nel Museo Nazionale delle Terme
58
Ma indubbio è non solo lo stile di Skopas, evidente nella testa
piantata obliquamente, nella struttura quadrata del cranio, nel-
l'asimmetria, ma l'originale da cui la testa fu tratta, il Meleagro,
che lu ritenuto opera di Skopas (x) ma che io riterrei piuttosto,
con altri (2), opera molto vicina a lui: e qui arrischierei un'ipo-
tesi, essere il Meleagro di bronzo del quale abbiamo varie re-
pliche in marmo (3) ispirato dal Meleagro di Tegea (*) e opera
di un imitatore di Scopa. Comunque, la testa delle Terme as-
somiglia molto a una delle migliori repliche, alla testa di Villa
Medici (5), nella trattazione dqjla chioma, nell'espressione del-
l'occhio, nella bocca e nella posizione della testa. Peccato che
la testa sia così corrosa e ancor più, che non ci sia stato conser-
vato il corpo; avremmo avuto forse un'esatta notizia, che an-
cora manca, di una statua la quale ebbe certamente grande for-
tuna nell'antichità.
Bice Boralevi Mancinelli.
(J) Furtwangler, Masterpieces, pag. 304 sgg.
(2) Graef, loc. cit, pag. 222; Collignon, op. cit.. pag. 45.
(3) Berlino (ef. Kekule, Die gricch. Skulptur, Berlin, 1906, pag. 267 sg. i
Vaticano (Helbig, Fflhrer, n. 139).
(*) Paus. Vili, 45, 4-7.
(*) Petersen. Ani. Denkm., I, pag. 29, tavv. 2a 26. ete.
58
Ma indubbio è non solo lo stile di Skopas, evidente nella testa
piantata obliquamente, nella struttura quadrata del cranio, nel-
l'asimmetria, ma l'originale da cui la testa fu tratta, il Meleagro,
che lu ritenuto opera di Skopas (x) ma che io riterrei piuttosto,
con altri (2), opera molto vicina a lui: e qui arrischierei un'ipo-
tesi, essere il Meleagro di bronzo del quale abbiamo varie re-
pliche in marmo (3) ispirato dal Meleagro di Tegea (*) e opera
di un imitatore di Scopa. Comunque, la testa delle Terme as-
somiglia molto a una delle migliori repliche, alla testa di Villa
Medici (5), nella trattazione dqjla chioma, nell'espressione del-
l'occhio, nella bocca e nella posizione della testa. Peccato che
la testa sia così corrosa e ancor più, che non ci sia stato conser-
vato il corpo; avremmo avuto forse un'esatta notizia, che an-
cora manca, di una statua la quale ebbe certamente grande for-
tuna nell'antichità.
Bice Boralevi Mancinelli.
(J) Furtwangler, Masterpieces, pag. 304 sgg.
(2) Graef, loc. cit, pag. 222; Collignon, op. cit.. pag. 45.
(3) Berlino (ef. Kekule, Die gricch. Skulptur, Berlin, 1906, pag. 267 sg. i
Vaticano (Helbig, Fflhrer, n. 139).
(*) Paus. Vili, 45, 4-7.
(*) Petersen. Ani. Denkm., I, pag. 29, tavv. 2a 26. ete.