Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuova guida del viaggiatore in Italia (Parte 1): Italia Settentrionale e Centrale — 1876

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.74621#0041
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
23
CANDIOLO (45 chil,) di 4500 ab. ;produce granaglie, legumi e ce-
reali ; ha molto bestiame bovino. Nel iloo sofferse gravi ;danni per
parte delie truppe francesi e tedesche venute alle armi nelle sue
vicinanze.
NONE (so chil.) di ab, 5400; ha territorio fertile in granaglie, vini,
pascoli, legna da costruzione e da fuoco. Tengonvisi mercati ad
ogni martedì e venerdì e fiera annuale al 29 luglio. Anticamente fu
chiamato Castrum Novum.
AIRASCA (24 chil.) di ab. sooo; ha territorio irriguo e boschivo e
dà cereali, gelsi, viti e legna. Antico castello.
PISCINA (30 chil.) di ab. 4000; ha territorio fertile in cereali, e
vuoisi cosi chiamato da antichi stagni e serbatoi d' acqua.
RIVA, (34 chil.).
PINEROLO (38 chil) — Alberghi: Corona grande. Cannone d' oro.
Verna Nuova.
Città di 46,000 ab., costrutta sul declivio d'un colle alla sinistra del
Chisone. La cattedrale del XII secolo ha dipinti di Giuseppe Pala-
dino, ed una Annunziazione attribuita a Rubens.,La chiesa di S. Mau-
rizio è notevole per una torre gotica e per alcuni dipinti dei fratelli
Pozzi, di Beaumonte di Petrini. Nell' ex-convento di S. Francesco
vedesi il sepolcro dei principi di Savoja del ramo d' Acaja. Vedon-
visi le rovine di ben fornite fortificazioni che un dì teneva, e che
vennero demolite pel trattato del 4696. L' industria vi conta lani-
ficio, filatoi per la seta, cartiere, filature di bozzoli, numerose fab-
briche di frigi, altre di stoffe di cotone, di fioretti, di stoffe in seta,
battitori in canape, conce di pelli , ferriere, fabbriche di cappelli,
di tele cerate, grande opificio per la preparazione della tela.
Tiene mercato in ogni mercoledì e sabato, e due fiere di tre giorni
cadauna nell' ultimo lunedì d' aprile e nell' ultimo lunedi d'ago-
sto. Remota è la sua origine; si resse a popolare governo per alcun
tempo; fu osteggiata dal clero; ricorse alla casa di Savoja che l'aiutò
e la fece sua col tempo e vi stabilì residenza prima che in Torino.
Sofferse carestie, assedi, bombardamenti, oltre lo straniero do-
minio.

Valli Valdesi.

Le popolazionic piemontesi appartenenti alla comunione prote-
stante valdese abitano due valli vicine a Pinerolo; al nord la
valle bagnata dal Chisone che risale a Fenestrelle (villaggio di
ab. 2000 con notevole castello composto di cinque fortezze l'una
sopra I' altra, edificato sul finire del XVI secolo da re Carlo Ema-
 
Annotationen