscrizione monu-
mentale. Annibale Malatesta, assessore per le antichità, lo de-
scrive il 9 settembre come « alto palmi quattro circa di ordine
composito di buon intaglio di bellissimi ornati, e specialmente
di un fascione di quercia... Sembrami che Michel Angelo Buo-
narota abbia fatto osservazione in quanto alle maschere del
sud.10 capitello ». Vedi Archiv. Camerleng. 1826 e 1830 n. 755.
Filippo Aurelio Visconti crede il capitello « di tempio di Giove
o di Ercole... il tutto rinvenuto alla casa fabbricata sopra il
vecchio teatro dei Saponari, presso piazza Montanara ». Della
iscrizione rimanevano soltanto sei lettere, alte due palmi (m. 0,446)
e incise sopra un ■ grandioso masso » che fu segato per iscan-
sare le spese di estrazione. 11 Governo pontificio acquistò il tutto
per scudi 50, prendendone consegna Giovanni Fulgoni custode
dei magazzini del museo Vaticano. Le lettere cubitali dicevano
C • F • C
D E D
189
clesiam cuin pactis quod si indicto orto reperirentur aurum
argentum seu statue marmoree" il tutto sia diviso a
metà. Ibid. pag. 182. Questo terreno confinava pure con la chie-
suola di s. Andrea de' Funari o in Vincis, particolare impor-
tante perchè anche qui si ricordano scavi e scoperte di primo
ordine avvenute circa il 1524. Vedi Marliano Topogr. 11, 5
ove descrive le « fondamenta (Capitolii) in ea parte (montis)
quae ad theatrum Marcelli vergit. Ad cuius radices, prope
aediculam divi And ree in Vincis nuncupatum an te annos
XX (il Marliano scriveva nel 1544) inventa est porta
marmorea ab eaque gradus (le Gradelle nulla hanno che
vedere con questa scalinata) ad ipsam arcem ferentes •.
Nello schedario di scavi e di scoperte del maggio 1818
trovo queste notizie non dispregevoli. « Anno 1818 settembre
Foro Olitorio. Giuseppe Caroselli trova nel recinto di piazza
Montanara un capitello ed un frammento di iscrizione monu-
mentale. Annibale Malatesta, assessore per le antichità, lo de-
scrive il 9 settembre come « alto palmi quattro circa di ordine
composito di buon intaglio di bellissimi ornati, e specialmente
di un fascione di quercia... Sembrami che Michel Angelo Buo-
narota abbia fatto osservazione in quanto alle maschere del
sud.10 capitello ». Vedi Archiv. Camerleng. 1826 e 1830 n. 755.
Filippo Aurelio Visconti crede il capitello « di tempio di Giove
o di Ercole... il tutto rinvenuto alla casa fabbricata sopra il
vecchio teatro dei Saponari, presso piazza Montanara ». Della
iscrizione rimanevano soltanto sei lettere, alte due palmi (m. 0,446)
e incise sopra un ■ grandioso masso » che fu segato per iscan-
sare le spese di estrazione. 11 Governo pontificio acquistò il tutto
per scudi 50, prendendone consegna Giovanni Fulgoni custode
dei magazzini del museo Vaticano. Le lettere cubitali dicevano
C • F • C
D E D