279
Il suo territorio che dà vino, granaglie, frutta, ha puretlue
sorgenti di acque minerali, runa salina, l'altra solforosa.
Tiene mercato il martedì, e fiera il secondo martedì di aprile,
il secondo martedì, mercoledì e giovedì di giugno, il terzo mar-
tedì, mercoledì e giovedì di novembre.
La ferrovia si sviluppa in pianura, passa successivamente le
stazioni di:"
S. ROMANO (Chil. 48).
ROTTA (chil. 56), con molte fornaci di mattoni, e giunge a:
PONTEDERA (chil. 60), di 9721 ab., con bella parrocchiale e
molte fabbriche di tessuti di cotone, tintorie, manifatture di
bordatini di cotone e canape, fabbriche di spole, ecc.
Tiensi mercato in ogni venerdì, e fiera tre giorni dopo la festa
di S. Luca.
Da Pontedera, tronco per Volterra" . (Viaggio LXI1).
Incontransi poscia le stazioni, di:
CASCINA (chil. 68), con fieno e vino e grandiosa fabbrica di
tela.
NAVACCIIIO (chil. 72).
PISA (chil. 80).
LIVORNO (Chil. 98).
LIVORNO.
Alberghi: Vittoria e Washington, via Colonnella. Nord, piazza
del Cantiere. Isole Britanniche, via Vittorio Emanuele. Inghil-
terra, via Colonnella. Giappone, via Vittorio Emanuele.
Trattorie: Pergola,- Giappone, via Vittorio Emanuele. Vittoria,
piazza d'Armi. . * •
Caffè: Ricasoli, piazza Cavour. Vittoria, piazza d'Armi. Minerva,
Borsa e Americano, via Vittorio Emanuele.
Vetture: corsa di giorno cent, so; di notte L. 4,50.
Omnibus: per S. Jacopo, cent. 20; per Ardenza, cent. 55 ; per
Antignano, cent. 50.
Ufficio postale: piazza Carlo Alberto (aperto dalle 8 ant. alle
8 pom.)
Ufficio telegrafico: via de' Lanzi (sempre aperto).
Banca nazionale: via della Banca.
Bagni d'acqua dolce: Via Buontalenti, Via della Pace. — Di
mare: fuori di porta a Mare: stabilimenti Squarci, Pancaldi,
Paimeri, Ferrari.
Librerie : Giusti Raffaele. Marini Giovanni.
Città di 400,000 ab., fra cui 48,000 Ebrei. Ha un bel porto poco
lontano da quello, ora scomparso, che un tempo aveva Pisa. 11
molo lo difende dai venti e su d'una rupe si erge il Faro, ele-
gante edificio composto di due torri una sull'altra.
Il suo territorio che dà vino, granaglie, frutta, ha puretlue
sorgenti di acque minerali, runa salina, l'altra solforosa.
Tiene mercato il martedì, e fiera il secondo martedì di aprile,
il secondo martedì, mercoledì e giovedì di giugno, il terzo mar-
tedì, mercoledì e giovedì di novembre.
La ferrovia si sviluppa in pianura, passa successivamente le
stazioni di:"
S. ROMANO (Chil. 48).
ROTTA (chil. 56), con molte fornaci di mattoni, e giunge a:
PONTEDERA (chil. 60), di 9721 ab., con bella parrocchiale e
molte fabbriche di tessuti di cotone, tintorie, manifatture di
bordatini di cotone e canape, fabbriche di spole, ecc.
Tiensi mercato in ogni venerdì, e fiera tre giorni dopo la festa
di S. Luca.
Da Pontedera, tronco per Volterra" . (Viaggio LXI1).
Incontransi poscia le stazioni, di:
CASCINA (chil. 68), con fieno e vino e grandiosa fabbrica di
tela.
NAVACCIIIO (chil. 72).
PISA (chil. 80).
LIVORNO (Chil. 98).
LIVORNO.
Alberghi: Vittoria e Washington, via Colonnella. Nord, piazza
del Cantiere. Isole Britanniche, via Vittorio Emanuele. Inghil-
terra, via Colonnella. Giappone, via Vittorio Emanuele.
Trattorie: Pergola,- Giappone, via Vittorio Emanuele. Vittoria,
piazza d'Armi. . * •
Caffè: Ricasoli, piazza Cavour. Vittoria, piazza d'Armi. Minerva,
Borsa e Americano, via Vittorio Emanuele.
Vetture: corsa di giorno cent, so; di notte L. 4,50.
Omnibus: per S. Jacopo, cent. 20; per Ardenza, cent. 55 ; per
Antignano, cent. 50.
Ufficio postale: piazza Carlo Alberto (aperto dalle 8 ant. alle
8 pom.)
Ufficio telegrafico: via de' Lanzi (sempre aperto).
Banca nazionale: via della Banca.
Bagni d'acqua dolce: Via Buontalenti, Via della Pace. — Di
mare: fuori di porta a Mare: stabilimenti Squarci, Pancaldi,
Paimeri, Ferrari.
Librerie : Giusti Raffaele. Marini Giovanni.
Città di 400,000 ab., fra cui 48,000 Ebrei. Ha un bel porto poco
lontano da quello, ora scomparso, che un tempo aveva Pisa. 11
molo lo difende dai venti e su d'una rupe si erge il Faro, ele-
gante edificio composto di due torri una sull'altra.