Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Boffito, Giuseppe; Mori, Attilio
Piante e vedute di Firenze: studio storico topografico cartografica — Firenze: Tip. Giuntina, 1926

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.72590#0064
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
-22 -

lato dal Ferri e dopo l'esame che nel Museo stesso abbiamo fatto delle ri-
spettive fotografie: dipinto allegorico attribuito a Filippino Lippi, conservato
nella R. Galleria Pitti; quadro attribuito al medesimo conservato nella R. Pi-
nacoteca di Napoli; altro del medesimo in S. Spirito di Firenze rappresentante
la Vergine in trono col figlio e santi; fondo di un dipinto umbro-fiorentino
del sec. XV, conservato nel Museo Civico di Pisa, ecc. In un quadro di Jacopo
del Sellaio (1450 c.), appartenente alla Raccolta del principe Trivulzio, Fi-
renze fa da sfondo alla figura del Battista; e così nel ritratto notissimo di
Dante (che si conserva nel Duomo di Firenze) dipinto da Domenico da Mi-
chelino su disegno di Alessio Baldovinetti (1465).
1486-90. Le vedute del Bergomense. Due piccole e diverse
vedute silografiche di Firenze si trovano nelle varie successive
edizioni della Cronica del Bergomense.
Elorentia Ethruriae civitas: titolo in alto nel mezzo, fuori del-


1' incisione, in caratteri tipografici. Veduta prospettica fantastica
di Firenze, silografica, 83X63 mm., che si trova a p. 108 del Sup-
plementum Chronicarum di Giacomo Filippo Bergomense (Venetiis,
Bernardinus de Benaliis, i486, in-fo. picc.). La medesima veduta
serve due pagine prima, a p. 106, per Bologna e a p. 227 per Crema.
Le edizioni precedenti del 1483 (Venezia, presso il medesimo
in-fo.) e del 1485 (ad annum 1485 perductum — Brixiae, Boninus
de Boninis, in-fo.) non sono illustrate.
Florentia Etruriae civitas : tit. c. s. Veduta prospettica più fe-
 
Annotationen