Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 49.1922

DOI Artikel:
Indice per materie
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.15257#0032
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
28

Indice per materie

Calyatica, significato della pa-
rola, 1901, 109.

Campo Celimontano, si ritiene
lo stesso che il Campo Late-
ranense. 1906, 68.

— Lateranense, nome dato a
tutta la pianura Celimontana.
1906" 67.

— Marzio, sua creazione sul
Celio in luogo di quello nella
pianura cistiberina. 1906, 67.

— Minore, osservazioni sul luo-
go di esso. 1906,209..

— Redicolo, sua esistenza fuori
porta Capena. 1906, 214.

— Torreechiano, notizie stori-
che relative al luogo dove esso
esisteva. 1901, 20.

Capitello romano con iscri-
zione ebraica. 1907. 122.

Capo di Bove, restauri al ca-
stello sulla Via Appia. 1913,
4, 11, 13.

Capselle reliquiario cristiane,
osservazioni a proposito delle
misure romane di capacità,
1905, 316.

Caput Africae, osservazioni re-
lative alla sua età. 1906, 68.

Caracalla, scoperte di anti-
chità nelle sue terme. 1901,
146; 1912, 153.

Casa delle Vestali al Foro
Romano, statua di Xuma
che adornava l'atrio. 1919,
211.

Castel Porziano, notizie di
scoperte di antichità. 1907,
232.

— S. Angelo, indagini nel ba-
stione S. Giovanni, 1906, 360.

Castello dei Caetani sulla via
Appia, sistemazione e re-
stauri del materiale archeolo-
gico in esso conservato. 1913,
4. 11.

Castori, esplorazioni del tem-
pio al Foro Romano. 1903,
164 ; veduta delle tre colonne
del tempio, in un. disegno di
Claudio Lorrain. 1920, 164.

Castra equitum singularium,.
ricordati a proposito di pre-
gevoli sculture rinvenute nel
luogo da quelli occupato.
1906, 4.

— peregri n orum, osservazioni
relative al luogo da essi oc-
cupato. 1906, 68.

Castro Pretorio, osservazioni
sull'orientamento di - esso e
sul collegamento col Palatino.
1913, 31; sua relazione con
la via rTomentana. 1913, 44 ;
anfore vinarie ivi scoperte.
1915, 279.

Catacombe v. Cimiteri.

Catilio Severo, suo primo con-
solato riconosciuto in una
iscrizione scoperta a Lanu-
vio. 1918, 165.

Causia, definizione di questa
parola a proposito di un mu-
saico figurato del Foro Ro-
mano. 1904, 93.

Cecilia Mei ella, sistemazione
del materiale archeologico
appartenente alla sua tomba
sulla via Appia. 1913, 4.

Cesare, scoperte nel suo tem-
pio al Foro Romano. 1903, 81.

Chiese urbane di Roma : no- N
tizie intorno ad alcune di
esse. 1905, 329.

— S. Ciriaco in Thermis, avanzi
della chiesa in via del Sal-
vatore. 1911, 200. .

— S. Giovanni de' Genovesi,
notizie relative alla sua chiesa
nel Trastevere. 1905, 342.

— SS. Giovanni e Paolo al
Celio, antica casa romana
 
Annotationen