Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuova guida del viaggiatore in Italia (Parte 1): Italia Settentrionale e Centrale — 1876

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.74621#0289
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
271
S. Romano. Vecchia chiesa che già esisteva all' VIII secolo, ma
che fu infelicemente ricostrutta nel XVIII, da V. Buonamici. Vanta
due bei quadri di Frà Bartolomeo , e un sarcofago di S. Ro-
mano, attribuito a Civitali.
S. Maria Forisportam. È una delle più belle di Lucca. Con-
tiene una S. Lucia, del Guercino, e una Vergine con S. Fran-
cesco d' Assisi e S. Alessandro del medesimo.
Si notano anche:
S. Giovanni, vecchia basilica .del XII secolo; S. Alessandro,
costrutto in istile semplicissimo prima del toso, ecc.
Palazzo Pubblico, incominciato nel 4578 da B. Ammanati. Con-
tiene una interessante collezione di quadri, per la maggior parte
moderni.
Sulla piazza Maggiore, la statua di Maria Luisa di Borbone,
opera del Bartolini, eretta-nel 4843.
Palazzo Mansi. Galleria di quadri italiani, fiamminghi e
olandesi.
Anfiteatro, ora piazza del Mercato, con avanzi di antiche co-
struzioni, che sembrano risalire ai primi tempi dell' impero. Si
mostrano pure i resti d' un antico teatro.
Lucca inoltre possiede il Deposito di Mendicità nel palazzo
Borghi, costrutto in istile italiano gotico, da Paolo Guinigi,
capo d'una delle più potenti famiglie, nel 4443; la biblioteca
arcivescovile con so manoscritti e 400 edizioni rare; quella del
Capitolo con circa 500 manoscritti ; quella reale di vecchi stam-
pati e manoscritti, fra cui dei poemi latini, scritti dalla mano
del Tasso.
I suoi teatri sono: il Comunale, il Pantera e il*Nota.
Stupendo panorama dai bastioni. Nelle vicinanze statua di
Carlo III. di Spagna, eretta nel 4822.

Escursione ai bagni di Lucca.
Uscendo da Lucca, si risale il corso del Serchio, seguendo
una bellissima strada. Si lascia a destra Marlia, palazzo d' estate
dell' ex-granduca. Parco di circonferenza. Si attraversa il Serchio
su un bel ponte. I villaggi pittoreschi di Sesto, Val d'Ottavo
e Decimo ricordano co' loro nomi la loro origine romana. Al
di là d'una bella foresta di castagni, si giunge all' antico
Ponte della Maddalena (volgarmente Ponte del Diavolo). — Più in
alto, si entra a destra nella valle ombrosa della Lima, affluente
del Serchio, e si raggiunge Ponte a Serraglio, in posizione cen-
trale fra i villaggi di Bagni caldi e di Bagni di Villa.) bagni
di Lucca, frequentatissimi nella state, sono posti in una delle
più ridenti e fresche valli toscane. Si diede il nome di bagni
di Lucca a tre o quattri villaggi vicini, ed alle diverse sor-
 
Annotationen