Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 50.1922

DOI Artikel:
Wilpert, Joseph: Le sculture del fregio dell' arco Trifonale di Costantino
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.14892#0031

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
dell'arco trionfale di Costantino

27

Finalmente, alla fusione delle due sculture si oppone l'uomo
barbato piegato nella persona, che non è nè un « apparitor » nò
«un puro capriccio dell'artista», bensì un vinto, un prigioniero,
come abbiamo detto. Questo tipo è specialmente noto da rovesci
di monete, quale illustrazione delle frasi virtus o gloria augusti,
virtus exercitus e simili. Il vinto s'incontra in svariatissime com-
posizioni, spesso raddoppiato per ragione di simmetria (1). Lo
vediamo accanto o ai lati d'un imperatore a cavallo (2) o a piedi (3),
accanto o ai lati d'un trofeo (4), d'un vesillo (5), della Vittoria (6),
del Sole (7), di Marte (8), di Giove (9), della personificazione di
Roma (10) ed ai lati della città di Treveri (u). Egli siede per terra
ed ha spesso le mani protese in atto di supplica, atteggiamento
che nei vinti suppone un panegirista : « semper horreat, semper
supplices marnis tendat » (12). Più spesso ancora ha le mani legate,
o sul dorso o davanti, come nella nostra scultura. L'imperatore lo
trafigge colla lancia o gli dona la vita o lo calpesta. L'ultimo mo-
tivo è quello che il panegirista testé menzionato preferisce agli
altri : « Haec est enim vera virtus, ut non ament et quiescant.

(*) Una volta, sullo scudo dell'imperatore Massimino Daza, si vedono
quattro, ed una volta cinque vinti sotto due draconarii a cavallo (Maurice,
Numismatique constantinienne, III, tavv. VI 10 e VII 1).

(2) Maurice, Numismatique constantinienne, I, tav. V 14, IX 1, XX 2;
II, tav. I 18 seg., VII 4, XIII 20; III, tav. III C.

(*) Ibid. I, tav. XI 8, XII 10, XVI 3, XX 14: II, tav. Vili 18, XII
17 ; tav. Ili 7.

(41 Ibid. I, tav. XI 5- XXIII 2 e 6; II, tav. IV 10, VII 12.

(5) Ibid. I, tav. XX 15 seg.. XXIII 2 seg.; II, tav. II 11 seg.; IV 11,
VI 2, Vili 6-10, X 10 seg.

(6) Ibid. I, tav. VII 11; II, tav. IV 14, VI 5, X 19, XII 1 seg. e 7,
XV 8 e 11.

(7) Ibid. II, tav. V 15, XII 10, XIII 19.

(8) Ibid. II, tav. X 1, XIII 16.

C) Ibid. II, tav. XVII 7 e 11 seg. ; III tav. II, 12, V 7, Vili 9, X 16

e 18.

(l0) Ibid. I, tav. V 7: III, tav. Ili 23.

(") Ibid. I,tav. XXIII 14.

(12) Panegyr. VII, 13, 1 : Teubn. 169.
 
Annotationen