Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 50.1922

DOI Artikel:
Mancini, Gioacchino: Le statue loricate imperiali
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.14892#0160

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
156

Le statue loricate imperiali

vano fino a metà del petto. La parte inferiore è a grembiule ta
gliato a semicerchio.

Nella lorica etnisca si nota una spiccata tendenza ad abbon-
dare negli ornati. Una decorazione prediletta sono le grandi vo-
lute che seguono le linee mammellari ; inoltre sono frequenti le
zonette orizzontali, i denti di lupo, gli scacchi, le trecce, i retico-
lati, i cerchielli, i rettangoletti con croci decussate inscritte,
i meandri e le rosette^1).

Anche nella parte figurata dell'ornamentazione è evidente
nelle loriche etnische ed italiche una maggiore varietà di mo-
tivi e di simboli che non in quelle greche. Troviamo infatti dei
gorgoneia di dimensioni piuttosto grandi (2), dai capelli corti ed
irti, grifi, un grifo che assale un cervo, una sfinge, un pegaso (3).

In una pietra incisa italica di stile etruscheggiante (4) è rap-
presentato un guerriero che indossa una lorica molto ricca di
ornati ; sul davanti, nella parte superiore è raffigurata una biga
tirata da focosi destrieri lanciati alla corsa. In un'altra gemma
incisa dello stesso genere (5) una lorica ha raffigurato sul da-
vanti un prigioniero seduto e legato avanti ad un trofeo. Questi
motivi, lo si vedrà, ricorrono di frequente nelle loriche imperiali.

* ■
* *

Poco nota è la forma di lorica adottata dai Romani durante
la repubblica. Tito Livio (1,43) ci dice che era di bronzo; ma, come

(^Furtwangler, Die antik. Gemmen, tav. XVI, 4, 18, 19, 26; XX, 24:
XXI [I, 1, 28 ; Geschn. Steine, tav. XLV, 53; Monum. dell'Istituto, suppl.,
tav. XII, 2 (bronzi di Pietrabbondante), XVII, XVIII (cista prenestina),
Froehner, Mus. de Fr., XIX, 2.

(2) Furtwangler, Die untili. Gemmen, tav. XXII, 55; XXIII, 25, 39;
Monum. dell'Istituto, suppl., tav. XIV (cista prenestina, figura di Achille).

(») Furtwangler, Die antik. Gemmen, p. 114, tav. II, XXIII, 26 e 27;
Geschn. Steine, tav. XXIV, 13, LXI, 51.

(*) Furtwangler, Geschn. Steine, tav. LX, 582.

(s) Furtwangler, Geschn. Steine, tav. LX, 598.
 
Annotationen