V
rabile profitto. Avvedutosene finalmente il
di lui padre, e stimando la naturale inclina-
zione del Figlio aver piu potere dell’ imperio
paterno, non sola accontenti a5 di lui studj,
ma gli porte anche quel ajuto che poteva;
quantunque allo studio di Ragione Canonica
prima lo inducete. Giovanni poiché si vide
libero, cominciò con grandissimo impegno a
ricercare ciò, che alla Poesia era di bisogno*
Ma vedendo i principi e fondamenti de’ Poe-
ti , quanto alle finzioni e favole , quali total-
mente e Iter perduti, si mite , come te da un
fato mollo, in vaggio, nè si spaventò digsati-
cosisfime peregrinazioni. Quindi molte e va-
rie regioni trascorse, nelle quali con gran sol-
lecitudine rinvestigò, che de’ Poeti si poteva
avere, e con dissicile e pertinace studio ricer-
cò eziandio gli studj Grechi , onde alcuna
cósa potesse cavarei usando per maestroLeon-
zio Greco periti silmo nella Greca Poesia. Ul-
timamente ciò che col tuo lungo studio potè
trovare ridusie in un Volume, il quale inti-
tolò de Genealogia Deorum, ove per allegoria
sono con mirabile ordine ed elegante itile ra-
dunati i coltami degli antichi Poeti ) il che
rabile profitto. Avvedutosene finalmente il
di lui padre, e stimando la naturale inclina-
zione del Figlio aver piu potere dell’ imperio
paterno, non sola accontenti a5 di lui studj,
ma gli porte anche quel ajuto che poteva;
quantunque allo studio di Ragione Canonica
prima lo inducete. Giovanni poiché si vide
libero, cominciò con grandissimo impegno a
ricercare ciò, che alla Poesia era di bisogno*
Ma vedendo i principi e fondamenti de’ Poe-
ti , quanto alle finzioni e favole , quali total-
mente e Iter perduti, si mite , come te da un
fato mollo, in vaggio, nè si spaventò digsati-
cosisfime peregrinazioni. Quindi molte e va-
rie regioni trascorse, nelle quali con gran sol-
lecitudine rinvestigò, che de’ Poeti si poteva
avere, e con dissicile e pertinace studio ricer-
cò eziandio gli studj Grechi , onde alcuna
cósa potesse cavarei usando per maestroLeon-
zio Greco periti silmo nella Greca Poesia. Ul-
timamente ciò che col tuo lungo studio potè
trovare ridusie in un Volume, il quale inti-
tolò de Genealogia Deorum, ove per allegoria
sono con mirabile ordine ed elegante itile ra-
dunati i coltami degli antichi Poeti ) il che