Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 50.1922

DOI Artikel:
Campanile, Tina: Un cippo funebre ed alcune teste del periodo romano
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.14892#0075

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Un cippo funebre ed alcune teste del periodo romano

71

decadimento della scultura a tutto tondo, va scomparendo an-
ch'essa (1).

I lineamenti sono ancora abbastanza individuati, ma vi è
già una rigida posizione di frontalità (2), un'imponente inerte
immobilità ieratica, preannunzianti l'arte bizantina e in contra-
sto con quella profonda ricerca dell'espressione che l'arte romana
aveva raggiunto a traverso l'osservazione esteriore. Poiché il po-
polo romano, nonostante l'ammonimento di Anchise che aveva
predetto il dominio del mondo (haec Ubi eriint artes), consi-
gliando di lasciare ad altri le arti, riuscì anche a trarre dal marmo
vivi volti (3).

Rinuncio al tentativo d'identificare la testa : anziché falsa-
mente denominarla, preferisco che resti «incognita». Anche se
di un personaggio imperiale, per l'epoca cui appartiene, le mo-
nete non ci sono più di nessun aiuto. Senza le leggende, dalla sola
effigie, purché non vi sieno attributi speciali, è assai difficile sta-
bilire se alcune monete appartengono ad un imperatore anziché
ad un altro, specie quando la forma di un diadema si perpetua.
È vano voler rintracciare una rassomiglianza, quando la tradi-
zione del conio, fatto per servire a più di un imperatore (4), in-
ceppa quest'arte.

Lo stesso si dica per gli avori scolpiti, le cui rappresenta-
zioni d'imperatori sono, ancora più convenzionali di quelle delle
monete (5).

Tina Campanile.

(!) Toesca, Storia dell'arte italiaìut, fa«c. 8-9° del voi. Ili, 1914, p. 239 :
Ducati, op. cit., p. 867 e altrove.

(2) Hekler, op. cit., p. XLI ; Toesca op. cit., fase. 8-9° del voi. Ili,
1914, p. 230, n. 27 e p. 244; Ducati, op. cit., pp. 867. 887.

(3) Virg., Aen. VI, 847 seg?.

(*) Dalton, Bysantine art and archarology, 1911, p. 627.
(5) Diehl, Manuel d'art oyzantine, 1910, p. 286 : Dalton. opera cit.,
/pp. 224, 227. -
 
Annotationen