Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Giornata

848

fatte, <3a eotaì male. Il quale ttìuna » che dì tal
medicina degna non sia, reputi ciò esser detto per
lei » comechè gli uomini un cotal proverbio uGnò%
Buon cavallo e mal cavallo vuol sprone» e buòna
femmina e mala femmina vuol battone. Le quali
parole chi voleise iollazzevòimente interpetrare» dì
leggieri si concederebbe da tutte così esser vero,.
Ma pur cogliendole moralmen te intendere » dico»
che è da concedere. Sono naturalmente le Fem-
mine tutte labili, e inchinevoli, e perciò a correg-
gere la iniquità di quelle » che troppo fuori de’
termini polli loro li lasciano andare, si conviene
il battone» che le punisca, e a sòstentar la virtù
dell’ altre» che trascorrerè non si lasciano, si con-
viene ii battone, che le {ottenga, e che le {paven-
ti, Ma lasciando ora ìlare il predicare, a quei
venendo, che di dire ho nello animo» dico»

Che elsendo già quasi per tutto il mondo 1’ al*
tissima fama del miracolotb senno di Salamone dì.
scorsa, e il silò edere di quello iiberaliiiimo ino»
Aratore a chiunque per etperìenza ne voleva cer-
tezza, molti di diverse parti del mondò a lui per
loro ttrettilììmì e ardui bisogni concorrevano per
consiglio, e tra gli altri» che a ciò andavano, si-
parti un giovane, il cui nome fu Meli do » nobile
e ricco molto della città dì Laia/zo là, onde egli
era , e dove egli abitava, E verso lerusalem ca-
valcando , avvenne, che uscendo d’ Antiochia con
Uno altro giovane chiamato Giosèffo» il qual quel
medeiìmo camin teneva» che faceva elso» cavalcò
per alquanto spazip» e Come Costume è de’ cammi-
nanti
 
Annotationen