— 73 —
il giglio fiorentino, e sotto a destra fuori dell' incisione «F. B. Werner
delin. c. licarca (sic) a S. A. R. il Gr. Duca di Toscana » e più sotto
« Haered. Jerem. Wolff exc. ». Grande e bella veduta prospettica
presa da Montoliveto, ben disegnata e nitidamente incisa sul rame
in due fogli che riuniti misurano 1016X300 mm. (340 mm. con le
leggende) ; senza data ma può ritenersi della prima metà del Set-
tecento; con 63 richiami in basso distribuiti in 11 colonne. Gli
edifizi sono però più slanciati del vero forse perchè siano più visi-
bili. Es. Tordi. Riproduzioni in CIULLINI 610X200 mm. e in IM-
BERT p. 35 in dimensioni ancor minori.
Altro stato del rame che è forse lo stato primitivo è rappre-
sentato da altro esemplare che si conserva nel Museo Topografico,
con le segnature a piede « F. B. Werner delin. c. licenza di S. A. R.
il Gr. Duca di Toscana» e più sotto « Joh. Georg. Hertel exc.
Aug. Vind ».
Federico Bernardo Werner fu un cartografo di Augusta che
operò specialmente nella seconda metà del Seicento, ma anche più
tardi. Una sua pianta di Padova registra il Marinelli sotto il
n. 962 del suo Saggio di cartografia veneta.
Nel fondo Cappugi della Bibl. Nazion. di Firenze (n. 397) noi
abbiam trovato un Album di 32 vedute parziali di Firenze da lui
disegnate (e forse incise), ma stampate da Giovanni Giorgio Merz
calcografo di Augusta; dimens. 210 X 314 mm. del rame compresa
la dicitura ital. e tedesca a piede, sotto la quale è la segnatura:
« F. B. Werner delin.; Joh. Georg. Merz exc. A. V. (cioè Augu-
stae Vindelicorum) Cum Priv. Sac. Caes. Maj. » ; 180 X 302 del
disegno. Ne diamo l'elenco : S. Croce ; S. Trinità; villa del march.
Corsini alla Petraia; Duomo (2 ved.) ; Cortile tra Pitti e Boboli
(2 ved.); Piazza del Granduca; villa La Pezze (2 ved.); Uffizi
(2 ved.); Annunziata; Pal. Capponi (2 ved.); Pal. Riccardi; villa
di Castello; Isola di Boboli; S. Marco; S. Maria Nuova; stradone
di Poggio Imper. ; S. Maria Magg. ; villa del march. Nerli e ch.
di S. Margherita; Ognissanti ; fontana e boschetto di cipressi
(a Boboli); pal. Strozzi; Pratolino; giardino di Castello; S. Spi-
rito; due palazzi degli Strozzi; S. Maria Novella; Pitti. Alcune
di queste vedute vennero anche colorate, forse a mano, e qualche
esemplare se ne conserva nel Gabinetto dis. e st. degli Uffizi (car-
tella 16292-16514).
1707. Florence titolo in alto nel mezzo entro cartello, al di sopra
dello stemma mediceo nell'angolo superiore destro « Tom. 1 p. 239 » :
il giglio fiorentino, e sotto a destra fuori dell' incisione «F. B. Werner
delin. c. licarca (sic) a S. A. R. il Gr. Duca di Toscana » e più sotto
« Haered. Jerem. Wolff exc. ». Grande e bella veduta prospettica
presa da Montoliveto, ben disegnata e nitidamente incisa sul rame
in due fogli che riuniti misurano 1016X300 mm. (340 mm. con le
leggende) ; senza data ma può ritenersi della prima metà del Set-
tecento; con 63 richiami in basso distribuiti in 11 colonne. Gli
edifizi sono però più slanciati del vero forse perchè siano più visi-
bili. Es. Tordi. Riproduzioni in CIULLINI 610X200 mm. e in IM-
BERT p. 35 in dimensioni ancor minori.
Altro stato del rame che è forse lo stato primitivo è rappre-
sentato da altro esemplare che si conserva nel Museo Topografico,
con le segnature a piede « F. B. Werner delin. c. licenza di S. A. R.
il Gr. Duca di Toscana» e più sotto « Joh. Georg. Hertel exc.
Aug. Vind ».
Federico Bernardo Werner fu un cartografo di Augusta che
operò specialmente nella seconda metà del Seicento, ma anche più
tardi. Una sua pianta di Padova registra il Marinelli sotto il
n. 962 del suo Saggio di cartografia veneta.
Nel fondo Cappugi della Bibl. Nazion. di Firenze (n. 397) noi
abbiam trovato un Album di 32 vedute parziali di Firenze da lui
disegnate (e forse incise), ma stampate da Giovanni Giorgio Merz
calcografo di Augusta; dimens. 210 X 314 mm. del rame compresa
la dicitura ital. e tedesca a piede, sotto la quale è la segnatura:
« F. B. Werner delin.; Joh. Georg. Merz exc. A. V. (cioè Augu-
stae Vindelicorum) Cum Priv. Sac. Caes. Maj. » ; 180 X 302 del
disegno. Ne diamo l'elenco : S. Croce ; S. Trinità; villa del march.
Corsini alla Petraia; Duomo (2 ved.) ; Cortile tra Pitti e Boboli
(2 ved.); Piazza del Granduca; villa La Pezze (2 ved.); Uffizi
(2 ved.); Annunziata; Pal. Capponi (2 ved.); Pal. Riccardi; villa
di Castello; Isola di Boboli; S. Marco; S. Maria Nuova; stradone
di Poggio Imper. ; S. Maria Magg. ; villa del march. Nerli e ch.
di S. Margherita; Ognissanti ; fontana e boschetto di cipressi
(a Boboli); pal. Strozzi; Pratolino; giardino di Castello; S. Spi-
rito; due palazzi degli Strozzi; S. Maria Novella; Pitti. Alcune
di queste vedute vennero anche colorate, forse a mano, e qualche
esemplare se ne conserva nel Gabinetto dis. e st. degli Uffizi (car-
tella 16292-16514).
1707. Florence titolo in alto nel mezzo entro cartello, al di sopra
dello stemma mediceo nell'angolo superiore destro « Tom. 1 p. 239 » :